1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Ovvio... se l'orizzonte fosse scuro come Tivoli lo zenith sarebbe 21.9. La luce arriva da lontano, e vista dal luogo di osservazione passa dall'orizzonte. Comunque nel link dei parchi americani, in quanto a orizzonte, non è che siano proprio perfetti. Las Vegas, sul piatto, si vede a 200 km se non ricordo male.

PS. Ah ecco:

Bortle 1: L'orizzonte è scuro e l'airglow è evidente.
Bortle 2: L'airglow "potrebbe" essere percepito.
Bortle 3: Le nuvole sono nere allo zenith ma molto debolmente illuminate all'orizzonte.

Casera Razzo è fra 2 e 3.


Ultima modifica di xenomorfo il venerdì 3 luglio 2009, 16:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Capito... in effetti non ho mai messo in dubbio che la Namibia fosse meglio. Tra l'altro sono stato in Eritrea quando ancora non avevo il telescopio e ricordo che di notte senza luna, in un quartiere periferico di Asmara quindi non in mezzo alle Ambe, senza una torcia non si vedevano i propri piedi. In mezzo alle Ambe, invece, le stelle davano l'impressione di creare IL ( :oops: ). Volevo volo rendermi conto di che valore dare alle letture dell'SQM e una prima idea me la sono fatta. Nel senso che da noi la brillanza del cielo è data da IL riflesso dai centri luminosi, in certe parti del mondo, invece, dagli astri. O dico stupidaggini?
Tornando sull'Eritrea (o anche Etiopia) penso che nei momenti in cui non si fanno la guerra tra loro, gli Altipiani siano un'ipotesi da prendere in considerazione, visto che si parla di 2.500-3.000 m. slm. Per il seeing non saprei, visto che l'altezza è data dalla faglia della zolla tettonica continentale e praticamente si è a picco sul Mar Rosso. Vento forte non me ne ricordo, sbalzi di temperatura, sì.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Una curiosità per far capire il potenziale dell'orizzonte scuro.
Al gamsberg, da rilevamenti fatti a libello professionale, il cielo su zone basse sull'orizzonte in qualsiasi direzione è più scuro che a Tenerife (e li che ci sono stato, credetemi, con le nuvole che coprono il resto dell'isola sotto la stazione astronomica il cielo sull'orizzonte sembra già nero!!). Ma allo zenit è abbastanza simile.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pennuto ha scritto:
Capito... in effetti non ho mai messo in dubbio che la Namibia fosse meglio. Tra l'altro sono stato in Eritrea quando ancora non avevo il telescopio e ricordo che di notte senza luna, in un quartiere periferico di Asmara quindi non in mezzo alle Ambe, senza una torcia non si vedevano i propri piedi. In mezzo alle Ambe, invece, le stelle davano l'impressione di creare IL ( :oops: ). Volevo volo rendermi conto di che valore dare alle letture dell'SQM e una prima idea me la sono fatta. Nel senso che da noi la brillanza del cielo è data da IL riflesso dai centri luminosi, in certe parti del mondo, invece, dagli astri. O dico stupidaggini?
Tornando sull'Eritrea (o anche Etiopia) penso che nei momenti in cui non si fanno la guerra tra loro, gli Altipiani siano un'ipotesi da prendere in considerazione, visto che si parla di 2.500-3.000 m. slm. Per il seeing non saprei, visto che l'altezza è data dalla faglia della zolla tettonica continentale e praticamente si è a picco sul Mar Rosso. Vento forte non me ne ricordo, sbalzi di temperatura, sì.
Ciao
Maurizio


Altra zona da considera (se si va in cerca di cielo scuro e anche pensando a un po di turismo non solo astronomico) e il Sinai. Costa poco (uno a Sharm con ancora un bel mare anche se strapieno di turisti oramai) e vicino e il cielo è impressionante! Cetrto sta a nord (+28) ma è proprio bello. Si puo stare sopra i 1500 metri, è raramente coprte e ha un buon seeing. Tra l'altro proprio in questi giorni ho letto articoli proprio su posti particolarmente adatti per poter mettere i nuovi telescopi (sembra che ne facciano alcuni di 30/50m!!!) e quello potrebbe anche essere buono. :wink:
IUo ci sono stato nel 1999 a osservare le leonidi ed era incredibile come davano "fastidio" certe stelle per non dire all'alba Venere!! :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Non serve andare così lontano. Bortle 2 c'è qualche cosa sul continente, ma Bortle 1 dovrebbe esserci nel centro della Corsica (è una vita che ci voglio andare). In Corsica si va con il traghetto e si porta il telescopio (che altrimenti che ci fai in un cielo di Bortle 1?).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io recentemente sono stato quì http://maps.google.it/maps?q=&t=h&vps=5 ... AA&split=0 (oppure digitare "46.958708,10.587965" su google maps) si trova in Austria nelle vicinanze dalla cittadina di Pfunds, non avendo l'SQM non ho dati numerici, ma posso dire che era meglio dell'Amiata e non di poco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010