1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Velo cigno tra velature del cielo
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi posto la prova che ho voluto fare col Sigma 150mm f2.8,ho provato a riprendere il Velo in tre serate con velature pesanti del cielo,che passavano a rompere le scatole durante le riprese e poi c'era anche la Luna,vabbhe' tanto sono state serate di prove ed il risultato meglio lasciare perdere,ho usato varie impostazioni da f2.8 fino ad arrivare f5.mi sembra che l'obbiettivo si comporti abbastanza bene,comunque voglio riprovare con condizioni di cielo accettabili per ridurre al minimo tutte le magagne incontarte in queste tre serate,forse li potrei avere un giudizio piu' consono su questo obbiettivo fisso.
La foto e' questa cosa ne pensate?
Grazie a tutti



Davide


Allegati:
velo.jpg
velo.jpg [ 503.95 KiB | Osservato 453 volte ]

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo cigno tra velature del cielo
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'elaborazione non mi piace tantissimo vedo le stelle piccole impastate, anche la scelta di mettere così defilato il complesso del velo (forse a favore dell'ammasso aperto) non mi fa impazzire, comunque è una buona immagine.
ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo cigno tra velature del cielo
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è molto carina, secondo me hai bisogno di ulteriore integrazione per tirare fuori ancora più segnale, oppure di tirare ancora di più l'elaborazione. Purtroppo però da quello che dici c'erano velature, ed esse sono terribili per fotografare il profondo cielo!

Quante pose sono? di quanti minuti?

Comunque alla fine per essere una prova è un'immagine carina ;)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo cigno tra velature del cielo
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi delle risposte,infatti quando ci sara' la possibilita' di poter riprendere con condizioni di cielo buone ripartiro' da zero su questo soggetto,le pose per questa foto erano tutte di 5 minuti per un totale di 1.05 h ma eseguite con le condizioni di cielo impietose che restituivano fotogrammi con pochissimo segnale,vabbhe tanto ho fatto delle prove per vedere all'opera l'obbiettivo e confido di riuscire a tirare fuori qualcosa di piu' nei prossimi scatti.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010