1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Cercando filmati di astronomia amatoriale, su youtube, ho trovato anche questo video-spot sul meade LB 10".

http://www.youtube.com/watch?v=92FYjEJLCsI&feature=related

Ho letto tempo fa varie discussioni trovate in questo forum in cui si dibatte se sia meglio il dobson a tralicci o quello "tubo chiuso". Molti neofiti non hanno occasione di capire quanto grande è un dobson 10" perchè non hanno la possibilità di vederne uno di persona. Ricordo settimane fa di qualcuno che chiedeva se potrebbe portarsi in giro un dobson 10" senza l'automobile...
Ritenevo opportuno segnalare allora questo video in cui lo strumento viene presentato insieme ad una persona che lo adopera, in modo che chi fosse interessato possa rendersi conto se sia il caso o meno di comprarlo.

Ovviamente non voglio fare pubblicità a questo strumento - io fra l'altro non ho un dobson - e se qualcuno trova altri video simili di altri modelli, mi farebbe piacere poterli vedere e penso che siano utili a rendersi conto di cosa si vuole acquistare, in particolare in questo momento in cui per lo più si compera online senza valutare di persona.

Ho notato infatti che la maggior parte di noi rimane sempre sorpresa dalle dimensioni del telescopio quando arriva a casa, creando vivaci discussioni familiari su dove collocare a riposo l'ingombrante nuovo ospite.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Spok, è interessante poter avere un'idea delle dimensioni di un telescopio.
Tra l'altro mi sembra che il LB 10" sia più basso del mio 8" TS-GSO.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Giorgio ha scritto:
Grazie Spok, è interessante poter avere un'idea delle dimensioni di un telescopio.
Tra l'altro mi sembra che il LB 10" sia più basso del mio 8" TS-GSO.


A dire il vero, mi sto interessando ai dobson a traliccio da poco, e per caso, cioè non per doverne comperare uno. Leggevo la settimana scorsa alcuni interventi qui nel forum in cui un neofita esprimeva delle perplessità sul trasporto in auto di un dobson a tubo chiuso da 10", sul sedile posteriore.
Alcuni qui gli hanno detto che invece ci sta comodamente e che non aveva senso prendere un "truss dob" se l'apertura era inferiore a 12".

Stamattina, per curiosità, ho misurato il sedile posteriore della mia utilitaria e ho notato che forse ci sta preciso il tubo del mio telescopio (che è un 130 di focale 1000). Infatti 120 cm non ci stanno, per cui se un giorno vorrò prendere un dobson, è meglio un modello a tralicci o non lo porto da nessuna parte con la mia auto. Posso scordarmi il GSO 10".

Il modello più economico e diffuso di dobson a traliccio da 10" è il meade LB che si vede nel video.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ancora non ho fatto la fatidica "prova sedile" :roll: ... Non ci penso mai...
Credo dovrebbe entrarci al limite.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Giorgio ha scritto:
Io ancora non ho fatto la fatidica "prova sedile" :roll: ... Non ci penso mai...
Credo dovrebbe entrarci al limite.


Si inizia a valutare la "prova sedile" quando in partenza è persa la "prova bagagliaio".
Questi sono aspetti importanti quando si deve comperare un telescopio, e spesso non ci si pensa.
Tutti vorremmo un telescopio di grande apertura, molto leggero e facile da trasportare nel bagagliaio della macchina e quindi non molto ingombrante; inoltre lo vorremmo poco costoso.

E' un peccato che questo tipo di strumento NON ESISTE. Anche per questa ragione, se non si può vedere dal vero un telescopio uguale a quello che si vuole comprare, bisognerebbe vedere foto e video di quello strumento con una persona vicino, per farsi un'idea delle proporzioni.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio bagagliaio non se ne parla proprio visto che uso un'utilitaria ed oltre tutto ci sono le bombole del metano. Ci entrano al massimo due borsoni. Uno strumento comodo e di buone prestazioni ci sarebbe...un bel C8...che probabilmente sarà il sostituto del dobson a maggio per festeggiare i 10 anni dal mio primo strumento (ogni scusa è buona per fare spese :mrgreen: ). La Celestron sta lanciando una nuova serie di SC, quindi probabilmente quelli attualmente in commercio scenderanno di prezzo (ora siamo intorno a 1500€, troppi per le mie possibilità).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma.... hanno montato il red-dot al contrario :shock:

:lol: :lol: :lol:


Cmq il GSO 10" entra anche in una utilitaria, basta reclinare il sedile del passeggero anteriore e adagiarvi sopra il tubo, poi lo si assicura con le cinture di sicurezza e ...via verso cieli bui e sereni :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tizia quant'è alta? Sembra sul metro e cinquanta/sessanta, a giudicare dal confronto con il Dob.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 15:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://davidem27.files.wordpress.com/20 ... orgdob.jpg

Korgolo è più alto di 1.75 e non dovrebbe esserlo più di 1.80.
Fai le tue dovute proporzioni :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, quindi se mi comprassi uno strumento simile mi servirebbe uno sgabellino per non spezzarmi la schiena, probabilmente. :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010