1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 15:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti. Ho da poco comperato una Atil 16 HR d'occasione dala quale, tenuto conto della mia scarsissima esperienza con i CCD, sto avendo buone soddisfazioni unitamente a una facilità di utilizzo praticamente pari a quella di una reflex.
Ho provato a fare alcune riprese di prova in binning 2 con tempi di posa brevi, 10-20 secondi e sono rimasto un poco sconcertato da come le stelle vengano restituite. In pratica non belle puntiformi come sono abituato a ottenere in binning 1 ma con uno strano aspetto "scalinato" o forse meglio dire, pixelato...
Fotografo con un Takahashi Sky 90 con il suo riduttore dedicato per una focale equivalente di poco più di 400mm. La messa a fuoco è sempre precisissima e verificata dato che mi avvalgo di un sistema automatico o autofocus che dir si voglia della Starizona applicato aun focheggiatore microtouch.

Sto sbagliando qualcosa io oppure le immagini debbono proprio venire così salvo poi aggiustarle in sede di post processing?

Magari questo, chiamiamolo così, difetto non si nota su oggetti diffusi.

Grazie, come sempre, per la vostra attenzione e pazienza.

Cieli Sereni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una cosa abbastanza normale in quanto lavorando in bin2 raddoppi il lato di ogni pixel e riduci la risoluzione
Inoltre considera che le stelle più deboli che prima erano spalmate su due o tre pixel ora sono all'interno di un solo grande pixel che ha dimensioni quadrate

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 21:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie per la risposta. Dunque, se capisco bene, per usare con profitto il binning 2 dovrei aumentare la focale dello strumento. O. il che è "quasi" lo stesso, passare a uno strumento con lunghezza focale decisamente superiore affinchè si ottimizzi la risoluzione per pixel.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Enri potresti postare una immagine fatta in binning? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 21:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Allora... Ho scoperto l'arcano e direi che la vecchiaia è una brutta cosa. Avevo settato il programma proprietario di Atik/Artemis in modo che visualizzasse il 100% del'immagine, cioè a dimensioni reali. Avendo sempre ripreso in modalità normale ossia binnin1 non avevo problema alcuno se non di dover fare scorrere l'immagine lungo gli assi dello schermo del monitor in quanto non entrava tutta. Quando ho provato le riprese in binning 2x le stelle apparivano "a pallettoni" perchè lo schermo le restituiva ingrandite del doppio nonostante il fatto che invece il campo ripreso era per forza di cose la metà...
Grazie comunque per la vostra attenzione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 17:58 
Perfetto, il problema sembra risolto allora. Meglio così!
Comunque, passando dal binning 1x1 al binning 2x2 - come già anticipato da Renzo - è necessario accertarsi che la risoluzione dell'immagine continui ad essere compatibile con il nuovo passo di campionamento in x e y in modo da non sottocampionare l'immagine ottenendo così l'effetto scalettato. In pratica ciò significa adeguare la banda dell'immagine alla frequenza di campionamento variando la focale di ripresa e considerando sempre l'effetto di ingrossamento dei diametri stellari introdotto dal seeing.

Ciao, Stefano


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010