1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
scusa l'ignoranza , ma TU+1 è riferito alla nostra longitudine +15° est?

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 19:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Corretto, visto che +15° equivale a un fuso orario in più.

Renzo dice Tempo Civile Locale. Dovrebbe aver indicato quindi TU+2, visto che con l'ora legale passiamo dal +1 al +2

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo, spero di non perdermi gli eventi... :) soprattutto l'occultazione.

Confermo Mars4ever, gli orari indicati da Renzo dovrebbero essere TU+1.
Ho controllato con il software "Galielo" il transito della GMR e le occultazioni, e mi risultano gli orari che ha citato Mars.

Quindi bisogna aggiungere un'ora agli orari di Renzo.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il transito della GMR non è sbagliato solo di un'ora, può darsi che il calcolo sia stato fatto molto tempo fa impostando una longitudine vecchia. La macchia non è fissa nel sistema II ma si sposta in avanti di circa 10° all'anno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se inserisco la longitudine 134° della GMR nel software Galileo, mi da la GMR passante al meridiano centrale alle 05:00/05:01, quindi un'ora (comunque da aggiungere) e dodici/tredici in più...

Se 132° due/tre minuti prima........

Se si mette un valore inferiore di longitudine l'orario di transito si sposta di qualche minuto indietro, un valore superiore lo sposta in avanti.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Se inserisco la longitudine 134° della GMR nel software Galileo, mi da la GMR passante al meridiano centrale alle 05:00/05:01, quindi un'ora (comunque da aggiungere) e dodici/tredici in più..
2h48min + 1h12min = 5h0min? :lol:
C'è un'altra ora che non quadra, è questo che è strano perché un passaggio alle 3:48 TU+2 implicherebbe una logitudine di 90°.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
insomma alla longitudine 15° a che ora passa?

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Se inserisco la longitudine 134° della GMR nel software Galileo, mi da la GMR passante al meridiano centrale alle 05:00/05:01, quindi un'ora (comunque da aggiungere) e dodici/tredici in più..
2h48min + 1h12min = 5h0min? :lol:
C'è un'altra ora che non quadra, è questo che è strano perché un passaggio alle 3:48 TU+2 implicherebbe una logitudine di 90°.



Hai ragione, ho dimenticato un'ora.

@ gico1955 La GMR transita alle 05:00 ora locale (TU+2).

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 14:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alle cinque è veramente dura...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Lo posto qui anche se poteva stare in eventi o in astrofoto hires.
Al limite lo sposta il moderatore di turno se lo ritiene utile

Preparate gli strumenti su Giove perchè nella notte fra il 23 e il 24 luglio ci sarà da divertirsi
Con Giove quasi in culminazione vi sarà, nel giro di poche decine di minuti una eclisse fra satellite, seguita dall'occultazione fra satelliti con il passaggio in contemporanea della macchia rossa
Gli orari (in Tempo civile locale) sono
24/07/2009 01h15m IO Eclissa Europa
24/07/2009 02h13m Europa e IO in Congiunzione.
24/07/2009 02h14m Io Occulta Europa
24/07/2009 02h48m GMR Transita
Difficilmente potrò seguire l'evento in quel giorno ma mi auguro che almeno voi vi divertiate.
Per quelli poi che sono in trasferta per l'eclisse di sole fateci un pensierino. Giove lo avete allo zenith!!!!


Io inizierò tempo permettendo già questo week-end a riprenderlo...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010