1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra di averlo già letto nel forum, ma non riesco a ritrovare dove se ne parlava. Esiste un calcolo facile, per determinare quale sia l'ingrandimento minimo ottenibile con un dato telescopio, senza perdere in prestazioni?


Saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
MIN. INGRANDIMENTO = Diametro telescopio (mm) / pupilla dell'occhio (da 5 a 7mm a seconda dell'eta')

In linea di massima, poi bisogna vedere il caso specifico; in questo caso.. con che telescopio? :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mattia, principalmente uso un LB da 10", dalla tua formula il limite del dob potrebbe essere un oculare da 36mm?
Grazie, Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
A conti fatti si, un 36mm dovrebbe andare bene.
C'è un altro problema che si presenta, con ingrandimenti così bassi: pupila d'uscita, che si calcola facendo (diametro in mm)/(ingrandimento).
Nel caso del 36mm avresti una P.U. di 6mm, che sfrutteresti con profitto solo da cieli scuri.... anche se, detto tra noi, ho preso da poco un 30mm che sul mio tele fa 50x e 6mm di P.U. e ti assicuro che è una goduria! Acqua in bocca :mrgreen: :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
theGranz ha scritto:
MIN. INGRANDIMENTO = Diametro telescopio (mm) / pupilla dell'occhio (da 5 a 7mm a seconda dell'eta')

In linea di massima, poi bisogna vedere il caso specifico; in questo caso.. con che telescopio? :wink:


questa formula serve a calcolare il minimo ingrandimento con pupilla di uscita sfruttabile TOTALMENTE.
Nessuno vieta di andare ad usare ingrandimenti ancora minori (e quindi pupille maggiori): si "sprecherà" un po' di luce, ma gadagni in campo.

Un amante dell'alta risoluzione ti direbbe che l'ingrandimento da usare al telescopio è quello che con quel determinato seeing ti permette di osservare il massimo dettaglio e considererebbe "calo di prestazioni" un qualsiasi oculare ad ingrandimento medio basse. E' sempre questione di punti di vista.

Io per spazzarmi gli ammassi aperti e la via lattea uso un 38mm su un dobson f/4.3, anzi, con quest'oculare ogni tanto uso addirittura un diaframma per ridurre il coma.
La faccenda della pupilla di uscita massima troppo spesso viene presa come un dogma.
Detto altrimenti, nessuno si è mai scandalizzato di usare il binocolo 10x50 (PU=5mm) DI GIORNO quando le nostre pupille sono al max di un paio di mm di diametro...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma perché questo risultato è legato anche alla qualità di un bel cielo buio? Il calcolo della p.u. è più "comodo" se è un valore alto o basso? Ritieni cmq che avendo già un 26mm con un 30 è tutt'altra cosa, e nel caso di scelta di un oculare cosa scegliere?

ciao e grazie
Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie weega, sei stato ottimo nello spiegare come funziona la cosa. Magari mi sarebbe utile sapere su quale oculare orientarmi?!

ciao, Marrco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
marco_wind_surf ha scritto:
Grazie weega, sei stato ottimo nello spiegare come funziona la cosa. Magari mi sarebbe utile sapere su quale oculare orientarmi?!

ciao, Marrco.


ti posso portare la mie personale esperienza, condivisibile o non condivisibile:

ho sempre avuto il meade 26mm 4000 japan (che ho sempre amato su qualsiasi telescopio).
Sul mio f/4.3 produce una PU di 6mm e da dove osservo significa spesso un fondo cielo chiaro.

Volevo un campo maggiore, ma non avevo i soldi per un oculare blasonato, oltretutto osservando con gli occhiali non credo esista un oculare blasonato a grande campo, corretto, e con elevata estrazione pupillare di focale maggiore del nagler 22mm tipo 4.

Ho trovato nell'usato uno United Optics 38mm 70°, di qualità più che dignitosa in senso assoluto e eccellente in relazione al prezzo.
Ha il diaframma di campo di 45.5mm contro i 46mm del panoptic 41mm e contro i 42mm dal nagler 31mm.
Mi da un campo reale circa doppio del PL26mm, doppio in diametro, quindi quadruplo come superficie.

Il fondo cielo risulta schiarito di conseguenza, ma
1) posso sempre diaframmare e così facendo riduco il coma ed aumento la profondità di fuoco, migliorando la qualità dell'immagine
2) sulle nebulose posso filtrare senza che l'immagine diventi troppo scura
3) per gli ammassi aperti (che in genere, se estesi, sono anche luminosi) non è un problema gravissimo.

Osservo felice.
Per le mie esigenze di grande campo di meglio ci sarebbe solo il panoptic 41mm, stesso campo, miglior correzione, ma costa "n" volte tanto e per i prossimi anni non credo proprio di cambiarlo.

spero di esserti stato d'aiuto
ciao!
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 20:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me, invece, da piuttosto fastidio vedere il cielo grigio anzichè di un "nero accettabile".

Mi è accaduto con oculari con PU molto grande.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
davidem27 ha scritto:
A me, invece, da piuttosto fastidio vedere il cielo grigio anzichè di un "nero accettabile".

Mi è accaduto con oculari con PU molto grande.


in quel caso basta diaframmare per ridurre la pupilla a piacimento, oltretutto, come ho scritto, migliora la qualità dell'immagine.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010