1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
andreafls85 ha scritto:
...sempre se gli appassionati dei binocoli non mi uccidano per la frase in precedenza ripostata!

ti salverai solo perchè sei nella sezione Neofiti, se per sbaglio avessi scritto in Binofili, facevi la fine del personaggio del tuo avatar
noi siamo peggio della santa inquisizione quando diventiamo cattivi
abiura o tortura
:mrgreen:

al massimo vi torturiamo per farvi guardare il cielo al naturale...cioè con two eyes
:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreafls85 ha scritto:
Forse ho trovato qualcosa d'interessante!
Mi riferisco ad un celestron c9 1/4 usato ad un prezzo secondo me interessante, c'è solo un particolare che un pò mi preoccupa: il proprietario ha fatto applicare una piccola ventola al corpo del tubo ottico al fine di accorciare i tempi in cui lo strumento raggiunge la temperatura ideale (guardate pure la foto).
Ciò che mi chiedo è se tale modifica possa in qualche modo influire sulla resa ottica dello strumento.
Tra l'altro l'inserzione specifica anche che il telescopio è "internamente rivestito con vellutino nero", anche questa ulteriore modifica comporterebbe variazioni sostanziali.
Aspetto calorosamente una vostra riposta a tali domande, sapete quando identifichi uno strumento che credi sia finalmente quello buono... :?


Le due cose sono solo migliorie e quindi è bene che ci siano, il vellutino nero serve per diminuire le luci parassite che raggiungono il piano focale ergo si dovrebbe avere maggior contrasto nelle immagini, la ventolina serve appunto per accelerare la stabilizzazione termica (fondamentale per una resa ottica del SC), soprattutto per un C9 che ha tempi di acclimatamento abbastanza significativi. Per quanto riguarda la CG-5 sul C9 essa è assolutamente sottodimensionata, anche per il visuale. Gia uno schmidt-cassegrain allena abbastanza alla sofferenza (seeing, tempi di acclimatamento, collimazione, etc), se poi aggiungi acqua sul bagnato (cioè mi vibra l'immagine quando focheggio) e beh.. allora....

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh purtroppo le mie paure con riferimento alla montatura sono state confermate, per questo avevo già dato un occhiata in giro e diciamo che per ora ho notato che molto probabilmente la EQ6 è sufficiente, non so se lo stesso si possa dire di una HEQ5, entrambe della Skywatcher.
Sinceramente altre marche produttrici di altri modelli non le ho ancora considerate...forse dovrò informarmi meglio al riguardo!
Poi tra l'altro credo che sia (non dico indispensabile) utilissima la motorizzazione anche con riferimento alla possibilità un giorno di passare dal solo utilizzo visuale al fotografico.
Comunque ritornando al tubo c9 25 che ho notato il venditore fa riferimento alla ottima qualità ottica dello stesso ed al fatto che il tutto sia "immacolato"...come disse Manfredi in "Nell'anno del Signore" <<...famo a fidasse...e io mi fido!>>

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
andreafls85 ha scritto:
...sempre se gli appassionati dei binocoli non mi uccidano per la frase in precedenza ripostata!

ti salverai solo perchè sei nella sezione Neofiti, se per sbaglio avessi scritto in Binofili, facevi la fine del personaggio del tuo avatar
noi siamo peggio della santa inquisizione quando diventiamo cattivi
abiura o tortura
:mrgreen:

al massimo vi torturiamo per farvi guardare il cielo al naturale...cioè con two eyes
:D


tra l'altro ad oggi io sono solo formalmente appartenente alla fazione dei "telescopisti" poichè sostanzialmente, all'atto pratico, dispongo ancora solamente di un binocolo per l'osservazione!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreafls85 ha scritto:
Beh purtroppo le mie paure con riferimento alla montatura sono state confermate, per questo avevo già dato un occhiata in giro e diciamo che per ora ho notato che molto probabilmente la EQ6 è sufficiente, non so se lo stesso si possa dire di una HEQ5, entrambe della Skywatcher.
Sinceramente altre marche produttrici di altri modelli non le ho ancora considerate...forse dovrò informarmi meglio al riguardo!
Poi tra l'altro credo che sia (non dico indispensabile) utilissima la motorizzazione anche con riferimento alla possibilità un giorno di passare dal solo utilizzo visuale al fotografico.
Comunque ritornando al tubo c9 25 che ho notato il venditore fa riferimento alla ottima qualità ottica dello stesso ed al fatto che il tutto sia "immacolato"...come disse Manfredi in "Nell'anno del Signore" <<...famo a fidasse...e io mi fido!>>


se tu potessi testarlo di persona (es. aberrazione sferica, stato della lastra) sarebbe meglio, dopotutto è un tubo usato -senza garanzia che costa 400 in meno del nuovo e 3 milioni delle vecchie lire. :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che ne dite di questa ripresa??

Ora lo contatto via mail...


Allegati:
Commento file: Non sembra così male!
luna.jpg
luna.jpg [ 404.28 KiB | Osservato 233 volte ]

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 15:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico ha fatto questa e altre bellissime riprese!
Del suo strumento si è discusso parecchio in un topic nella sezione astrofotografia sistema solare, anche perchè è iscritto proprio al forum.
Puoi contattarlo pure via mp. :)
Ricordati sempre però che un conto è una ripresa (con tanto di cappello all'imager, al seeing e alla bontà dello strumento e dei software) e un conto è il comportamento in visuale!

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Domenico ha fatto questa e altre bellissime riprese!
Del suo strumento si è discusso parecchio in un topic nella sezione astrofotografia sistema solare, anche perchè è iscritto proprio al forum.
Puoi contattarlo pure via mp. :)
Ricordati sempre però che un conto è una ripresa (con tanto di cappello all'imager, al seeing e alla bontà dello strumento e dei software) e un conto è il comportamento in visuale!

Cieli Sereni

Mat


Com'è piccolo il mondo! Grazie Matteo per l'informazione!
Che ci sia differenza tra visuale e fotografia ne sono consapevole però suppongo che quello strumento abbia qualità ottiche buone, cioè monti dei buoni specchi.

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 17:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreafls85 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Domenico ha fatto questa e altre bellissime riprese!
Del suo strumento si è discusso parecchio in un topic nella sezione astrofotografia sistema solare, anche perchè è iscritto proprio al forum.
Puoi contattarlo pure via mp. :)
Ricordati sempre però che un conto è una ripresa (con tanto di cappello all'imager, al seeing e alla bontà dello strumento e dei software) e un conto è il comportamento in visuale!

Cieli Sereni

Mat


Com'è piccolo il mondo! Grazie Matteo per l'informazione!
Che ci sia differenza tra visuale e fotografia ne sono consapevole però suppongo che quello strumento abbia qualità ottiche buone, cioè monti dei buoni specchi.


Supponi bene!
Dài un'occhiata a quest'altra ripresa: download/file.php?id=1148&mode=view

A presto! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Matteo per l'ulteriore ripresa postata ma più ci penso sopra e più l'idea di acquistare un telescopio usato non mi rende molto soddisfatto, mi lascia un pò di amro in bocca, preferirei quindi spendere quei 300/400 € in più ma avere come contropartita la possibilità della garanzia e di restituire entro un certo termine l'oggetto se magari otticamente poco valido.
Ora una nuova questione da risolvere è se la EQ5 Pro sia buona per questo strumento, perlomeno in visuale, anche perchè non ho intenzione di cimentarmi nel fotografico a breve termine!
Qualcuno possiede la configurazione Celestron c9 1/4 + Skywatcher EQ5 Pro?

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010