1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
attenzione con i dob lightbridge!
io ho il 12" e, vi assicuro, il problema non è il tubo ma la base.
e infatti sto provvedendo alla sostituzione!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 15:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una base d'appoggio serve sempre. Serve per rilassare i muscoli e concentrare gli occhi sull'oggetto.
Quando osservavo oggetti sotto i 40° di altezza col Lightbridge 12" o mi piegavo oppure usavo lo sgabellino.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché, la base è una fetecchia?

(E ogni volta che lo monti e smonti devi ricollimare il tutto?)

@Davide: credo allora che nel mio caso una base sia ancora più indicata viste le mie generose dimensioni...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 15:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
@chrean: non ascoltare tuvok...è un astrofio di quelli pigri, ma pigri pigri e....viziati!

La base non è una fetecchia. E' solo ingombrante, sembra sovradimensionata rispetto al tubo. E' vero. Ma in qualche mese mi ci sono abituato (sono arrivato a pensare di cambiarla poi mi son detto...ma no) e nella versione da 10" tutto è sopportabilissimo.

Non so per il 10" ma per quanto riguarda il 12" ogni volta era necessario fare la collimazione. Ma il tutto porta via meno di 5 minuti se hai un laser collimato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fiuuu... Buono a sapersi: la storia dell'eterna collimazione dei truss mi spaventava un po', dato che ho nell'anticamera del cervello (quale?) un Dobson da almeno 12" (in un futuro mediamente remoto, insomma dopo che avrò spremuto il mio 114 a dovere).

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
...

La base non è una fetecchia. E' solo ingombrante, sembra sovradimensionata rispetto al tubo. E' vero. Ma in qualche mese mi ci sono abituato (sono arrivato a pensare di cambiarla poi mi son detto...ma no) e nella versione da 10" tutto è sopportabilissimo.

...


certo che ci si abitua, ma che senso ha fare un "tubo" truss super trasportabile che va in un taschino se poi hai bisogno di un tir per trasportare la base?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Avevo visto tempo fa un utente del forum che ha risolto il problema della base ingombrante sostituendo le viti di montaggio con dei tasselli di metallo filettati e viti a pomello. Praticamente riesce a smontare anche la base rendendo tutto molto trasportabile. Certo occorre più tempo a rimontare daccapo ogni volta...

Comunque, base ingombrante o no, il meade LB 10" è il truss-dob meno caro che c'è in giro. Se sapete di dobson a tralicci da 10" che costano meno del meade LB, fatemelo sapere che sono curioso. :roll: :wink:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 17:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quell'utente si chiama Renzo del Rosso, sul suo sito trovi tutto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
davidem27 ha scritto:
Quell'utente si chiama Renzo del Rosso, sul suo sito trovi tutto.


Grazie.

Però sono io che mi sbaglio, non si tratta del meade LB 10" ma di un GSO 12"

http://www.renzodelrosso.com/utilita/rockerbox.htm

Ora non so se il principio si può applicare anche al rocketbox del meade LB...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 18:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è scienza, è bricolage :)
Con un po' di variazioni tutto si può fare con quel metodo.
Conoscendo Renzo lui ha soltanto dato il "LA"...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010