1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi ricordo benissimo di voi: dopo le conferenze sono scappato a vedere l'osservatorio. Bellissimo, ed in un posto meraviglioso: se non fosse stato per i troppi gitanti avrei buttato giù la porta per dare un'occhiata in giro!

1) ISO è esattamente come dici: iso 1600 non modifica il guadagno a monte della conversione, ma moltiplica semplicemente tutto per due, tant'è vero che anche il bias è esattamente il doppio che a iso 800. Quindi non guadagni assolutamente nulla in termini di rapporto segnale ma hai esattamente il doppio della saturazione. Per quanto riguarda l'iso ottimale c'e' una analisi interessante fatta già da alcuni anni da Christian Buill (il papà di Iris). Consogliabilissima. Comunque la morale è che in pratica tra iso 800 e 400 c'è davvero poca differenza.

2) non riesco a immaginare come possiate vivere senza un correttore di campo. Vi consiglio quello che è montato sugli astrografi asa come il mio. Il correttore Wynne disegato daKeller corregge perfettamente in un cerchio di almeno 50 mm. stelle guida ve ne sono in abbondanza! Il problema semmai è la piccola estrazione, ma con una realizzazione custom sono sicuro si possono risolvere tutti i vostri problemi.

Siamo piuttosto vicini. Se volete dare un'occhiata al correttore sono qui apisa.
ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Glauco ha scritto:
Hai provato a fare una semplice somma delle pose allineate per vedere se "c'è" qualcosa di più?
sto pensando all'alone esterno alla nota planetaria.


Ho provato anche a fare una somma senza riscalare l'immagine (cioè saturando tutto il brillante)
Nada de nada... vuoto cosmico! :D


Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
il guida maggior focale e apertura..meglio è ma se non ci dovete fare cose incredibili anche il cinese va bene :wink:

a esse sinceri credo che basterebbe un buon ottantino apocromatico con focale 500-600 mm per l'STV, perchè lavora abbastanza bene in subpixel e sarebbe più facile visti i pesi e le dimensioni tenerlo ben allineato


Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ma anche in solitaria un salto lo farei volentieri. Non ho mai visto un Newton da 60 operativo...

Ripeto, perchè no? :wink:


fulvio mete ha scritto:
A parte la correzione del seeing, che secondo me è piuttosto utopistica, trovo la OA buona in quanto, per i piccoli spostamenti della stella di guida corregge con il movimento dello specchio interno (nel caso AO7)


anche qui sono stato in effetti ingenuo... ovvio che una correzione vera del seeing non è possibile... interessante comunque anche per i problemi di vibrazione o guida: SBIG ha sempre avuto dispositivi interessanti, a volte più fortunati o meno, ma direi quantomeno "avvenieristici!"
Devo informarmi meglio!


gimmi ha scritto:
Per quanto riguarda l'iso ottimale c'e' una analisi interessante fatta già da alcuni anni da Christian Buill (il papà di Iris)

Si, avevo letto tempo addietro qualcosa in proposito. Devo tornare a cercare informazioni in materia, anche per vedere se c'è qualche analisi su dispositivi più recenti!


gimmi ha scritto:
non riesco a immaginare come possiate vivere senza un correttore di campo. Vi consiglio quello che è montato sugli astrografi asa come il mio

Noi usiamo un correttore di coma con la reflex (televue paracorr), forse non alla distanza giusta per avere una correzione perfetta.
Non è entusiasmante, ma senza il telescopio non sarebbe usabile (lo specchio è un f/3.6 quindi puoi immaginare l'entità del coma.... magari posto una foto fatta senza correttore di coma)
Grazie per il consiglio e per la gentile offerta! Mi vado ad informare su tale modello!


gimmi ha scritto:
Ciao, mi ricordo benissimo di voi: dopo le conferenze sono scappato a vedere l'osservatorio. Bellissimo, ed in un posto meraviglioso: se non fosse stato per i troppi gitanti avrei buttato giù la porta per dare un'occhiata in giro!.................Siamo piuttosto vicini. Se volete dare un'occhiata al correttore sono qui apisa


Felice di sapere che il posto ti è piaciuto!
Come dici tu stesso non siamo così lontani, quindi quando vorrai tornare a fare un giretto da queste parti facci un fischio!








Grazie a tutti per i consigli e gli insegnamenti! :!:

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella bestia da domare, forse potreste tirare uncora un pò l'immagine mi pare possa concere un pò di stretch.

Dal jpg è difficile capire vista la compressione

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010