1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
andreafls85 ha scritto:
preferirei quindi spendere quei 300/400 € in più ma avere come contropartita la possibilità della garanzia e di restituire entro un certo termine l'oggetto se magari otticamente poco valido.

Prescindendo da tutto il resto, sei sicuro che altri rivenditori all'infuori del Lidl con i settantini, te la diano anche se ti spetterebbe per legge? Vai in tribunale 10 anni per un tele? :lol:


andreafls85 ha scritto:
una nuova questione da risolvere è se la EQ5 Pro sia buona per questo strumento, perlomeno in visuale, anche perchè non ho intenzione di cimentarmi nel fotografico a breve termine!
Qualcuno possiede la configurazione Celestron c9 1/4 + Skywatcher EQ5 Pro?

Non cososco l'EQ5 pro, ma se non porta il doppio di un'HEQ5, mi sa che balli parecchio anche solo a focheggiare. Col vento ti si ribalta.
L'EQ6 è il minimo. Poi se ascolti quelli della Celestron, vendono il C11 sulla CG5, ma è da denuncia penale!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa l'imprecisione ma effettivamente facevo riferimento alla HEQ5 Pro, comunque ho letto anche di gente che con questa confin igurazione effettua anche astrofotografia :!: :?:

Boh, credo che l'unica soluzione sia vedere la combinazione messa in pratica dal vivo...ma da chi!?
Comunque la montatura che ho visto è questa:
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... canpro.htm

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreafls85 ha scritto:
Scusa l'imprecisione ma effettivamente facevo riferimento alla HEQ5 Pro, comunque ho letto anche di gente che con questa confin igurazione effettua anche astrofotografia :!: :?:

Boh, credo che l'unica soluzione sia vedere la combinazione messa in pratica dal vivo...ma da chi!?
Comunque la montatura che ho visto è questa:
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... canpro.htm


Mmh, la Heq5 porta leggermente di più della CG-5, ha un carico dichiarato massimo di 14 kg. Se fai conto che devi togliere un po' di tara-come nelle migliori dichiarazioni commmerciali- (diciamo 1-2 kg?) e che il tubo del C9 pesa 9 kg, il rischio è che il tubo vibri anche al più piccolo alito di vento, mi sento quindi di quotare Maurizio con la Eq6 (d'altronde Deckard suggeriva una G11 per questo tubo) e comunque è sempre meglio avere una montatura sovradimensionata rispetto allo strumento.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Paolo per l'ulteriore conferma, il mio problema nasce credo da un approccio sbagliato forse comune a molti neofiti cioè il non considerare la montatura come un elemento importantissimo (concentrandosi troppo sul tubo ottico; esempio limite ma molto rappresentativo: comprerei un celestron c11 e lo monterei su una CG-5 pur di avere quel tubo!!), non a caso ho parlato con un associato dell'associazione astrofili locale il quale mi ha fatto notare che teoricamente (secondo lui) la distribuzione di spesa per strumenti di questa fascia è approssimativamente 50% su tubo ottico e 50% su montatura, ovviamente nella pratica non è richiesta questa rigorosità matematica! Però rende l'idea!
Devo arrendermi all'idea (però confortante a questo punto) di una EQ6 che unita al tubo da 9" 1/4 posticiperà piuttosto marcatamente il momento dell'acquisto...per ora lavoro di binocolo e d'osservatorio quando aperto...le prospettive sono queste! :( ... :x ... :evil:

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreafls85 ha scritto:
Grazie Paolo per l'ulteriore conferma, il mio problema nasce credo da un approccio sbagliato forse comune a molti neofiti cioè il non considerare la montatura come un elemento importantissimo (concentrandosi troppo sul tubo ottico; esempio limite ma molto rappresentativo: comprerei un celestron c11 e lo monterei su una CG-5 pur di avere quel tubo!!), non a caso ho parlato con un associato dell'associazione astrofili locale il quale mi ha fatto notare che teoricamente (secondo lui) la distribuzione di spesa per strumenti di questa fascia è approssimativamente 50% su tubo ottico e 50% su montatura, ovviamente nella pratica non è richiesta questa rigorosità matematica! Però rende l'idea!
Devo arrendermi all'idea (però confortante a questo punto) di una EQ6 che unita al tubo da 9" 1/4 posticiperà piuttosto marcatamente il momento dell'acquisto...per ora lavoro di binocolo e d'osservatorio quando aperto...le prospettive sono queste! :( ... :x ... :evil:


Prego, siam qui per questo, la montatura è fondamentale quanto e forse più delle gomme in una macchina. La considero il reale investimento nel set di un astrofilo (insieme agli oculari); non è un caso che, se correttamente acquistata, sopravvive a molti tubi. Per quanto riguarda la tua decisione di procrastinare è a mio modo di vedere assolutamente condivisibile, in quanto il C9 merita l'attesa :D

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Andrea:
Benvenuto e complimenti per l'acxcortezza con cui hai affrontato la questione.

Cita:
Devo arrendermi all'idea (però confortante a questo punto) di una EQ6 che unita al tubo da 9" 1/4 posticiperà piuttosto marcatamente il momento dell'acquisto...per ora lavoro di binocolo e d'osservatorio quando aperto...le prospettive sono queste! ... ...


Potrai anche posticipare, ma a mio avviso hai fatto la migliore scelta possibile per iniziare, che ti darà senz'altro soddisfazioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio e grazie poichè come puoi ben immaginare ogni opinione che sostiene la mia scelta mi è un pò d'aiuto nell'affrontare questo periodo d'attesa...sai quando hai in mente di comprare qualcosa e soprattutto sai cosa comprare!!
Comunque effettivamente è vero, credo che se avessi dovuto comprare un'auto nuova avrei impiegato meno tempo a trarre una conclusione!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continuando il mio vagabondaggio nel forum (e non solo) mi è saltata agli occhi una questione riguardante il problematico e cruciale acclimatamento degli Schmidt-Cassengrein di medie/grandi dimensioni (diciamo 23-28 cm di diametro).
Vorrei capire o meglio averne un'idea...il tempo necessario varia credo in relazione allo sbalzo termico esistente tra [temperatura degli specchi e dell'aria all'interno del tubo] a fronte della [temperatura aria esterna].
:arrow: La situazione è simile nei due casi possibili (cioè temp. aria interna > temp. aria esterna e temp. aria interna < temp. aria esterna) oppure uno dei due citati è più critico rispetto all'altro? (questo per capire se la questione diventa stagionale!)
:arrow: Inoltre se io piazzo il telescopio all'esterno tipo alle 18.00, lo strumento adeguandosi sarà "a temperatura" ad un'ora accettabile, che so tipo alle 23 o comunque prima che faccia giorno!
:arrow: Tra l'altro cosa risolverebbe la possibilità di avere un ambiente tipo una cantina che mantiene bene o male una temperatura abbastanza fresca?
:arrow: Ancora quelle ventole che vengono adottate da qualcuno migliorano la situazione in maniera impercettibile oppure servono concretamente a qualcosa?
Ringrazio tutti coloro che per esperienza o per conoscenza sapranno illuminarmi (così anch'io vado in temperatura) al riguardo!

Ciao egrazie di nuovo!!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreafls85 ha scritto:
Continuando il mio vagabondaggio nel forum (e non solo) mi è saltata agli occhi una questione riguardante il problematico e cruciale acclimatamento degli Schmidt-Cassengrein di medie/grandi dimensioni (diciamo 23-28 cm di diametro).
Vorrei capire o meglio averne un'idea...il tempo necessario varia credo in relazione allo sbalzo termico esistente tra [temperatura degli specchi e dell'aria all'interno del tubo] a fronte della [temperatura aria esterna].
:arrow: La situazione è simile nei due casi possibili (cioè temp. aria interna > temp. aria esterna e temp. aria interna < temp. aria esterna) oppure uno dei due citati è più critico rispetto all'altro? (questo per capire se la questione diventa stagionale!)
:arrow: Inoltre se io piazzo il telescopio all'esterno tipo alle 18.00, lo strumento adeguandosi sarà "a temperatura" ad un'ora accettabile, che so tipo alle 23 o comunque prima che faccia giorno!
:arrow: Tra l'altro cosa risolverebbe la possibilità di avere un ambiente tipo una cantina che mantiene bene o male una temperatura abbastanza fresca?
:arrow: Ancora quelle ventole che vengono adottate da qualcuno migliorano la situazione in maniera impercettibile oppure servono concretamente a qualcosa?
Ringrazio tutti coloro che per esperienza o per conoscenza sapranno illuminarmi (così anch'io vado in temperatura) al riguardo!

Ciao egrazie di nuovo!!



Comincio io portando la mia esperienza del C8 (200mm), il quale va in temperatura in circa 1 ora (considererei questo un tempo minimo fatto salvo il caso di escursioni termiche da clima desertico (es. inverno "in casa"-inverno "all'aperto"). La situazione può essere apprezzata dalla presenza o meno di piume di calore nell'immagine della stessa sfocata. Comunque sia, al di là di tabelle e algoritmi che legano escursione e tempo di acclimatamento, gli SC sono strumenti rispetto ai quali occorre portare pazienza e di cui, evidentemente, non si potranno sfruttare al 100% le potenzialità (vuoi per collimazione, acclimatamento e seeing), d'altronde questo è il prezzo da pagare per un'ottica che può regalare prestazioni eccellenti a un prezzo e a un ingombro imbattibili per rapporto alle prime. Si tratta come avrai capito di un compromesso (un signor compromesso s'intende), per lasciare il quale, occorre forse andare su APO come si deve, ma questo è un altro film..

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per questa prima testimonianza!!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010