1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Pennuto ha scritto:
...
Mentre le lenti correttive dei Planetary servono proprio a correggere i difetti opponendo difetti complementari (prometto di non bestemmiare più... :oops: )
Ciao
Maurizio

Non sono assolutamente bestemmie. Gli elementi negativi (chiamati anche barlow interne) di norma assolvono anche il compito di correggere i difetti delle altre lenti.
Ma non è sempre vero! Ce ne sono alcuni (non ricordo al momento quali) nei quali è previsto di poter togliere l'elemento negativo ottenendo una focale più lunga. Per questi non vale; altrimenti togliendo il doppietto la qualità peggiorerebbe sensibilmente.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Pennuto ha scritto:
...
Mentre le lenti correttive dei Planetary servono proprio a correggere i difetti opponendo difetti complementari (prometto di non bestemmiare più... :oops: )
Ciao
Maurizio

Non sono assolutamente bestemmie. Gli elementi negativi (chiamati anche barlow interne) di norma assolvono anche il compito di correggere i difetti delle altre lenti.
Ma non è sempre vero! Ce ne sono alcuni (non ricordo al momento quali) nei quali è previsto di poter togliere l'elemento negativo ottenendo una focale più lunga. Per questi non vale; altrimenti togliendo il doppietto la qualità peggiorerebbe sensibilmente.



baader hyperion.....si toglie l'elemento negativo e aumenti la focale :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque ho un 5mm hyperion e volevo qualcosa x osservare piu' dettagli sui pianeti per quello pensavo che una buona barlow con un buon oculare andava bene!!!! :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Confermo che un fisico inorridirebbe alle mie spiegazioni, ma è il meglio che so dare... :oops:
Comunque proprio l'Hyperion va bene da esempio per dire che ha delle pretese di modularità, ma di fatto non è un oculare buono sotto il profilo ottico appunto perché pretende troppo concettualmente, addirittura anche in fotografia.
Metterlo poi su una Barlow mi terrorizza.
Ma in definitiva, che tele hai? Così vediamo se ti si può consigliare una soluzione concreta invece di stare a discutere di nulla.
:lol: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora la barlow non era x l'hyperion ma volevo prendere un orto.il tele e' un newton 200/1000.il problema era solo se andava bene da accoppiare con l'oculare o se invece era meglio solo un buon oculare senza barlow :wink: :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
raffa73 ha scritto:
allora la barlow non era x l'hyperion ma volevo prendere un orto.il tele e' un newton 200/1000.il problema era solo se andava bene da accoppiare con l'oculare o se invece era meglio solo un buon oculare senza barlow :wink: :wink:


Come dicevo e' un po' una questione di gusti (e di soldi! :mrgreen: ).
Prendi un TMB-burges corto (non costa molto) e se vuoi spendere prendi lo zoom 3-6mm nagler (hai anche svariati ing da 166 a 333 che mi sembrano piu' che buoni se l'ottica e' buona). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
raffa73 ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
Pennuto ha scritto:
...
Mentre le lenti correttive dei Planetary servono proprio a correggere i difetti opponendo difetti complementari (prometto di non bestemmiare più... :oops: )
Ciao
Maurizio

Non sono assolutamente bestemmie. Gli elementi negativi (chiamati anche barlow interne) di norma assolvono anche il compito di correggere i difetti delle altre lenti.
Ma non è sempre vero! Ce ne sono alcuni (non ricordo al momento quali) nei quali è previsto di poter togliere l'elemento negativo ottenendo una focale più lunga. Per questi non vale; altrimenti togliendo il doppietto la qualità peggiorerebbe sensibilmente.



baader hyperion.....si toglie l'elemento negativo e aumenti la focale :wink:

Sugli hyperion, se togli l'elemento negativo e ci osservi, si trasforma automaticamente in un collettore di bestemmie, al confronto il famigerato oculare da 4mm che danno col lidlscopio e bello!

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010