1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un buon binocolo per iniziare
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Ciao a tutti,
ho visto gli ultimi post del giorno in cui si parla di binocoli. Prima di acquistare un telescopio mi sono convinto a provare un binocolo per cominciare ad acquisire un po di esperienza.

Cosa mi consigliate (il mio budget è sui 50 euro) ? Il 7x50 di cui parla DarkBoy può andar bene per cominciare ?

Accetto consigli, marche, modelli e negozi...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Che ne dite di questo ?
http://www.infiera.net/scheda.asp?id=184


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao,
il budget è molto limitato, a questo punto ti conviene optare per un Konus 7x50, che costa comunque poco e ti da ottiche di qualità comparabile alla cifra che intendi spendere.
Se riesci ad arrivare sugli 80 euro ti consiglio il Nikon Action

http://cgi.ebay.it/BINOCOLO-NIKON-ACTIO ... dZViewItem

Mi raccomando, resta su un 7x50, non spingerti oltre sugli ingrandimenti, per le osservazioni astronomiche (anche profondo cielo) è ottimo.
Per intenderci: io lo uso spessissimo per vedere i globulari (M13, M92, M5, M4) e andromeda (M31), se vai in posti bui puoi anche vedere molto di più.

Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!

Fermo non comprare quella sola

Le ottiche non sono male ma l'interno è stato attaccato a via di sputi
ti rimangono i pezzi nelle mani

L'ho comprato in una bancarella è mi è durato 2 giorni esatti.

Appena lo vedo mi vengono gli attacchi di panico :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Intanto grazie per i consigli. Poi una domanda che mi viene spontanea.

Tutti consigliano un buon binocolo per iniziare. Ma se devo spendere 80-90 euro per un binocolo, non vale la pena arrivare a 180-190 e prendere un telescopio (io pensavo ad esempio ad uno SKYWATCHER 130/900mm EQ 2).

In fondo per 100 euro di differenza ho uno strumento di qualità molto superiore. Oppure no ?

Che dite ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Secondo me si.

Se puoi farlo perchè no?
In fondo è un buon telescopio e ti servirà anche a far pratica.

La maggior parte si è fatta le ossa con il 114 tu avrai più luce :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo tra i neofiti è ben piantata questa convinzione che un binocolo sia inferiore ad un telescopio o che si ripieghi sui binocoli perchè non si hanno i soldi per un telescopo...non è assolutamente vero!
Innanzitutto un binocolo (un 7x50 ad esempio) dovrebbe sempre far parte della dotazione di un astrofilo...sia che abbia un telescopio da 15000 € che uno da 200 €...questo perchè i binocoli di piccolo diametro sono utilissimi in quanto sono trasportabili e offrono un campo enorme che un tele non può fornire...prova a guardare andromeda con un C8 e con un buon binocolo...ti assicuro che è meglio nel secondo!
I binocoloni, oltre ad essere ancora trasportabili, offrono una raccolta di luce pari e superiore ad un telescopio di piccolo diametro, ma hanno il vantaggio di offrire ancora larghi campi (anche 3°) e sopratutto hanno la particolarità della visione binoculare!
E ti assicuro che non è poco...hai un senso di tridimensionalità che un tele non ti regalerà mai (a parte forse con la torretta bino...però tanti dicono che non è comunque la stessa cosa...e poi torretta, + oculari costano...e devi avere un tele decente per usarli)!
Quindi, il binocolo è fondamentalmente un mondo a se...a volte (e sottolineo a volte) sostituisce il telescopio, mentre a volte è complementare ad esso...Poi, c'è tanta gente (sopratutto americani) che addirittura usano solo i binocoli...e ti assicuro che ci sono binocoli che danno la paga a tanti telescopi!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei linkare un topic di qualche tempo fa di un altro forum (QUELL'ALTRO forum), dove un utente descrve una serata con solo 2 strumenti: un binocolo 10x50 e un 20x90:

(moderatori, se il link non è possibile metterlo ditemelo che copierò solo il testo)

http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=2994

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao Robcom,
magari fosse come ipotizzi ... quoto appieno malve.
Ti confermo che con il mio Nikon Action ci vedo le stesse cose che vedo con il semiapocromatico.
Il nikon lo pagai 80 Euro su ebay, quindi per avere la stessa qualità delle immagini e la capacità di raccogliere luce con un telescopio, devi almeno spendere 500 euro.
Pensa che negli ultimi periodi sto usando quasi sempre solo il binocolo e, addirittura, stavo pensando di comprare un binocolo apocromatico (250 Euro), sempre 7x50.
Buon divertimento !
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccone un altro:

http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=3057

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010