1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si infatti non si sa se ci abbiamo guadagnato o perso entrambi :mrgreen: . Il Bresser se la cava dignitosamente, ma sicuramente c'è di meglio :wink:
Riguardo ai due Plossl li ho montati solo una volta per controllare che funzionassero..ti dirò..il 17mm sul MC90 mi ha dato una splendida visione d'insieme della Luna (anche se poi un BUON 15mm si è comportato molto meglio)...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spok, se può interessarti ho appena visto che da OtticaSanMarco danno gli Hyperion a 109€ (piccolo sconto).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Giorgio ha scritto:
Spok, se può interessarti ho appena visto che da OtticaSanMarco danno gli Hyperion a 109€ (piccolo sconto).


E' lo stesso prezzo che fanno da un po anche su TS e su astroshop... probabilmente la concorrenza del commercio online tedesco si fa sentire e alcuni nostri negozi sono costretti ad adeguarsi.
Il vantaggio di OSM sta nel fatto che la spedizione dovrebbe già essere inclusa nel prezzo...

Comunque, ho già preso il WO swan da 20mm...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ieri sera ho potuto provare finalmente il mio nuovo oculare William Optics Swan 20mm.

L'oculare con il mio telescopio funziona molto bene, ha un ottimo contrasto su luna e pianeti e finalmente le stelle hanno un colore. Il campo è molto ampio che l'occhio si perde... un confronto con il 25mm del bresser: si vede quasi il doppio del cielo. Inoltre per effetto del maggiore ingrandimento rispetto al 25mm il cielo è effettivamente più scuro nel WO Swan 20mm.

Purtroppo la luna è sorta proprio quando ho trovato alcuni oggetti deep come M31 e M15, togliendo luminosità: per quel poco che ho potuto notare comunque, tutto ok.

C'è un po di coma ai margini del campo, ma nel complesso accettabile e visto il prezzo dell'oculare e il suo campo dichiarato di 72°, mi pare normale.

Su Giove e sulla luna i risultati sono buoni anche associando l'oculare ad una barlow. Penso che in quel caso sia la qualità della barlow a fare la differenza. Sulla luna il contrasto è eccellente.

Inoltre l'oculare è molto leggero in confronto ai TS Planetary HR che già possiedo. Peccato che la serie da 1,25" sia limitata a tre focali: 9mm, 15mm e 20mm. Per il 25mm occorre un focheggiatore 2".

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buon acquisto! Per quello che costa è sicuramente una buona scelta. Poi, essendo il tuo newton non troppo spinto, dovrebbe soffrire di meno le solite aberrazioni. Attendiamo altri test.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010