chrean ha scritto:
Le cose iniziano a farsi chiare... Anche se le nebulose restano scure.

Per vedere discretamente un oggetto simile dovrei spingere quasi a 200x da cielo buio, mi sa, non certo 100-140x da cielo illuminato a giorno.
Dalla città, una volta "schermati" da luci parassite e dirette (cioè è inutile chiedere come mai non si vede niente se abbiamo sugli occhi un lampione o l'insegna del distrubutore) il punto non è come si vede M57. Il problema è trovarla... a bassi ingrandimenti è veramente sfuggente. La ho cercata per molti giorni e quando sono riuscito a trovarla, è accaduto in meno di 30 secondi circa. Questo perchè sbagliavo tecnica.
Per avere successo non si deve usare subito l'oculare a bassi ingrandimenti e spostarlo qua e là fra le due stelle di Lyrae dove l'oggetto dovrebbe essere. Si deve invece usare un cercatore ottico e mettere il tubo esattamente dove dovrebbe essere la nebulosa planetaria, anche se con il 6x30 non si riesce a vederla. Quindi passare al telescopio e cercare di trovare una macchiolina un po più grande di una stella nello sfondo lì attorno.
Una tecnica utile è focheggiare su e giù fino a quando si riconosce l'unico oggetto che non va a fuoco, e quello è M57.
Una volta trovato, si passa a 100x e volendo si mette su un filtro UHC oppure OIII.
Inoltre, questi oggetti si vedono bene senza la luna. Già oltre il primo quarto di luna l'oggetto è difficile da trovare (M27 con la luna gibbosa o piena io non lo trovo proprio, o devo fare molta ma molta fatica con il mio strumento).