1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i luoghi oltre confine è sufficiente filtrare meglio i GPS, una stupidata.
La media generale non è un granchè secondo me, perchè c'è anche chi prende dati in notti con la Luna o non ancora in buio astronomico.
Pensavo anche alla mediana, ma che da sola dice poco.

A me ha stupito la differenza tra Bogli e l'Armà, che sono parecchio vicini.

Anche se l'ordine non sarà perfetto, almeno sarà una piccola lista da prendere come riferimento spannometrico. Vedrai che al prossimo aggiornamento ci saranno meno sorprese.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Infatti la distanza in linea d'aria è circa 3 km, che rispetto ai 50 dalla pianura a Nord (che illumina il cielo dell'Armà e di Bogli) fa poca differenza. Inoltre la linea di vista a 2000 metri verso la pianura è libera in entrambi i casi.
Se noti il dato minimo di Bogli è addirittura più basso di quello dell'Armà. Ma Bogli ha più letture e probabilmente la variazione maggiore (e quindi il massimo più alto) dipende dal fatto che le misure di Bogli sono fatte con lo SQM-L e sono molte di più.
Va fatta la media e la deviazione standard.
Un po' meglio dell'Armà, Bogli deve essere ma non così tanto. Se escludi le due misure più alte (21.66 e 21.58, che potrebbero essere ottenute puntando la parte più buia del cielo), la misura massima di Bogli è 21.42 e la minima 21.15. Pian dell'Arma mostra variazioni fra 21.19 e 21.30.
Visto che è là vicino, chi va all'Armà potrebbe allungare un po' la strada e esplorare meglio il luogo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
puspo ha scritto:
Visto che c'ero, mi sono permesso di fare una piccola e veloce statistica dei siti "schedati" dall'SQM, prendendo il DB della Unihedron (http://www.unihedron.com/projects/darks ... dings=true).
Ho filtrato tutti i siti italiani, ho preso le prime tre migliori letture e le ho mediate.
Alcuni siti avevano solamente una o due letture, quindi la media è un po' poco attendibile.
Altri siti ne avevano una marea, con la conseguenza che le tre migliori letture sono tutte o quasi dello stesso momento, e potrebbe quindi essere sovrastimata.

Ad ogni modo ne è saltata fuori una bella lista, di cui si può discutere.
Vi prego di inviarmi altre info su come filtrare meglio.
La mia prossima miglioria sarà quella di aumentare il numero di dati da cui prendere la media, ma di non prendere più di un dato della stessa serata. Infatti vorrei che il numero medio rappresentasse sia quanto il cielo è buio, ma anche se è normale trovarlo così.

Invito quindi chiunque abbia un SQM a prendere e schedare le letture sul sito della Unihedron, con una certa frequenza.

Attendo le vostre note


Per abbassare l'errore statistico c'e' poco da fare se non aumentare, quando possibile, le letture ma non nella stessa notte!!
Un lavoro completo (ma complicato, lungo e' laborioso) sarebbe da effettuare con quei pochi posti con tante stime. Cioe' rilevamenti stagionali che danno piu' l'idea di com'e' il cielo o coem cambia con la stagione (ma e' un lavoro, come dicevo, massacrante).
Comunque basta avere piu' stime e dichiararle, cosa che gia vedo tu fai nell'ultima colonna.
Per esempio di Frasso Sabino ne mancano alcune (quelle mie) ma la stima media ho visto che cambia poco.
Appena ne faccio altre ti mando quelle del Tancia.
Un'altra cosa damettere e' l'errore, anzi, la deviazione standard su i valori che metterai 9soprattutto quando saranno piu' di 5/10 per stazione) per capire come varia la misura (dovuta sia all'errore del AQM sia alle variazioni delle condizioni di cielo).
Una curiosita'. Siamo sicuri che l'SQM-L (a campo stretto) dia valori piu' scuri, cioe' piu' alti? In fin dei conti la misura e' sempre la stessa, cioe' mag/sec quadro e quindi perche' dovrebbe cambiare? Lo fa (e in peggio con valori piu' bassi) solo se puntato sulla via lattea (o su dei chiarori) se questa entra tutto nel campo di lettura (che se non ricordo male e' 20 gradi circa). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 8:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'SQM da in media valori peggiori dell'SQM-L perchè appunto ha un angolo di lettura molto più grande. Solitamente questo angolo non consente di escludere alcune fonti di luce, quale appunto anche solo la Via Lattea. Chiaramento può succedere anche l'inverso.

L'SQM-L ha un angolo di 20°, quindi può misurare un area limitata di cielo, ma non può dare una misura integrata del cielo come l'SQM.

Entrambi hanno pregi e difetti che bisogna saper valutare, altrimenti diventa uno strumento inutile.

Assolutamente d'accordo sull'introduzione della deviazione standard, che ha senso però quando si hanno molte misure.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
In una scena di intensità eterogenea (tipicamente quando la Via Lattea è a metà altezza) lo SQM normale prende una media fra le parti chiare e scure inquadrate. Se anche cambia la direzione, qualche parte chiara e scura esce ma altre ne entrano e la media fluttua poco.
La versione L, invece, misura e giustamente spot. Quindi nella stessa scena in cui ci sono punti di mezza o una intera magnitudine di differenza la versione base fornisce il valore medio mentre la L può leggere sia le luci sia le ombre con valori quindi che possono essere anche mezza magnitudine più o meno della media.

Per quanto riguarda le statistiche su di un sito sono importanti. Io sono a conoscenza solo di quelle dei parchi nazionali americani http://www.nature.nps.gov/air/lightscap ... /index.cfm . In Italia mi risulta solo questo: http://visualsky.blogspot.com/2009/06/a ... e-sqm.html

La variazione da una notte all'altra, che dipende dalle condizioni meteo, può essere di qualche decimo, che sommata alle variazioni stagionali può fare mezza magnitudine.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Con il campo piccolo (ma il diametro e' 20 gradi oppure il raggio e' di 20 gradi?) la cosa migliore e fare piu' letture allo zenit senza cercare di far entrare la via lattea e poi e' utile se si vuole vedere il fondo cielo in varie direzioni e, per esempio, basse sull'orizzonte. Spero tra non molto di fare prove con CCD a campo piccolissimo (come quelle fatte nel sito americano, che conoscevo, che ha postato xenomorfo) cosi nella serata posso vedere anche differenze con una lettura piu' "generica" del SQM-L.
Comunque rimane il fatto di fare piu' letture sia nella notte (stessa zona a prescindere dal tipo di lettore) sia in notte diverse. Certo che se uno lo fa in varie stagioni si puo rendere conto della realta' di quel cielo.
Bisognerbbe che inventassero qualcosa del genere per il seeing! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non mi tornano dei conti... anzi delle letture, per cui chiedo lumi ai più esperti, esponendo le mie perplessità:

Vittorino ha scritto:
Eccomi rientarato dalla Namibia
Per gli amanti dell'SQM: 21,55 puntando allo zenit la VL, 21,8 spostandosi di poco verso nord.


puspo ha scritto:
Il rifugio Carlo Tassara (Bazena) si trova a 1802 m.s.l.m. Per gli amanti dei numeri, l'SQM lassù segna un massimo di 21.46, nelle serate più umide non scendiamo sotto 21,20.


Qui, poi, leggo fino a 21.7 Casera Razzo http://visualsky.blogspot.com/2009/06/a ... e-sqm.html

Che cosa ci si andrebbe a fare in Namibia se Casera Razzo è quasi meglio e molti posti nostrani non sono poi così distanti dai cieli esotici???
:shock: :shock: :shock:
Poi basta andare sul sito Unihaedron per alcune altre letture che possono lasciare imbarazzati...
Qualcuno mi spiega che cosa non va!
Molto più significativa la scala di Boortle anche se con variabili soggettive sul riconoscimento della magntudine: una stella di magnitudine 8 è 8 sempre e comunque e non servono apparecchietti di misurazione, visto che la rilevazione si fa con gli occhi. Magari basta fare un controllo alla vista prima e dire: "la tal magnitudine riferita a 10/10 di acuità visiva con pupilla dilatata a tot mm.
O no???
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Il 21,55 è puntando il Sagittario!. 21.8 puntando un punto buio del cielo "inquinato" dalla Via Lattea. 21.9 Quando la Via Lattea non c'è. Quello è Bortle 1.
Passiamo ai siti nostrani o quasi. Emberger Alm è Bortle 2, quasi 21.8 (invece che 21.9). Non è sempre così (come non tutte le notti la Namibia è 21.9 e Bortle 1).
Casera Razzo è fra Bortle 2 e 3. Lontano dalla Via Lattea può fare 21.7 (però nelle stesse condizioni ideali in cui in Namibia sarebbe 21.9). Sulla Via Lattea il confronto non si può fare perché un conto è il Cigno altro lo Scorpione.

Quanta differenza c'è? 2 Decimi sono Tantissimi. Te ne accorgi confrontando un sito di 21.5 con uno di 21.3. C'è una classe di Bortle di differenza. Comunque nel suo report dalla Namibia Mars4ever ha scritto che la Namibia a 21.7 era circa equivalente a Casera Razzo (eccetto che gli oggetti dell'emisfero Sud sono altra cosa), ma che quando si arriva a 21.9 è un'altra cosa.

PS la magnitudine limite nella scala di Bortle è una delle cose sbagliate della famosa scala.


Ultima modifica di xenomorfo il venerdì 3 luglio 2009, 13:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 13:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quanto hai letto Pennuto.

La Namibia può (può!), così come altri luoghi della Terra, offrire il cielo migliore in assoluto, ossia 21.9, ma solo in condizioni particolari di grande stabilità atmosferica. Inoltre c'è da considerare che una lettura sulla Via Lattea abbassa notevolmente la lettura, in quanto la brillanza su un area molto grande è effettivamente più elevata rispetto a periodi dell'anno in cui la via lattea rimane più bassa sull'orizzonte. Considera che la via lattea in Namibia fa luce e si riesce a camminare tranquillamente anche senza luci... da noi si fa lo stesso ma perchè c'è l'inquinamento luminoso :-)

Non c'è niente di cui stupirsi di questi valori. Tuttavia l'SQM da solo non vuole dire niente: gran parte della spettacolarità del cielo della Namibia viene offerto dalla possibilità di vedere la via lattea australe e il centro galattico allo zenit, unità ad una qualità media del cielo molto alta: quando va male, fuori dalla via lattea, l'SQM è 21.7 come valore minimo! In pratica il loro peggior cielo è come il nostro migliore, ma con la grande differenza del cielo australe. Quando invece va bene, si riesce ad avere un cielo perfetto (Bortle 1), con luce zodiacale da un orizzonte all'altro, interrotto solo dalla via lattea e con il gegenschein visibile immediatente, umidità estremamente bassa unita a percentuale di notti serene molto elevata. Credimi, non c'è proprio paragone: da quando sono tornato in Italia non ho visto più di due giorni consecutivi di sereno e l'umidità è sempre molto elevata (almeno dalle mie parti... la pianura friulana è una bella propaggine della pianura padana: stesso clima, stessa umidità, stesso schifo). Considera poi che tra 21.7 e 21.9 la differenza c'è ed è tanta.

Probabilmente anche nella meno industriale Europa dell'Est ci sono zone che possono competere con la Namibia come valore di punta dell'SQM (anche se 21.9 lo vedo molto difficile da raggiungere), ma c'è anche tutto il contorno da considerare. Dal mio punta di vista non c'è proprio paragone!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
nel suo report dalla Namibia Mars4ever ha scritto che la Namibia a 21.7 era circa equivalente a Casera Razzo
Tranne l'orizzonte, che l'SQM non legge. Lo zenit dei due siti è paragonabile mentre l'orizzonte di Tivoli è molto più scuro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010