Glauco ha scritto:
Hai provato a fare una semplice somma delle pose allineate per vedere se "c'è" qualcosa di più?
sto pensando all'alone esterno alla nota planetaria.
Ho provato anche a fare una somma senza riscalare l'immagine (cioè saturando tutto il brillante)
Nada de nada... vuoto cosmico!
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
il guida maggior focale e apertura..meglio è ma se non ci dovete fare cose incredibili anche il cinese va bene
a esse sinceri credo che basterebbe un buon ottantino apocromatico con focale 500-600 mm per l'STV, perchè lavora abbastanza bene in subpixel e sarebbe più facile visti i pesi e le dimensioni tenerlo ben allineato
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ma anche in solitaria un salto lo farei volentieri. Non ho mai visto un Newton da 60 operativo...
Ripeto, perchè no?
fulvio mete ha scritto:
A parte la correzione del seeing, che secondo me è piuttosto utopistica, trovo la OA buona in quanto, per i piccoli spostamenti della stella di guida corregge con il movimento dello specchio interno (nel caso AO7)
anche qui sono stato in effetti ingenuo... ovvio che una correzione vera del seeing non è possibile... interessante comunque anche per i problemi di vibrazione o guida: SBIG ha sempre avuto dispositivi interessanti, a volte più fortunati o meno, ma direi quantomeno "avvenieristici!"
Devo informarmi meglio!
gimmi ha scritto:
Per quanto riguarda l'iso ottimale c'e' una analisi interessante fatta già da alcuni anni da Christian Buill (il papà di Iris)
Si, avevo letto tempo addietro qualcosa in proposito. Devo tornare a cercare informazioni in materia, anche per vedere se c'è qualche analisi su dispositivi più recenti!
gimmi ha scritto:
non riesco a immaginare come possiate vivere senza un correttore di campo. Vi consiglio quello che è montato sugli astrografi asa come il mio
Noi usiamo un correttore di coma con la reflex (televue paracorr), forse non alla distanza giusta per avere una correzione perfetta.
Non è entusiasmante, ma senza il telescopio non sarebbe usabile (lo specchio è un f/3.6 quindi puoi immaginare l'entità del coma.... magari posto una foto fatta senza correttore di coma)
Grazie per il consiglio e per la gentile offerta! Mi vado ad informare su tale modello!
gimmi ha scritto:
Ciao, mi ricordo benissimo di voi: dopo le conferenze sono scappato a vedere l'osservatorio. Bellissimo, ed in un posto meraviglioso: se non fosse stato per i troppi gitanti avrei buttato giù la porta per dare un'occhiata in giro!.................Siamo piuttosto vicini. Se volete dare un'occhiata al correttore sono qui apisa
Felice di sapere che il posto ti è piaciuto!
Come dici tu stesso non siamo così lontani, quindi quando vorrai tornare a fare un giretto da queste parti facci un fischio!
Grazie a tutti per i consigli e gli insegnamenti!
