1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 13:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

dopo alcuni anni di tentativi a singhiozzo credo di aver domato un obiettivo che ho comprato nel 2004 per la fotografia a campo largo. Si tratta del tele Canon 135 mm f2.0. Ottica eccellente ma "estremamente" impossibile da mettere a fuoco, dato che la profondità di campo, misurate in termini di rotazione della ghiera di messa a fuoco, è solo di 50 micron. Insomma, ho dovuto costruire una trappola per poter ruotare la ghiera di un angolo così piccolo in modo assolutamente rirpoducibile.

Allegato:
Cepheus WF HRGB 400.jpg
Cepheus WF HRGB 400.jpg [ 112.11 KiB | Osservato 1115 volte ]


Questa è la regione alla base del Cefeo. Il campo risulta sufficientemente corretto sul formato 36x24 della stl 11000.

akkalfa 12x16'; RGB 7x8' a f2.8. Integrazione modesta, quindi. L'inseguimento è avvenuto usando il sensore di guida interno che è risultato ben illuminato anche in akkalfa.

Immagine a bassa risoluzione
http://www.collectingphotons.com/Astro/Milky%20way/Cepheus%20WF%20HRGB%201024.jpg
a risoluzione 50%
http://www.collectingphotons.com/Astro/Milky%20way/Cepheus%20HRGB%2050%25.jpg

Processing molto complesso e impegnativo, sia per il controllo delle stelle (ve ne sono alcune dozzine, come avrete notato) che per il colore. Spero comunque che vi piaccia.

Commenti e sopratutto critiche molto gradite, ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Ultima modifica di gimmi il venerdì 10 luglio 2009, 0:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Questa è un'immagine da APOD.
Sbalorditiva.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un gioiello Gimmi.....nelle tue mani anche una compatta farebbe faville....complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Bellissima, colori morbidi e sfumature da maestro :shock: :shock:
bravissimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
gimmi ha scritto:
Processing molto complesso e impegnativo, sia per il controllo delle stelle (ve ne sono alcune dozzine, come avrete notato) che per il colore.

Per dozzine intendi N alla 12? :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, complimenti per l'ottima immagine come sempre, sei grande.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 21:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La composizione è ottima, ed il campo ricchissimo. Ho solo due commenti da farti: molte stelle tendono al blu, è il cromatismo residuo degli obiettivi? La saturazione, soprattutto dei rossi, mi sembra eccessiva.
Comunque un'ottima ripresa, bella l'idea dell'accrocchio per focheggiare in maniera precisa, perchè non fai vedere a tutti la tua realizzazione nella sezione autocostruzione?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meravigliosa!! :shock: Complimenti!!!
Ciao
Maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,

è un'inquadratura molto bella e ricca di profondità. Nella versione a risoluzione più elevata si distingue l'alone blu intorno a molte stelle. Questo diviene trascurabile osservando la risoluzione più bassa. Mi rendo conto che con molta probabilità si tratta di un problema di aberrazioni cromatiche dell'obiettivo.

Cari saluti,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che eri invidioso delle stelle nella mia m22? :lol: :lol:

sempre grande!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010