spok ha scritto:
chrean ha scritto:
Sfrutto il topic per la consueta domanda imbecille: la Barlow è sconsigliata in generale per il visuale, o solo la 3x lo è?
La barlow serve...specie se è buona e se non disponi di qualche migliaio di euro per comperarti una serie completa di oculari "premium". In verità, non ti serve un set completo di focali, ma 1 o 2 oculari "giusti" per il tuo tele e una buona barlow.
Per maggiori info, ti rinnovo l'invito a procurarti e a leggere il libro "astronomi per passione" di Thompson, di cui ti ho già parlato.

Verissimo una volta quando un Planetary costava 250 euro. Occhio ai libri non aggiornatissimi.
La questione è che un Nagler e una 3X Televue insieme ti danno all'incirca la resa di un Planetary e il costo di 5 Planetary (o 3-4 ortoscopici buoni)
Questo perché il Planetary, se non è un clone di ultima, ha una serie di lenti correttive, una sorta di Barlow incorporata (otticamente parlando è una bestemmia, ma per farsi capire), appositamente studiate sul suo schema ottico. Quindi tecnicamente è peggio, ma risulta più ottimizzato. Va riconosciuto che il Planetary ai bordi non è un campione di correzione perché a guardare Saturno non serve. Sulla Luna, di solito i campi larghi si fanno con oculari a focale lunga e per i particolari vale il discorso dei pianeti.
Altra soluzione: un Nagler zoom. Se non porti gli occhiali e se arrivano agli ingrandimenti desiderati, direi comunque che il top di incisione e nitidezza è rappresentato da degli ortoscopici di qualità.
Ciao
Maurizio