1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I miei complimenti Gianni!!
Sempre ai massimi livelli!! :D

Jason V. Rhodes

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi unisco ai complimenti fatti dagli altri amici del forum per questo bellissimo lavoro.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Gianni, i complimenti sono scontati, l'invidia pure, per cui la pianto qui con i convenevoli.
Volevo però, con l'occasione, chederti che differenze di qualità ottica hai riscontrato tra il BRC e il nuovo RC. Io, ma parlo da ignorante, nel senso che sono entrambi strumenti che non ho mai usato, ho la sensazione che i grossi RC abbiano sì il vantaggio di una grande scala di immagine ma che a volte non si riesca a domarli per bene, o che per riuscire a farlo ci voglia necessariamente una ottica adattiva tipo AOL. L'unico, per quello che vedo in rete, che mi sembra riuscire a tirare fuori delle immagini "belle secche" da un RC è Ritter. O magari è solo che mi piace il suo modo di interpretarle. Io non so se è solo una questione di elaborazione, di qualità del cielo e quindi di rapporto S/N, ma guardando molte foto fatte con RC da 30 cm ed oltre (e fatte da gente la cui abilità è fuori discussione, tipo te) ho sempre la sensazione di immagini non abbastanza dettagliate, come se mancasse un pelo di nitidezza, non so se riesco a spiegarmi.
Ma magari sono io che, rimasto con il solo binocolone ed in piena astinenza fotografica, ormai sragiono. :D

Ciao ed ancora complimenti.

Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti. Meravigliosa!! :shock:
Saluti
Maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi unisco al coro di complimenti :D
ottimo lavoro e immagino grandissima soddisfazione, un caro saluto,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo i ringraziamenti per gli altri commenti inseriti da Geppe, Alex, Roberto, Andrea, Matteo, Jason, Davide, Massimo, Maury e Leo.

Massimo: Naruralmente anch'io ho notato la differenza nella gestione delle immagini provenienti dai due strumenti (BRC ed RC). Pur basandosi entrambi su schemi ottici teoricamente simili (RC + riduttore/correttore) il primo è fortemente ridotto in focale e molto luminoso. Nella ripresa delle tre galassie l'A&M ha però lavorato con quasi 1000 mm in più di focale. Questo aspetto introduce una certa differenza nella visione dei diametri stellari ed impone un diverso trattamento della dinamica (ddp), che alla fine ho trovato meno efficace rispetto alle riprese fatte col BRC. E' poi evidente che a focali un pò spinte il dettaglio tende a scendere con molta evidenza. L'AO-L fa quello che può, ma vince soltanto in piccola parte gli effetti turbolenti dell'atmosfera. L'integrazione di molte ore di posa permette tuttavia di raggiungere un rapporto segnale/rumore tale che l'applicazione della deconvoluzione permette in parte di ricostruire (se non creare artefatti), ciò che l'instabilità dell'aria non ha permesso di registrare con precisione, al di là della qualità dell'ottica.
Può anche darsi che io debba rivedere questi punti di vista, anche perché ho poca esperienza a queste focali e questa è soltanto la mia seconda immagine fatta a più di 2000 mm di focale. Ma la mia prima impressione in queste condizioni è proprio quella appena esposta.

Un caro saluto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Gianni Benintende ha scritto:
Aggiungo i ringraziamenti per gli altri commenti inseriti da Geppe, Alex, Roberto, Andrea, Matteo, Jason, Davide, Massimo, Maury e Leo.

Massimo: Naruralmente anch'io ho notato la differenza nella gestione delle immagini provenienti dai due strumenti (BRC ed RC). Pur basandosi entrambi su schemi ottici teoricamente simili (RC + riduttore/correttore) il primo è fortemente ridotto in focale e molto luminoso. Nella ripresa delle tre galassie l'A&M ha però lavorato con quasi 1000 mm in più di focale. Questo aspetto introduce una certa differenza nella visione dei diametri stellari ed impone un diverso trattamento della dinamica (ddp), che alla fine ho trovato meno efficace rispetto alle riprese fatte col BRC. E' poi evidente che a focali un pò spinte il dettaglio tende a scendere con molta evidenza. L'AO-L fa quello che può, ma vince soltanto in piccola parte gli effetti turbolenti dell'atmosfera. L'integrazione di molte ore di posa permette tuttavia di raggiungere un rapporto segnale/rumore tale che l'applicazione della deconvoluzione permette in parte di ricostruire (se non creare artefatti), ciò che l'instabilità dell'aria non ha permesso di registrare con precisione, al di là della qualità dell'ottica.
Può anche darsi che io debba rivedere questi punti di vista, anche perché ho poca esperienza a queste focali e questa è soltanto la mia seconda immagine fatta a più di 2000 mm di focale. Ma la mia prima impressione in queste condizioni è proprio quella appena esposta.

Un caro saluto,
Gianni


Ma allora, Gianni, se il diametro stellare sul piano focale è funzione della apertura relativa, considerando la stessa copertura arcsec/pixel (oltre agli altri parmetri), non sarebbe meglio usare il BRC con un pixel piccolo, tipo il 5.4 micon della Kaf 8300, invece di un RC grosso ed un altrettanto grosso pixel, tipo il 9 micron della 11000? Non si avrebbero, a parità di campionamento spaziale, immagini stellari più piccole?
Sono molto interessato alla tua opinione.

Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Giovanni veramente una bella foto, piena di dettagli.
Complimenti, ore di ripresa ben spese.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Ma allora, Gianni, se il diametro stellare sul piano focale è funzione della apertura relativa, considerando la stessa copertura arcsec/pixel (oltre agli altri parmetri), non sarebbe meglio usare il BRC con un pixel piccolo, tipo il 5.4 micon della Kaf 8300, invece di un RC grosso ed un altrettanto grosso pixel, tipo il 9 micron della 11000? Non si avrebbero, a parità di campionamento spaziale, immagini stellari più piccole?
Sono molto interessato alla tua opinione.Massimo

Massimo, il mio concetto voleva essere molto più terra-terra: più ingrandisci e più le cose si vedono grandi :wink:
Comunque se vogliamo discutere questo tema, magari con l'apporto di altri, consiglierei di farlo in un altro apposito topic.

Un grazie anche a Nazareno Bellucci.

A presto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Ciao Gianni, è una ripresa bellissima dettagli favolosi.
Complimenti, mi viene voglia di prendere la 1200!!!.
Saluti

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010