1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: barlow 3x
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti volevo chiedere se secondo voi una barlow televue 3x andava bene sul mio newton 200 f5??? l'ho trovata a 95 euro!!!che ne dite la prendo??? :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Per farci cosa?
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende che devi farci.

Per riprese lunari e planetarie va benissimo, io ho quella della Televue e la trovo ottima!
Se fosse per il visuale, invece, non so quanto te la consiglierei...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sfrutto il topic per la consueta domanda imbecille: la Barlow è sconsigliata in generale per il visuale, o solo la 3x lo è?

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho la barlow in questione che acquistai ai tempi in cui facevo un po' di Hires.
La reputo molto valida. Ovviamente l'uso di una barlow (sia essa 2x o 3x) è legato ad alcuni fattori tipo le riprese lunari o planetarie o all'uso di ingrandimenti spinti in condizioni eccezionali.
La 3x non deteriora l'immagine dell'oculare grazie alla sua elevata qualità però si tratta sempre di ulteriori lenti poste nel cammino ottico. Per cui alla ridotta pupilla di uscita dovuta al maggiore ingrandimento devi aggiungere una perdita di luce, non elevata ma comunque significativa, dovuta al numero di lenti.
Se la tua intenzione è di prendere la barlow 3x per non acquistare un oculare a corta focale penso che sia meglio l'oculare. Se invece l'acquisto è finalizzato a ingrandimenti ultraspinti ogni tanto e a riprese planetarie allora ne vale la pena.
La mia, da quando ho smesso di fare riprese, esce fuori dalla valigetta al massimo una volta l'anno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiarissimo ed esauriente Renzo! :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:
Sfrutto il topic per la consueta domanda imbecille: la Barlow è sconsigliata in generale per il visuale, o solo la 3x lo è?


La barlow serve...specie se è buona e se non disponi di qualche migliaio di euro per comperarti una serie completa di oculari "premium". In verità, non ti serve un set completo di focali, ma 1 o 2 oculari "giusti" per il tuo tele e una buona barlow.

Per maggiori info, ti rinnovo l'invito a procurarti e a leggere il libro "astronomi per passione" di Thompson, di cui ti ho già parlato. :wink:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Renzo ha scritto:
[cut]
La 3x non deteriora l'immagine dell'oculare grazie alla sua elevata qualità però si tratta sempre di ulteriori lenti poste nel cammino ottico. Per cui alla ridotta pupilla di uscita dovuta al maggiore ingrandimento devi aggiungere una perdita di luce, non elevata ma comunque significativa, dovuta al numero di lenti.
Se la tua intenzione è di prendere la barlow 3x per non acquistare un oculare a corta focale penso che sia meglio l'oculare. Se invece l'acquisto è finalizzato a ingrandimenti ultraspinti ogni tanto e a riprese planetarie allora ne vale la pena.[cut]


Personalmente penso che una ottima barlow + oculare wide angle possa essere un ottimo sostituto di oculari a corte focale&elevata estrazione di medio prezzo.
Tradotto: ci sono oculari da 65-70° con 5 lenti, accoppiati ad una barlow apo saliamo a 8 lenti, non più di un hyperion o un oculare planetario.
Inoltre gli oculari widefield a 5 lenti, se è vero che non sono correttissimi "da soli", è altrettanto vero che sono progettati per lavorare così come sono, quindi con una barlow davanti migliorano la resa (come tutti gli oculari) per quanto riguarda la correzione.
Ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente hai tenuto presente della notevole lunghezza della barlow in questione e dello sforzo che un oculare di media focale wide compie sulla parte terminale.
E ovviamente hai tenuto presente che l'asse ottico ben difficilmente resta allineato.
Usare una barlow per riprese è spesso una necessità ma nel visuale, mi ripeto, la vedo più per un uso sporadico su ingrandimenti molto spinti e in serate eccezionali, evitando così l'acquisto di un oculare che altrimenti resterebbe nella valigia molto a lungo. Altrimenti è preferibile un buon oculare ortoscopico o moncentrico. Ovviamente avrò meno estrazione pupillare ma se voglio anche quella mi prendo un pentax o un nagler (oculari) e sono a posto.
Quando avevo il c9 potevo scegliere fra usare la barlow 3x con il Meade SWA 24,5 oppure un 8,8 (oculare validissimo). Ovviamente usavo l'8,8, quando il seeing lo consentiva in quanto l'immagine era nettamente migliore. Soprattutto restava meglio collimato il tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow 3x
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
spok ha scritto:
chrean ha scritto:
Sfrutto il topic per la consueta domanda imbecille: la Barlow è sconsigliata in generale per il visuale, o solo la 3x lo è?


La barlow serve...specie se è buona e se non disponi di qualche migliaio di euro per comperarti una serie completa di oculari "premium". In verità, non ti serve un set completo di focali, ma 1 o 2 oculari "giusti" per il tuo tele e una buona barlow.

Per maggiori info, ti rinnovo l'invito a procurarti e a leggere il libro "astronomi per passione" di Thompson, di cui ti ho già parlato. :wink:


Verissimo una volta quando un Planetary costava 250 euro. Occhio ai libri non aggiornatissimi.
La questione è che un Nagler e una 3X Televue insieme ti danno all'incirca la resa di un Planetary e il costo di 5 Planetary (o 3-4 ortoscopici buoni)
Questo perché il Planetary, se non è un clone di ultima, ha una serie di lenti correttive, una sorta di Barlow incorporata (otticamente parlando è una bestemmia, ma per farsi capire), appositamente studiate sul suo schema ottico. Quindi tecnicamente è peggio, ma risulta più ottimizzato. Va riconosciuto che il Planetary ai bordi non è un campione di correzione perché a guardare Saturno non serve. Sulla Luna, di solito i campi larghi si fanno con oculari a focale lunga e per i particolari vale il discorso dei pianeti.
Altra soluzione: un Nagler zoom. Se non porti gli occhiali e se arrivano agli ingrandimenti desiderati, direi comunque che il top di incisione e nitidezza è rappresentato da degli ortoscopici di qualità.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010