LonNic ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Grazie a tutti, nei prossimi giorni aggiorno.
Chi fosse interessato ad avere il file, può mandarmi la sua email e lo inserisco nella lista.
Pensavo, visto che è ormai sui 300 kb, di spedire solo il link a un sito dove poterlo scaricare.
Ciao
Maurizio
se posso suggerire, sul sito di unihedron
ci stanno parecchie letture fatte qui in italia
con lo SQM. Non ha senso dire dove sta il sito
osservativo e poi non dare alcun dato oggettivo
sulla qualita' del cielo, quanto meno di
"quanto" e' effettivamente buio un determinato posto.
basta semplicemente scorrere l'elenco:
http://tinyurl.com/cl5clme cercarsi un posto il piu' vicino possibile
a quelli mappati
Intanto grazie della segnalazione, che mi permetterà di inserire siti nuovi e dati più oggettivi. E dico "più" perché anche lo SQM va saputo usare e ho visto diversi svarioni in giro (sul tuo elenco non ho ancora controllato).
La mia scelta è stata quella di segnalare quanti più siti possibili frequentati da astrofili. Il che significa in partenza che una ragione per frequentarli esiste, indipendentemente dal cielo. Magari in uno dei prossimi aggiornamenti segnalerò in qualche modo differenziando l'icona, quelli oggettivamente con un cielo migliore e/o i più capienti, ecc... cercando di non complicare troppo
Ma permettimi , non è nemmeno completo dare dei numeri precisi sulla qualità del cielo e non mettere note che diano una maggiore informazione generale sulla capienza, la presenza di ostacoli, la presenza di strutture ecc...
La mia filosofia fin dall'inizio è stata, dunque, di preparare una raccolta da completare col tempo e le segnalazioni che via,via arrivano.
Ciao
Maurizio