1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
spero di riuscire anch'io a riprendere un po' il sole stasera,
sempre che non venga giu' il diluvio come ieri.
ma, ti volevo chiedere, con l'astrosolar sei attrezzato solo per l'80ino?
fossi in te darei soddisfazione anche al mak sulla nostra stellina :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio :)

A dire il vero ho il filtro pronto anche per il Newton 150...devo provare ad adattarlo sul Makkino, perchè forse gli sta un pò largo. Ma con un pò di spessore in gomma dovrei riuscire a renderlo perfetto!

E' un'altra delle cose che devo fare...non vedo l'ora di andare in ferie :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso consigliarvi
Se lo fate con il riflettore non conta tanto l'apertura quanto la lunghezza focale, meglio diaframmare fuori asse di un 80mm e stare tranquilli con la turbolenza del seeing e del sole.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Per la rondine è vero, metterò in parallelo un fucile da cecchino la prossima volta :twisted

E io sparo a voi! :twisted:

Cita:
Scherzi a parte, io sono contro la caccia, credo che l'animale fosse piuttosto lontano, altrimenti sarebbe apparso molto più grosso rispetto al disco solare.

Considerato l'angolo sotteso di circa 40" e 30cm di apertura alare (per una rondine comune), doveva trovarsi a circa 1,5km di distanza.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Dazinger:

Cita:
Ho utilizzato la solita webcam Vesta, questa volta però installata sullo Skywatcher 80ED Pro, usato a focale nativa di 600mm con l'ausilio di una diagonale!

Complimenti innanzitutto per le prime foto solari, ti suggerirei tuttavia di non usare il diagonale, ma, nel caso abbia problemi di fuoco, una semplice prolunga.
Ti consiglio inoltre, in prosieguo, con calma, di provare un prisma di Herschel ed una focale più elevata , con una barlow 2-3 X, insieme ad una filtratura adeguata (filtro verde scuro+ IR UV cut + Filtri ND) .Il cambiamento è drammatico, specie sulla granulazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Dazinger:

Cita:
Ho utilizzato la solita webcam Vesta, questa volta però installata sullo Skywatcher 80ED Pro, usato a focale nativa di 600mm con l'ausilio di una diagonale!

Complimenti innanzitutto per le prime foto solari, ti suggerirei tuttavia di non usare il diagonale, ma, nel caso abbia problemi di fuoco, una semplice prolunga.
Ti consiglio inoltre, in prosieguo, con calma, di provare un prisma di Herschel ed una focale più elevata , con una barlow 2-3 X, insieme ad una filtratura adeguata (filtro verde scuro+ IR UV cut + Filtri ND) .Il cambiamento è drammatico, specie sulla granulazione.


GRazie mille per i consigli! :)

Infatti ho usato la diagonale, proprio per problemi di fuoco: senza non c'è verso di raggiungerlo! Mi dovrei costruire una prolunga ma non so bene come fare...

E a proposito del prisma di herschel...quanto costa grosso modo? Dovrei munirmene perchè attualmente non lo possiedo...

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Infatti ho usato la diagonale, proprio per problemi di fuoco: senza non c'è verso di raggiungerlo! Mi dovrei costruire una prolunga ma non so bene come fare...


Esistono in vendita numerose prolunghe da 31.8 mm maschio-femmina, che sono sempre utili.Trova la lunghezza che ti occorre e prendila: col sole i diagonali stellari sono altamente controindicati per i riflessi che creano.

Cita:
E a proposito del prisma di herschel...quanto costa grosso modo? Dovrei munirmene perchè attualmente non lo possiedo...


Buoni prismi di Herschel da 31,8 sono quelli della Intes: mi sembra costino circa un centinaio di euro.Puoi chiedere al Diaframma, che mi pare lo avesse in listino.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 15:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Infatti ho usato la diagonale, proprio per problemi di fuoco: senza non c'è verso di raggiungerlo! Mi dovrei costruire una prolunga ma non so bene come fare...


Andre, prima di comprare una prolunga puoi provare a fare un'ultimo disperato tentativo.
Se tra i tuoi accessori hai una Barlow con lente svitabile puoi provarne ad usare il corpo.
Ricordo che una volta avevo provato a fare delle riprese con Vincenzo (K8) e il mio 80ED non riuscivo a focheggiare; aggiungendo il corpo della mia Celestron Omni (senza lente) invece raggiungevo il fuoco.
Se no concordo assolutamente col buon Fulvio.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio e grazie Matteo! :)

Per quanto riguarda il Prisma di Herschel, se viene sui 100 euro potrei anche farci un pensierino, specie se migliora così tanto la visione...però a quel punto col prisma non mi servirebbe più la prolunga perchè risolverei automaticamente i problemi di fuoco, o sbaglio?

Per quanto riguarda la prolunga hai ragione Matteo! Ho una 3x della Bresser che non uso...provo ad usare questa, svitando il comparto lenti...dovrebbe funzionare :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 19:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai un tentativo e fammi sapere! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010