1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell 4x30 xtra wide
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
Giorgio ha scritto:
Secondo me più che un utile strumento per una proficua osservazione, sarebbe piuttosto una specie di estensione degli occhi per guadagnare un pò di luce mantenendo un notevole campo. Però bisogna vedere se mantiene le promesse... :?

proprio sabato mentre guardavo la vl da bazena mi domandavo quanto sarebbe bello avere uno strumento che raccolga più luce degli occhi senza ingrandire.
so che è fisicamente impossibile però ho pensato a qualcosa che si avvicini il più possibile..
Zubenelgenubi ha scritto:
Un Nikon 7x35 ha un campo già largo 9,3° che è di più

ma il 4x30 ne ha circa 17 se non ho sbagliato i calcoli (300mt a 1000mt)

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell 4x30 xtra wide
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Dimenticavo. Ho da poco ricevuto un 5x30 preso in USA da B&H. Era dato sul sito per un campo di 13,6°; ho verificato la metà.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell 4x30 xtra wide
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marbiz ha scritto:
proprio sabato mentre guardavo la vl da bazena mi domandavo quanto sarebbe bello avere uno strumento che raccolga più luce degli occhi senza ingrandire.
so che è fisicamente impossibile però ho pensato a qualcosa che si avvicini il più possibile..


Questo dovrebbe avvicinarcisi:
http://www.holgermerlitz.de/opera2.3x40.html

me l'ero chiesto anche io, ma non ho mai avuto modo di provarne uno.

Esisteva una versione con la filettatura per avvitare un filtro da 2" davanti agli oculari, e addirittura una mascherina per tenerlo davanti agli occhi senza mani, come un paio di occhiali, ma non trovo più la pagina.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell 4x30 xtra wide
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ford Prefect ha scritto:
...
Questo dovrebbe avvicinarcisi:
http://www.holgermerlitz.de/opera2.3x40.html

me l'ero chiesto anche io, ma non ho mai avuto modo di provarne uno.

Esisteva una versione con la filettatura per avvitare un filtro da 2" davanti agli oculari, e addirittura una mascherina per tenerlo davanti agli occhi senza mani, come un paio di occhiali, ma non trovo più la pagina.

Non si sfrutteranno comunque tutti i 40mm, ma solo 2,3x7 = 16,1mm. Sempre per chi riesca ad aprire ancora la propria pupilla a 7mm.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell 4x30 xtra wide
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una domanda. Ma un binocolo "focus free", vuol dire che non ha la messa a fuoco? Quindi la visione a fuoco è preimpostata per una specifica distanza?
Ma allora a che serve :?: :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell 4x30 xtra wide
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Angelo Cutolo ha scritto:
Una domanda. Ma un binocolo "focus free", vuol dire che non ha la messa a fuoco? Quindi la visione a fuoco è preimpostata per una specifica distanza?
Ma allora a che serve :?: :roll:

Esattamente. Sono impostati, all'in circa, sulla distanza iperfocale e quindi non sono ottimizzati per l'infinito. Questo non li rende particolarmente adatti all'uso astronomico.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell 4x30 xtra wide
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie... due volte, la prima per la spiegazione, la seconda riguardo all'accenno alla distanza iperfocale che non conoscevo, dopo una veloce "informativa" sul web, mi par di capire che questi binocoli vengono impostati per aver la massima profondità di campo possibile, il resto viene affidato alla capacità di accomodamento dell'occhio di chi usa l'aggeggio, per estenderne l'usabilità, così da aver il maggior range possibile di distanze a fuoco. Tutto giusto o mi è scappata qualche fesseria?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell 4x30 xtra wide
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Angelo Cutolo ha scritto:
Grazie... due volte, la prima per la spiegazione, la seconda riguardo all'accenno alla distanza iperfocale che non conoscevo, dopo una veloce "informativa" sul web, mi par di capire che questi binocoli vengono impostati per aver la massima profondità di campo possibile, il resto viene affidato alla capacità di accomodamento dell'occhio di chi usa l'aggeggio, per estenderne l'usabilità, così da aver il maggior range possibile di distanze a fuoco. Tutto giusto o mi è scappata qualche fesseria?

Non ti è sfuggito nulla: tutto esatto. E' un'escamotage per produrre a costi minimali. Ovviamente ne soffrono il fuoco all'infinito e quello a brevi distanze, che non potranno mai essere perfetti.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell 4x30 xtra wide
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
...
Questo dovrebbe avvicinarcisi:
http://www.holgermerlitz.de/opera2.3x40.html

me l'ero chiesto anche io, ma non ho mai avuto modo di provarne uno.
.

Non si sfrutteranno comunque tutti i 40mm, ma solo 2,3x7 = 16,1mm. Sempre per chi riesca ad aprire ancora la propria pupilla a 7mm.


Qui la cosa è diversa, i 40mm servono tutti perchè non è un binocolo a prismi ma un galileiano: per avere un campo del genere e soprattutto per avere il punto di fuoco esterno all'oculare serve avere un obiettivo apparentemente sovradimensionato. Altrimenti si avrebbe una estrazione pupillare infima che obbligherebbe a stare con la cornea appoggiata all'oculare.

Qui c'è qualcosa sullo schema:
http://www.galassiere.it/oculari_file/galileiano.htm

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell 4x30 xtra wide
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Non ti è sfuggito nulla: tutto esatto. E' un'escamotage per produrre a costi minimali. Ovviamente ne soffrono il fuoco all'infinito e quello a brevi distanze, che non potranno mai essere perfetti.

Ok, quindi per farla breve i binocoli "focus-free" ed il cielo non vanno d'accordo. :roll:
Denghiu.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010