1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:
Le cose iniziano a farsi chiare... Anche se le nebulose restano scure. :D
Per vedere discretamente un oggetto simile dovrei spingere quasi a 200x da cielo buio, mi sa, non certo 100-140x da cielo illuminato a giorno.


Dalla città, una volta "schermati" da luci parassite e dirette (cioè è inutile chiedere come mai non si vede niente se abbiamo sugli occhi un lampione o l'insegna del distrubutore) il punto non è come si vede M57. Il problema è trovarla... a bassi ingrandimenti è veramente sfuggente. La ho cercata per molti giorni e quando sono riuscito a trovarla, è accaduto in meno di 30 secondi circa. Questo perchè sbagliavo tecnica.

Per avere successo non si deve usare subito l'oculare a bassi ingrandimenti e spostarlo qua e là fra le due stelle di Lyrae dove l'oggetto dovrebbe essere. Si deve invece usare un cercatore ottico e mettere il tubo esattamente dove dovrebbe essere la nebulosa planetaria, anche se con il 6x30 non si riesce a vederla. Quindi passare al telescopio e cercare di trovare una macchiolina un po più grande di una stella nello sfondo lì attorno.
Una tecnica utile è focheggiare su e giù fino a quando si riconosce l'unico oggetto che non va a fuoco, e quello è M57.
Una volta trovato, si passa a 100x e volendo si mette su un filtro UHC oppure OIII.

Inoltre, questi oggetti si vedono bene senza la luna. Già oltre il primo quarto di luna l'oggetto è difficile da trovare (M27 con la luna gibbosa o piena io non lo trovo proprio, o devo fare molta ma molta fatica con il mio strumento).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh, io l'ho trovata con un Telrad, senza cercatore ottico, posizionandomi pressappoco dove mi aspettavo che fosse stando alle cartine...

Domanda estemporanea: ho un filtro neutro della Lumicon, potrebbe aiutare secondo te?

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 10:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Domanda estemporanea: ho un filtro neutro della Lumicon, potrebbe aiutare secondo te?


Io dico che fai prima a provarlo che a chiedere :)
Quando l'avrai provato voglio sentire la tua risposta alla tua domanda ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
chrean ha scritto:
Stanotte ho cercato di sfruttare un'apertura nel nefasto cielo friulano per andare alla ricerca di M13 e, nel mondo dei sogni, M57.
Purtroppo, essendosi rischiarato il cielo sul tardi, mi sono limitato ad osservare dalla terrazza di casa, fra ingombranti grondaie e fastidiosi lampioni.


Osservo in condizioni simili alle tue, con stelle visibili a occhio nudo fino a magnitudine 5 (se va bene) e con il mio bresser 130; vedo M57 come una macchiolina grigia ma occorre usare almeno 100x, M13 come una macchia bianca molto accentuata ma senza superare i 70 ingrandimenti. Non sono riuscito a risolverlo in stelle.


M13 sotto un cielo abbastanza buio si risolve in stelle (ovviamente non fino al nucleo ma in tante stelle si) sia con il 130 che con il 114. Non serve andare sul Pollino, l'ho provato da Campo Felice.

Se il cielo è molto ma molto scuro, passando sopra M57 a 50x la si trova subito.

Per il resto, Chrean, sottoscrivo tutti i suggerimenti di Spock, con la prescrizione di almeno una gita sotto un cielo scuro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
chrean ha scritto:
Domanda estemporanea: ho un filtro neutro della Lumicon, potrebbe aiutare secondo te?


Io dico che fai prima a provarlo che a chiedere :)
Quando l'avrai provato voglio sentire la tua risposta alla tua domanda ;)


Effettivamente... :mrgreen:

@Ford (e complimenti per il nick ;)): appena il meteo sara' clemente partiro' per la montagna senza indugio, ma ormai sembra una barzelletta che ogni sera si addensino nuvoloni su tutto il cielo del Friuli!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
M13 per me è stata una ricerca molto breve....lo vedevo già nel cercatore. Fantastico a 112X e impressionante a 180X...

M57 è stata pure una ricerca breve. Ho montato l'8mm (112X) e l'ho trovata subito . Ho puntato il tele in mezzo alle 2 stelle della Lyra e con piccoli movimenti sulle manopole della montatura M57 si è subito rivelata. L'ho osservata per un po e poi sono andato a 180X e si è vista molto bene rivelando la forma un po' ellittica e la zona vuota al centro. E' un oggetto.......spettrale, in senso buono si intende.

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Cines8 ha scritto:
Ciao
M13 per me è stata una ricerca molto breve....lo vedevo già nel cercatore. Fantastico a 112X e impressionante a 180X...

M57 è stata pure una ricerca breve. Ho montato l'8mm (112X) e l'ho trovata subito . Ho puntato il tele in mezzo alle 2 stelle della Lyra e con piccoli movimenti sulle manopole della montatura M57 si è subito rivelata. L'ho osservata per un po e poi sono andato a 180X e si è vista molto bene rivelando la forma un po' ellittica e la zona vuota al centro. E' un oggetto.......spettrale, in senso buono si intende.


Ti sfugge che l'autore della discussione ha un newton 114/900, mentre te osservi con un 203/900. Questa differenza a volte è tale che vedere e non vedere non è così ovvio... anche da cieli di città.

Non so se mi spiego...il doppio dell'apertura vuol dire almeno 4 volte la luce in più.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops: :oops: :oops: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 8:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
:oops: :oops: :oops: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Beh alla fine, per quelli meno attenti...basta specificarlo, no? ;)
Ricordiamoci che stiamo parlando comunque di oggetti tra i più luminosi del cielo.
L'importante è incominciare a capire come vederli

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010