1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrosofia ha scritto:
speriamo che per imparare non spendi in rullini e sviluppi più di quanto pagheresti una reflex digitale.. :(


ma no dai..poi stò imparando e la chimica comunque mi piace e mi pare giusto dover imparare dalla chimica..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Lasciamo un momento da parte il discorso risultati e guardiamo i costi.

Tutta questa convenienza economica del digitale per chi inizia da zero sinceramente non la vedo.
Una reflex non costa meno di 800/1000€ con accessori, poi ci vuole un pc e il totale arriva a 1500€ vs una reflex meccanica che si compra a poco (chi non ne ha una) e finisce lì.
Quindi rimane una differenza da ammortizzare di 1200/1300€ che sono oltre un centinaio di rullini dia da 36 - costo medio 6/7€ - che significano per un astrofilo medio un bel pò di serate, tante tante...
Il confronto è ancora più penalizzante se fatto con i ccd dove il costo sale vertiginosamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
CIrca luna e pianeti ....la fotografia chimica è praticamente inutile se non come esercizio di stile o per belle foto panoramiche :)

Provate ad immortalare Giove con una pellicola e capirete perchè. Credo che un risultato appena accettabile lo si possa avere una volta ogni 3 o 4 anni ...

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Skymap non concordo :) 800€ una reflex ok.. ci stiamo.. è una spesa..

e questa finisce lì..nn è detto che assolutamente ti serve il portatile..chi lo ha detto?? tutti hanno un pc "casalingo".. di contro.. tu dici 6-7€ per una pellicola.. se la trovi??!!?? da me a palermo alcuni hanno la elite100 elite 200 niente.. per non parlare della ekta200 niente di niente..l'ho ordinata..10€+10 ss totale 20 euro per 36 pose che ho scattato in circa 2-3 mesi.. al buio senza sapere se sbagliavo o facevo bene.. dopo sviluppo e ti rendi conto che nn hai fatto niente..altra spesa 20€ per rullino..ho visto che la cosa non è più fattibile per iniziare..

passato al digitale.. sensibilità molto maggiore.. mi sono costruito lo scatto flessibile con 2 euro di spesa.. macchina, cavalletto, cielo medio buio e ho scattato circa 200 foto scartando le peggiori e migliorando ogni scatto..

può essere romantica, ma la convenienza non la vedo più..

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrosofia ha scritto:
scartando le peggiori e migliorando ogni scatto...


Questo è il vantaggio fondamentale: si dice che la pellicola è una buona "palestra", ma per me s'impara molto più velocemente con il digitale, sia perchè gli scatti non ti costano nulla, ma soprattutto perchè non devi aspettare per vedere i risultati.

Premesso che ho iniziato la fotografia (non astronomica ) con la pellicola, Canon FtB e Canon F1 (macchine favolose, tra l'altro ), ho avuto (anzi, ho ancora) la Eos-1 analogica, stupenda, ma ora uso solo la digitale...

Ogni tanto riprendo in mano qualche negativo vecchio per passarlo allo scanner, e ho anche un discreto scanner per negativi (Canon FS4000), nonostante tutto la differenza di qualità a favore del digitale è imbarazzante: grana, pelucchi e graffi da togliere, tempi lunghi di scansione se si usano i filtri per la correzione dei difetti del negativo, etc.

C'è ancora un certo vantaggio, con le diapositive, sulla latitudine di posa, il digitale ancora non arriva alla dinamica della pelllicola (a meno di non usare trucchi tipo esposizioni multiple sovrapposte), ma come nitidezza e pulizia, non c'è proprio paragone.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Concordo umb.

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Astrosofia ha scritto:
Skymap non concordo :) 800€ una reflex ok.. ci stiamo.. è una spesa..

e questa finisce lì..nn è detto che assolutamente ti serve il portatile..chi lo ha detto?? tutti hanno un pc "casalingo".. di contro.. tu dici 6-7€ per una pellicola.. se la trovi??!!?? da me a palermo alcuni hanno la elite100 elite 200 niente.. per non parlare della ekta200 niente di niente..l'ho ordinata..10€+10 ss totale 20 euro per 36 pose che ho scattato in circa 2-3 mesi.. al buio senza sapere se sbagliavo o facevo bene.. dopo sviluppo e ti rendi conto che nn hai fatto niente..altra spesa 20€ per rullino..ho visto che la cosa non è più fattibile per iniziare..

passato al digitale.. sensibilità molto maggiore.. mi sono costruito lo scatto flessibile con 2 euro di spesa.. macchina, cavalletto, cielo medio buio e ho scattato circa 200 foto scartando le peggiori e migliorando ogni scatto..

può essere romantica, ma la convenienza non la vedo più..

Riccardo


La praticità e la resa del digitale non si discutono, sui costi insomma...
A parte che non tutti hanno il pc, conosco parecchie persone che fanno quel (poco) che gli interessa dall'ufficio e stop, come si può controllare la reflex digitale con il DSLR ? mi pare sia importante per quel che leggo da chi utilizza, se la macchina va collegata al pc un notebook è quasi obbligatorio.

Ti capitasse di aver ancora bisogno di pellicole prova qui, se ne prendi un pò ammortizzi i costi di spedizione (11€)

http://www.ilfotoamatore.it/index.asp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
skymap ha scritto:
Astrosofia ha scritto:
Skymap non concordo :) 800€ una reflex ok.. ci stiamo.. è una spesa..

e questa finisce lì..nn è detto che assolutamente ti serve il portatile..chi lo ha detto?? tutti hanno un pc "casalingo".. di contro.. tu dici 6-7€ per una pellicola.. se la trovi??!!?? da me a palermo alcuni hanno la elite100 elite 200 niente.. per non parlare della ekta200 niente di niente..l'ho ordinata..10€+10 ss totale 20 euro per 36 pose che ho scattato in circa 2-3 mesi.. al buio senza sapere se sbagliavo o facevo bene.. dopo sviluppo e ti rendi conto che nn hai fatto niente..altra spesa 20€ per rullino..ho visto che la cosa non è più fattibile per iniziare..

passato al digitale.. sensibilità molto maggiore.. mi sono costruito lo scatto flessibile con 2 euro di spesa.. macchina, cavalletto, cielo medio buio e ho scattato circa 200 foto scartando le peggiori e migliorando ogni scatto..

può essere romantica, ma la convenienza non la vedo più..

Riccardo


La praticità e la resa del digitale non si discutono, sui costi insomma...
A parte che non tutti hanno il pc, conosco parecchie persone che fanno quel (poco) che gli interessa dall'ufficio e stop, come si può controllare la reflex digitale con il DSLR ? mi pare sia importante per quel che leggo da chi utilizza, se la macchina va collegata al pc un notebook è quasi obbligatorio.

Ti capitasse di aver ancora bisogno di pellicole prova qui, se ne prendi un pò ammortizzi i costi di spedizione (11€)

http://www.ilfotoamatore.it/index.asp


Mi intrometto nell’interessante discussione su digitale/pellicola. Ovviamente ognuno avrà la propria convinzione in base anche alle esperienze passate, comunque in linea di massima la pellicola non è proprio da buttare. Io arrivo dal mondo della fotografia e avendo iniziato diversi anni fa ho vissuto tutte le tappe del passaggio analogico digitale e ora, devo ammettere, i miei scatti al cielo sono tutti digitali, solo adesso però che ho una reflex modificata; prima continuavo a fare scatti con la E200 per avere le informazioni nelle nebulose rosse che risultavano estremamente pallide quando le riprendevo con una reflex tradizionale digitale. Recentemente (qualche mese fa) ho fatto la mia ultima, per il momento, foto astronomica su pellicola con un 50mm su astroinseguitore e con soli 10-15 minuti, non ricordo con esattezza, si vedevano tutte le nebulosità del Cigno…Nord America, Pellicano, Gamma Cygni, Velo…beh, la crescent Nebula no…ma forse 50mm erano troppo pochi. Con la reflex digitali non modificate ho ottenuto buoni risultati con le galassie e le nebulose a riflessione (le Pleiadi su tutte!!!) ma per le altre …mmm, ci si deve accontentare e le ho provate davvero tutte, al massimo si ottengono sfumature di rosa, ma i rossi della pellicola proprio no. Inoltre, iniziare con la pellicola, ovviamente cercando di velocizzare i tempi e scattare più foto possibili e vedere i risultati entro breve tempo magari a costo di sacrificare gli ultimi scatti rimasti in macchina, consente di concentrarsi su alcuni aspetti che ritengo essenziali, come un’ottima ed accurata guida e una corretta sistemazione della parte meccanica (messa a fuoco, bilanciamento montatura, ecc..), tutta esperienza che poi si farà valere quando si inizierà con il digitale…che non è proprio tutto rosa e fiori come a volte sembra! Di contro, il digitale mi ha permesso di riprendere anche da casa, con un forte inquinamento luminoso, cosa che con la pellicola mi è stata sempre preclusa. Inoltre, posso confermare che il portatile è utile ma non indispensabile. Io non ce l’ho ma i risultati mi sembrano confermarmi la non indispensabilità di questo costoso “accessorio”. Scatto e poi a casa elaboro…
Infine una reflex a pellicola con qualche obiettivo è facile che già sia in casa e gli eventuali costi sarebbero limitati alla sola pellicola e sviluppo. Certo con una digitale si possono bruciare un poco i tempi di apprendimento ma in mancanza di questa non starei ad aspettare di potermene acquistare una quando in casa ho già qualcosa per riprendere su pellicola! Tutto quello che si fa comunque si accumula come esperienza, e senza di questa non si va lontano, nemmeno con la strumentazione più all’avanguardia che esista!

Detto questo auguro a tutti cieli sereni e ottime foto astronomiche senza distinzione di supporto!

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
E infatti..proprio di quel sito parlavo..10€ di pellicola + 10 di spedizione.. prendo 2-3 pellicole pago 50€? nn mi conviene..

:)


skymap ha scritto:
Astrosofia ha scritto:
Skymap non concordo :) 800€ una reflex ok.. ci stiamo.. è una spesa..

e questa finisce lì..nn è detto che assolutamente ti serve il portatile..chi lo ha detto?? tutti hanno un pc "casalingo".. di contro.. tu dici 6-7€ per una pellicola.. se la trovi??!!?? da me a palermo alcuni hanno la elite100 elite 200 niente.. per non parlare della ekta200 niente di niente..l'ho ordinata..10€+10 ss totale 20 euro per 36 pose che ho scattato in circa 2-3 mesi.. al buio senza sapere se sbagliavo o facevo bene.. dopo sviluppo e ti rendi conto che nn hai fatto niente..altra spesa 20€ per rullino..ho visto che la cosa non è più fattibile per iniziare..

passato al digitale.. sensibilità molto maggiore.. mi sono costruito lo scatto flessibile con 2 euro di spesa.. macchina, cavalletto, cielo medio buio e ho scattato circa 200 foto scartando le peggiori e migliorando ogni scatto..

può essere romantica, ma la convenienza non la vedo più..

Riccardo


La praticità e la resa del digitale non si discutono, sui costi insomma...
A parte che non tutti hanno il pc, conosco parecchie persone che fanno quel (poco) che gli interessa dall'ufficio e stop, come si può controllare la reflex digitale con il DSLR ? mi pare sia importante per quel che leggo da chi utilizza, se la macchina va collegata al pc un notebook è quasi obbligatorio.

Ti capitasse di aver ancora bisogno di pellicole prova qui, se ne prendi un pò ammortizzi i costi di spedizione (11€)

http://www.ilfotoamatore.it/index.asp

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010