1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Pennuto ha scritto:
Occhio ai libri non aggiornatissimi.


Il libro in edizione originale, lingua inglese, è questo:

http://www.amazon.com/Astronomy-Hacks-Tools-Observing-Night/dp/0596100604/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=books&qid=1246523253&sr=8-1
Risulta pubblicato per la prima volta nel luglio del 2005, e in Italia da Apogeo nel 2007. Non mi pare che gli autori siano gli ultimi arrivati e il libro sia così vetusto, a meno che negli ultimi 2 anni la situazione del mercato degli oculari, e la loro qualità rispetto al prezzo, sia radicalmente cambiata.

Nel libro si propone la barlow come primo accessorio da comprare del neofita, dopo aver fatto esperienza con il suo primo telescopio, in quanto realmente permette di raddoppiare la dotazione di oculari.

Poi è chiaro che per gli autori di quel libro se un oculare non è un Nagler, Radian, Panoptic o un Pentax, non ne parlano molto. Si "abbassano" a consigliare oculari di "seconda classe" che per molti di noi sono già un top, cioè quelli che costano mediamente dai 125 euro dei hyperion fino ai quasi 200 di certi Vixen, Orion, Meade etc...

Sconsigliano la gran parte di oculari che tutti noi oggi usiamo dignitosamente, di origine cinese. Tuttavia ammettono che gli oculari costano, e piuttosto è meglio prenderne di buoni associandoli a una buona barlow.

Poi forse nel 2005 non c'erano i Planetary HR "clonati" che oggi te li "tirano dietro" anche a meno di 50 euro (e che vengono dati in omaggio se ti abboni a certe riviste... mi pare...).

Rimane però il fatto che forse per il visuale non occorre proprio una barlow top-class, come dicono i Thompson. Non serve la televue da 100 euro, ma basta una buona barlow tipo quelle di Celestron che costano metà.
Naturalmente la barlow è inutile, anzi dannosa, con certi tipi di oculari: ad esempio, per esperienza personale, sui Planetary HR è meglio prendere direttamente l'oculare di focale dimezzata.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio caso suppongo che possedendo il sottoscritto oculari 4mm, 6.3mm, 9mm e 25mm su un 114/900 non credo che una Barlow mi aiuterebbe... Forzerei i limiti dello strumento, no?

Non credo sia meglio usare un oculare a focale lunga con Barlow, piuttosto che uno a focale corta, giusto?
Questo anche nel caso di passaggio a strumento superiore (diciamo un C8)?

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 10:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Nel mio caso suppongo che possedendo il sottoscritto oculari 4mm, 6.3mm, 9mm e 25mm su un 114/900 non credo che una Barlow mi aiuterebbe... Forzerei i limiti dello strumento, no?

Non credo sia meglio usare un oculare a focale lunga con Barlow, piuttosto che uno a focale corta, giusto?
Questo anche nel caso di passaggio a strumento superiore (diciamo un C8)?


Direi di sì ad entrambe le domande! :)
Già col 4mm hai 225x, vicinissimi al limite massimo (teorico) di ingrandimenti per il 114.
Se lo usassi col 25mm avresti 108x che sono molto vicini ai 100x che hai solo col 9mm.
Se poi la usassi col 9mm avresti 300x, a mio avviso troppi, anche se sulla Luna qualche rarissima volta puoi osare.
Io la lascerei perdere a meno di velleità fotografiche.
Quando cambierai strumento passerei a meno oculari, di più qualità e dalle focali studiate; solo allora, se necessario prenderei una Barlow.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Renzo ha scritto:
Ovviamente hai tenuto presente della notevole lunghezza della barlow in questione e dello sforzo che un oculare di media focale wide compie sulla parte terminale.
E ovviamente hai tenuto presente che l'asse ottico ben difficilmente resta allineato.

se parli di sforzo inteso come coppia, basta scegliere la barlow opportuna: la mia celestron ultima APO 2x e' corta, correttissima, e con tolleranze meccaniche ristrette:
Non ho mai avuto problemi di allineamento: gli oculari in mio possesso entrano con movimento vellutato tanto e' ridotto il gioco (sia barilotto che porta-oculare)
Barlow + plossl/abbe/widefield generico hanno un peso totale minore di un qualsiasi hyperion.

Renzo ha scritto:
Usare una barlow per riprese è spesso una necessità ma nel visuale, mi ripeto, la vedo più per un uso sporadico su ingrandimenti molto spinti e in serate eccezionali, evitando così l'acquisto di un oculare che altrimenti resterebbe nella valigia molto a lungo. Altrimenti è preferibile un buon oculare ortoscopico o moncentrico. Ovviamente avrò meno estrazione pupillare ma se voglio anche quella mi prendo un pentax o un nagler (oculari) e sono a posto.

Ortoscopico/monocentrico ok, ma chi li compra non comprerebbe mai un oculare planetario :-)
Cosi' come chi compra un pentax/LVW...
Hai citato oculari con campo apparente ridotto/ridottissimo ed estrazione pupillare circa uguale alla focale se non addirittura minore, oppure oculari top gamma con prezzi top gamma.
Lo so anch'io che il mio plossl 3000 japan 6.7mm fa le scarpe ad un planetary hr, ma e' scomodo...
Cosi' come il mio LVW13, ma costa 3-4 volte tanto...

Renzo ha scritto:
Quando avevo il c9 potevo scegliere fra usare la barlow 3x con il Meade SWA 24,5 oppure un 8,8 (oculare validissimo). Ovviamente usavo l'8,8, quando il seeing lo consentiva in quanto l'immagine era nettamente migliore. Soprattutto restava meglio collimato il tutto.

Non conosco la televue 3x, riguardo alla celestron ultima 2x riconfermo che ha tolleranze di lavorazione meccaniche al limite: quando ho costruito il focheggiatore per il dobson, allargai il foro provando un oculare dopo l'altro (stiamo parlando di decimi di mm) e la barlow in questione e' rimasta per ultima...
Se ci preoccupassimo del disassamento allora dovremmo utilizzare solo focheggiatori con sistema autocentrante di fissaggio dell'oculare, mentre mi pare che il 99% utilizzi la classica vitina o il collarino in bronzo spinto di lato (dalla classica vitina...).
Sulla resa del tuo 8.8 a che oculare ti riferisci?
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meade UWA 8.8 serie 4000.
Per quanto riguarda la barlow televue 3x (perché di questa si parlave nel topic e non della celestron) è fatta molto bene ma è lunga una decina di cm. Un focheggiatore "normale" ha ovviamente tolleranze ben diverse da quelle di un focheggiatore autocostruito al tornio sui propri oculari. E soprattutto un focheggiatore commerciale "flette" se sottoposto a un momento di forza consistente.
Ripeto che le mie considerazioni sono nate da una domanda precisa alla quale ho dato una risposta sulla base dell'esperienza personale con "quella" barlow

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
weega ha scritto:
Renzo ha scritto:
Ovviamente hai tenuto presente della notevole lunghezza della barlow in questione e dello sforzo che un oculare di media focale wide compie sulla parte terminale.
E ovviamente hai tenuto presente che l'asse ottico ben difficilmente resta allineato.

se parli di sforzo inteso come coppia, basta scegliere la barlow opportuna: la mia celestron ultima APO 2x e' corta, correttissima, e con tolleranze meccaniche ristrette:
Non ho mai avuto problemi di allineamento: gli oculari in mio possesso entrano con movimento vellutato tanto e' ridotto il gioco (sia barilotto che porta-oculare)
Barlow + plossl/abbe/widefield generico hanno un peso totale minore di un qualsiasi hyperion.
...

Infatti tempo fa acquistai una buona barlow 2x della COMA costituita dalla sola cella da avvitare al barilotto degli oculari o del diagonale. Non modifica apprezzabilmente la posizione dell'oculare e pesa veramente poco. In seguito ho arricchito il parco oculari e ora non la uso quasi più; ma questo è un altro discorso.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allorora io volevo una barlow solo x il visuale.vorrei vedere molto bene i vari pianeti e allora pensavo che una barlow era l'ideale.ma se come dite voi, quasi quasi mi prendo un oculare x il planetario.magari un 2,5mm da sfruttare tutto con il telescopio,anche perche' io ho gia un 5mm evolevo qualcosa di piu' spinto.grazie :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io che ho un piccolo apo ho preferito fare la scelta di un oculare natod edicato anche se poi, a vedere lo schema interno, e' come se avesse una barlow! :mrgreen:
pero' il nuemro totale di lenti e solo 5. Se prendiamo un grande campo con solo 5 lenti (ma molti tipi ne hanno anche 8!!!) e ci aggiungi le 2/3 della barlow.....beh pensa la luce che perdi (a prescindere dalla qualita' del trattamento.
Se vuoi un buon compromesso senza spendere una cifra ti dico per gli oculari corti (quindi senza poi aggiungere la barlow) i tmb-burgess se vuoi spendere (e anche tanto!!) allora lo zoom nagler 3-6 o 2-4 (poche lenti hanno, solo 5).
Se ami le balow e pensi a un uso futuro, per esempio, nel planetario o luna allora potresti accoppiare un buon ortoscopico (4 lenti) lungo di focale (che almeno rimane abbastanza comodo) con una buona barlow 2-3x (in totale "solo" 6/7 lenti).
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
raffa73 ha scritto:
allorora io volevo una barlow solo x il visuale.vorrei vedere molto bene i vari pianeti e allora pensavo che una barlow era l'ideale.ma se come dite voi, quasi quasi mi prendo un oculare x il planetario.magari un 2,5mm da sfruttare tutto con il telescopio,anche perche' io ho gia un 5mm evolevo qualcosa di piu' spinto.grazie :wink:


Dipende da che "5mm" possiedi. Se è un normale plossl, allora una barlow potrebbe esser una buona idea. Se hai un oculare planetario con molte lenti e con schema complesso per garantire ampio campo, tieni conto che potrebbe già avere una barlow interna e quindi il suo uso con la barlow a volte è deleterio.

Per farti capire, se io metto la barlow al mio TS Planetary HR 9mm non vedo bene. Invece se adopero un oculare 15mm plossl di quelli del telescopio (che sono dei "cinesi" molto economici, li trovi a 20 euro circa) e lo metto sulla mia barlow celestron OMNI 2x, ho una buona immagine, tanto che anche se ingrandisce meno, ci ho visto più dettagli in Giove con quella combinazione che non con un oculare da 5mm planetario ad ampio campo.

Se vuoi evitare la barlow devi per forza orientarti su oculari a focale corta e cortissima, ma di buona qualità. Ecco perchè se non hai molti soldi conviene prendere una barlow di quelle super, tipo la televue da 100 euro, e iniziare a provarla con gli oculari che hai già. Poi dipende, io ho scelto di non spendere molto in una barlow apo, e ho preso una normalissima 2x. Ma quelli che hanno la televue dicono che sembra di non averla, mentre la adoperano...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
ras-algehu ha scritto:
Per farti capire, se io metto la barlow al mio TS Planetary HR 9mm non vedo bene. Invece se adopero un oculare 15mm plossl di quelli del telescopio (che sono dei "cinesi" molto economici, li trovi a 20 euro circa) e lo metto sulla mia barlow celestron OMNI 2x, ho una buona immagine, tanto che anche se ingrandisce meno, ci ho visto più dettagli in Giove con quella combinazione che non con un oculare da 5mm planetario ad ampio campo.

Scusa, ma direi che hai fatto l'esempio migliore di un errore classico. Non dovevi dire "anche se ingrandisce meno", ma "proprio perché ingrandisce meno".
Con la Barlow e il Plossl hai praticamente simulato un 7,5 mm. Ovvio che se lo confronti con un 5 mm, fosse anche un Nagler, in una sera dove il seeing non permette di andare oltre gli ingrandimenti di un 7,5 mm, vedi meglio con la Barlow. Non parliamo nemmeno di un Planetary da 9 mm, che ha già distorsioni ai bordi, raddoppiato pure. Prova a mettere un Planetary o un ortoscopico da 7,5 mm e basta poi confronta con Barlow TeleVue + Plossl cinese (e comunque costa sempre meno la prima ipotesi).

Sarei d'accordo sulla Barlow, a parità di ingrandimenti ovviamente, se chi l'ha progettata l'avesse fatto con l'intento preciso di moltiplicare la focale di un dato oculare della tal marca con quella focale specifica. Neanche una Powermate può andar bene su tutto per definizione, tant'è che quelli che chiamate oculari barlowati, in realtà sono oculari con schemi progettuali studiati appositamente (e - N.B. - solo avvicinabili dai cloni a meno che non siano riprogettati), che nulla hanno a che vedere con una Barlow. O se proprio vogliamo dare una definizione semplicistica, hanno delle Barlow interne progettate su misura.
Mi dite come fa a esserlo una Barlow che deve andare su tutti gli oculari???
E' naturale poi che una Barlow buona introduca pochi difetti, ma è altrettanto vero che, ammettendo pure che non ne produca perchè è perfetta, amplifica però i difetti dell'oculare sul quale è montata. Mentre le lenti correttive dei Planetary servono proprio a correggere i difetti opponendo difetti complementari (prometto di non bestemmiare più... :oops: )
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010