puspo ha scritto:
Visto che c'ero, mi sono permesso di fare una piccola e veloce statistica dei siti "schedati" dall'SQM, prendendo il DB della Unihedron (
http://www.unihedron.com/projects/darks ... dings=true).
Ho filtrato tutti i siti italiani, ho preso le prime tre migliori letture e le ho mediate.
Alcuni siti avevano solamente una o due letture, quindi la media è un po' poco attendibile.
Altri siti ne avevano una marea, con la conseguenza che le tre migliori letture sono tutte o quasi dello stesso momento, e potrebbe quindi essere sovrastimata.
Ad ogni modo ne è saltata fuori una bella lista, di cui si può discutere.
Vi prego di inviarmi altre info su come filtrare meglio.
La mia prossima miglioria sarà quella di aumentare il numero di dati da cui prendere la media, ma di non prendere più di un dato della stessa serata. Infatti vorrei che il numero medio rappresentasse sia quanto il cielo è buio, ma anche se è normale trovarlo così.
Invito quindi chiunque abbia un SQM a prendere e schedare le letture sul sito della Unihedron, con una certa frequenza.
Attendo le vostre note
Per abbassare l'errore statistico c'e' poco da fare se non aumentare, quando possibile, le letture ma non nella stessa notte!!
Un lavoro completo (ma complicato, lungo e' laborioso) sarebbe da effettuare con quei pochi posti con tante stime. Cioe' rilevamenti stagionali che danno piu' l'idea di com'e' il cielo o coem cambia con la stagione (ma e' un lavoro, come dicevo, massacrante).
Comunque basta avere piu' stime e dichiararle, cosa che gia vedo tu fai nell'ultima colonna.
Per esempio di Frasso Sabino ne mancano alcune (quelle mie) ma la stima media ho visto che cambia poco.
Appena ne faccio altre ti mando quelle del Tancia.
Un'altra cosa damettere e' l'errore, anzi, la deviazione standard su i valori che metterai 9soprattutto quando saranno piu' di 5/10 per stazione) per capire come varia la misura (dovuta sia all'errore del AQM sia alle variazioni delle condizioni di cielo).
Una curiosita'. Siamo sicuri che l'SQM-L (a campo stretto) dia valori piu' scuri, cioe' piu' alti? In fin dei conti la misura e' sempre la stessa, cioe' mag/sec quadro e quindi perche' dovrebbe cambiare? Lo fa (e in peggio con valori piu' bassi) solo se puntato sulla via lattea (o su dei chiarori) se questa entra tutto nel campo di lettura (che se non ricordo male e' 20 gradi circa).
