Ciao , benvenuto qua!!!
Si effettivamente hai preso un bel catorcio, pero' tutto e' utilizzabile per chi ha voglia di osservare.......pensa a galileo con che fondo di bicchiere osservava!!
Ma il tele e' arrivato gia cosi completamente sballato??
La regolazione del secondario e' sempre molto bastarda, tra la rotazione, inclinazione , distanza.
Comunque se nn si vede tutto il primario e' segno che il secondario gli e' troppo vicino, quindi nn vorrei che la cella del primario fosse appunto troppo allentata verso il secondario.
Comincia stringendo le viti di regolazione del primario in modo da portarlo piu "in basso possibile".
Poi si spera che abbiano costruito il secondario nn sottodimensionato senno' sarebbero da denunciare.
Una volta fatto quello prova a vedere se si vede tutto il primario e porta circa al centro l'ombra del secondario in modo da avere un allineamento geometrico del tutto.
Poi dovrai aspettare le stelle per collimarlo nel vero senso della parola.......che e' piu facile che il passo prima.
Punta una stella bella alta e luminosa (vega, deneb va benissimo) poi con l'oculare a focale piu corta che hai sfuca l'immagine e vedrai degli anelli attorno ad un punto centrale.
Sfuoca almeno da vederne 2 o 3 con la stella al centro del campo.
Guarda da che parte e' spostata l'ombra del secondario e metti una mano davanti al tubo in modo da vedere l'ombra nell'oculare nella stessa posizione in cui e' spostata l'ombra del secondario.
la posizione della mano e' quella della vite su cui dovrai agire sul primario.
Stringendo un po quella e allentando le altre 2 dovresti avvicinarti al centraggio......e per tentativi (anche 20 o piu) arriverai alla collimazione giusta.
Ciaoo!!