chrean ha scritto:
In quel catalogo ci sono anche indicazioni sullo strumento minimo da utilizzare per apprezzare detti oggetti? E come aspettarsi che appaiano nell'oculare?
Si, c'è un oggetto per pagina in cui si vede foto, estratto di mappa per capire dove sta, descrizione tecnica breve (coordinate eq, mag., diametro o dimensioni, distanza etc... Inoltre ci sono delle note in cui l'autore lo descrive e suggerisce i diametri giusti, gli ingrandimenti e anche i modi per fotografarlo con pellicola o CCD. In fondo al libro ci sono elenchi per costellazione, per A.R, per magnitudine etc...
chrean ha scritto:
P.S. Per gli oculari credo che farò un'infornata di Meade 5000 Super Wide o simili negli States, ho visto che costano la metà rispetto all'Europa. Non credo che ci sia un bisogno assoluto di garanzia su simili articoli...

Se riesci a comperare materiale Meade negli USA, attraverso internet, devi spiegarmi come fai. C'è una nota politica commerciale di Meade, Celestron e altre marche tale da differenziare il mercato fra USA e Europa che ostacola in ogni modo gli acquisti degli europei negli USA. Questa "tattica" si concretizza ad esempio ricaricando molto le spese di spedizione, o proprio impedendo la transazione (prova a usare amazon.com e comperare degli oculari celestron o meade...). O addirittura diversificando il prezzo fra USA e "international".
Qualcosa puoi fare comperando da ebay o accordandoti via email con certi negozi, ma non è facile.
Poi ci sono i controlli sulla merce extracomunitaria che arriva in Italia, che oggi sono più intensi. Rischi facilmente di pagarti anche l'iva e il resto, aumentando di 25% il costo finale.
Personalmente fino ad ora ho comprato tutto in germania attraverso internet...mai avuto problemi.