1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'inseguimento di aerei e satelliti artificiali dipende più che altro dalla fluidità dei movimenti della montatura.
Il campo reale di un 20x80 è più che sufficiente per osservarli senza problemi, se è questo che ti preoccupa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
yuki ha scritto:


Tornando al nostro discorso dicevi che tu usi un 20x80 per guardare gli aerei, immagino che lo usi su cavalletto visto il peso, volevo chiederti quindi se non è difficile riuscire a seguirli, insomma se si riesce a seguirli comodamente come con un binocolo più piccolo. Messa così é un po' stupida come domanda ma non so spiegarmi meglio, spero che tu capisca ugualmente cosa intendo...



Cara Yuki, premetto che sono sensibile rispetto alla tua situazione proprio perché ho una patologia genetica che mi crea problemi a livello dell'apparato muscolare.
L'argomento "pesi da gestire" mi sta particolarmente a cuore. :D

Rispetto agli strumenti, io ho anche un 25X100 per il quale ho acquistato un treppiede piuttosto importante per sostenerlo ( manfrotto 475 e una testa fluida 501 ).
Poi ho trovato anche un'ottima occasione ( praticamente nuovo ) di un 20X80.
Ma io sono affetto da binocolite acuta allo stadio terminale :mrgreen:
Visto il prezzo esiguo e le perfette condizioni ho preferito prenderlo per avere anche un set-up più leggero.
Il 25X100 non lo cedo. E' un gioiello ma i suoi quasi cinque chili a volte ( calcola che si manovrano con un solo braccio ) si fanno sentire e preferisco usarlo solo sull'astronomico. E lì 2 cm in più rispetto al 20X80 non sono pochi.
Il manfry 475 è veramente un ottimo treppiede con le gambe indipendenti e la colonna a cremagliera ( nel nostro caso la trovo decisamente utile ).
La colonna a cremagliera permette l'innalzamento o l'abbassamento della colonna che sorregge il bino, tramite una semplice leva da girare.
Comodissima.
Il 20X80 ( tripletto con messa a fuoco centrale ) che ho io, lo trovo particolarmente comodo rispetto al 25X per la visione degli aerei. A parte la leggerezza ( siamo intorno a due kili e seicento grammi .....credo ) trovo comoda anche la rapida messa a fuoco centrale.
Credo che per l'astronomico molti, e a ragione, ti raccomanderanno la messa a fuoco sui singoli oculari per cui prendi con le pinze quello che scrivo.
Non sto consigliando nessun strumento, non ne sarei in grado :oops: , ti parlo solo della mia poca esperienza e come uso questi strumenti.
Il 20X80 sul treppiede 475 ( che sopporta fino a dodici kili ) ci sta benissimo e la testa fluida permette proprio quei movimenti fluidi con i quali l'inseguimento degli aerei è decisamente piacevole.
Sono riuscito a inseguire tre o quattro volte anche la Stazione Spaziale Internazionale.

Io abito in linea d'aria a cinque chilometri dall'aeroporto di Fiumicino e, specialmente la sera mi becco tutti gli aerei in atterraggio.
Gli aerei mi spuntano da un palazzo e dopo circa 15 secondi scompaiono dietro quello successivo. Data la vicinanza ( un aereo mi prende quasi i due terzi del campo inquadrato del 20X ) devo calcolarmi ad occhio il "corridoio aereo", puntare lì il bino, e aspettare con pazienza.

Non sono poche le volte che durante l'inseguimento aereo e la scomparsa di questo me ne vedevo entrare qualcun'altro nel campo ( che ad occhio nudo non avrei mai visto ) e continuare così la piacevole altalena.

Ti consiglio solamente di non lesinare sul treppiede. E' IMPORTANTISSIMO.
Da quello dipende una piacevole e soprattutto comoda visione.

Per i strumenti:
20X80 con fuoco centrale o sigolo;
20X90
15X70.....etc etc
e quale treppiede prendere, qui abbiamo il fior fiore d'esperti.

Un ultima cosa, io osservo dal balcone di casa ( 1° piano ) in un area di 1 metro quadro.
Nelle mie condizioni il patografo sarebbe inutilizzabile.

un caro saluto

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Stevedet ho scritto alcune cose che tu avevi già ben puntualizzato :oops:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa di che? Sei stato molto più esaustivo tu di me....

Il pantografo è una bellissima idea, a mio giudizio, che risolve parecchi problemi di cervicale e non solo; d'inverno ti metti su una sdraio con una bella coperta addosso e osservi comodamente il cielo. Purtroppo richiede un po' di spazio di manovra.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2009, 21:05
Messaggi: 10
Grazie Stefanov mi hai davvero chiarito un sacco di cose! :D

Per me l’ideale sarebbe poter avere più binocoli, almeno due, uno piccolo e uno grande … ma per il momento cercando di non prendermi una binocolite acuta (ho sentito dire che è estremamente contagiosa :mrgreen: ) sto vagliando tutto quello che mi dite e i vostri consigli e esperienze così da non buttare soldi in qualcosa che poi magari non uso perché troppo scomodo, complicato, deludente o altro…
Ho dato un’occhiata al treppiede che usi e certo è un po’caruccio per me… ma visto che tutti insistete sul fatto che il treppiede è davvero importante e non bisogna prenderne uno da quattro soldi, sto prendendo in seria considerazione di aspettare di aver risparmiato un po’ di soldi in più per comprarne uno di quelli come si deve. 8)
stefanov ha scritto:
Il 20X80 ( tripletto con messa a fuoco centrale ) che ho io, lo trovo particolarmente comodo rispetto al 25X per la visione degli aerei. A parte la leggerezza ( siamo intorno a due kili e seicento grammi .....credo ) trovo comoda anche la rapida messa a fuoco centrale.
Credo che per l'astronomico molti, e a ragione, ti raccomanderanno la messa a fuoco sui singoli oculari per cui prendi con le pinze quello che scrivo.

Nel mio caso penso che la messa a fuoco centrale sia probabilmente la scelta migliore in quanto più facile e veloce da usare. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Yuki, la cosa migliore sarebbe poter provare dal vivo questi binocoli, così da schiarirti ulteriormente le idee.
Di dove sei?
Magari nella tua zona c'è qualche associazione/gruppo astrofili/utente del forum che possiede un bel binocolone da farti provare!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
yuki ha scritto:
Nel mio caso penso che la messa a fuoco centrale sia probabilmente la scelta migliore in quanto più facile e veloce da usare. :wink:



Attenzione, su questo punto non sarei così sicuro e quoto Malve al 100%.
Mi sembra di aver capito che quelli con la messa a fuoco indipendente siano più robusti rispetto agli altri e più indicati per le stelle.
Secondo me urge immediatamente :) un contatto diretto con gli astrofili di zona.
Gli strumenti per quanto è possibile vanno presi in mano, assaggiati, controllati, coccolati.....
Confrontati.
Ancor più ora che ne stai mettendo in cantiere addirittura due.

salutoni

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yuki ha scritto:
stefanov ha scritto:
Il 20X80 ( tripletto con messa a fuoco centrale ) che ho io, lo trovo particolarmente comodo rispetto al 25X per la visione degli aerei. A parte la leggerezza ( siamo intorno a due kili e seicento grammi .....credo ) trovo comoda anche la rapida messa a fuoco centrale.
Credo che per l'astronomico molti, e a ragione, ti raccomanderanno la messa a fuoco sui singoli oculari per cui prendi con le pinze quello che scrivo.

Nel mio caso penso che la messa a fuoco centrale sia probabilmente la scelta migliore in quanto più facile e veloce da usare. :wink:


Tranquilla, non credo ci siano binocoli 80mm sul mercato con la messa a fuoco su oculare singolo che rientrino nel tuo budget :)

Dovresti salire molto col prezzo, ma considera che il 90% di chi ha un binocolo 20x80 o 20x90 usa la messa a fuoco centrale: non farti problemi per questo.

yuki ha scritto:
Capisco che nessun treppiede permette di osservare “comodamente” vicino allo zenit con un normale binocolo, ma io per “comodamente” intendevo solo il riuscire a stare eretti mentre si osserva, per la cervicale pazienza…


Allora torna a fare un pensiero ai treppiedi Vortex, che arrivano a 180mm di altezza, altrimenti ci sono Manfrotto e Triton

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1459_.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Allora torna a fare un pensiero ai treppiedi Vortex, che arrivano a 180mm di altezza, altrimenti ci sono Manfrotto e Triton

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1459_.html



Tra l'altro caro Ford, sembra che quel triton sopporti fino a 12 Kg ed è pure a cremagliera
Chissà quanto costa però la testa fluda per video :?

Cara Yuki, scusa se ho sposato la tua causa :D

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Allora torna a fare un pensiero ai treppiedi Vortex, che arrivano a 180mm di altezza, altrimenti ci sono Manfrotto e Triton

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1459_.html



Tra l'altro caro Ford, sembra che quel triton sopporti fino a 12 Kg ed è pure a cremagliera
Chissà quanto costa però la testa fluda per video :?


Infatti sul Triton ci avevo fatto un bel pensiero anche io prima di trovare il mio per il telescopio, che però è più basso. Ce lo aveva qualcun'altro di Roma, mi ricordo.
Per la testa, mettici dai 50 ai 100 Euro a seconda delle marche e se nuovo/usato.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010