1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Siti seri per osservazione deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
premetto che questo topic dovrebbe essere destinato
a tutti quelli che sono' interessati ad individuare
siti osservativi bui, ottimali per il deep sky
e non vicini alle zone extraurbane, dalle quali
non si vede praticamente nulla.

Le zone da scartare sono tutte quelle in cui
vi e' anche appena un po' di bianco.

Occhio a schiarire bene il monitor fino a vedere
appena anche la parte piu' scura della mappa.

Mappe dell'inquinamento luminoso
abbastanza aggiornate si trovano
anche sul sito nasa
dove chiunque puo' andare e zoomare
e trovare un benedetto sito serio per fare
deep sky.

Anche google earth nella sezione
galleria / nasa / earth city lights contiene
mappe molto simili...

Le zone scure sulla mappa sono quelle in cui
si puo' veramente fare deep sky serio,
e, come vedete sono, purtroppo, oramai in via di estinzione...

Tutte le altre zone dove c'e appena un po' di chiarore
sono soggette a inquinamento luminoso

http://tinyurl.com/agq6l5

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fantastico, molto utile, grazie!

Peccato che non siano visibili scale e località (quanto deve essere grande l'area "nera"?) e che non ci siano riferimenti geografici.

Edit: per esempio, confrontando, ho scoperto che nella mia zona c'è una macchiolina nera... troppo piccola? Sarebbe ottimo per osservazioni "toccata e fuga"


Allegati:
formia.JPG
formia.JPG [ 52.61 KiB | Osservato 2606 volte ]

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 16:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che fantastico direi deprimente...
Ma non era una novità...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima segnalazione Lonnic.
Ho subito estratto e sovrapposto in google earth, ne è venuto fuori un bel risultato che trovate allegato, con alcuni dei posti che conosco.
Bazena si salva ancora, e per come è localizzato durerà di certo ancora qualche anno.
Mi ha stupito il risultato di Casera Razzo, che ha proprio lì vicino una macchiolina grigetta.
L'Armà è un gran posto, e si riconferma.
L'Amiata perde qualche punto.

Però credo che la mappa non calcoli l'estinzione e la schermatura dei monti, corretto?

Se qualcuno vuoi posso postare anche il layer, interessati?


Allegati:
NASA_inquinamento2.jpg
NASA_inquinamento2.jpg [ 420.17 KiB | Osservato 2664 volte ]

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 17:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Utilissimo link!
Bel lavoro anche da parte tua Massimo! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
puspo ha scritto:
Però credo che la mappa non calcoli l'estinzione e la schermatura dei monti, corretto?


http://www.ngdc.noaa.gov/dmsp/index.html
Sono sensori nel visibile e nell'infrarosso, prendono nient'altro che la luce che dalla terra arriva al cielo, quindi non credo che ne tenga conto.

Cita:
Se qualcuno vuoi posso postare anche il layer, interessati?


Ioioioio!!!

In ogni caso, guardando meglio i dati, penso che vadano ben interpretati. Non so se avete provato a giocare col pannello laterale. Sapete cosa voglia dire?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste mappe non vanno bene perché indicano solo l'emissione dei punti luce e non la luminosità del cielo. Una città nel deserto nella mappa risulta bianca, ma il suo cielo sarà molto migliore di una zonetta scura circondata da metropoli. Per ricavare la qualità del cielo bisognerebbe trattare le mappe sfocandole, però come facciamo a sapere che parametri usare per l'elaborazione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 5:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
Mars4ever ha scritto:
Queste mappe non vanno bene perché indicano solo l'emissione dei punti luce e non la luminosità del cielo. Una città nel deserto nella mappa risulta bianca, ma il suo cielo sarà molto migliore di una zonetta scura circondata da metropoli. Per ricavare la qualità del cielo bisognerebbe trattare le mappe sfocandole, però come facciamo a sapere che parametri usare per l'elaborazione?



ciao Mars !

guarda anche le mappe presenti
nel pannello laterale
(che si attiva cliccando sul simbolo "+")
facendo la selezione e poi chiudendo nuovamente
il menu' appaiono altre mappe

credo rappresentino la statistica
della luminosita' del sito ...

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che c'ero, mi sono permesso di fare una piccola e veloce statistica dei siti "schedati" dall'SQM, prendendo il DB della Unihedron (http://www.unihedron.com/projects/darks ... dings=true).
Ho filtrato tutti i siti italiani, ho preso le prime tre migliori letture e le ho mediate.
Alcuni siti avevano solamente una o due letture, quindi la media è un po' poco attendibile.
Altri siti ne avevano una marea, con la conseguenza che le tre migliori letture sono tutte o quasi dello stesso momento, e potrebbe quindi essere sovrastimata.

Ad ogni modo ne è saltata fuori una bella lista, di cui si può discutere.
Vi prego di inviarmi altre info su come filtrare meglio.
La mia prossima miglioria sarà quella di aumentare il numero di dati da cui prendere la media, ma di non prendere più di un dato della stessa serata. Infatti vorrei che il numero medio rappresentasse sia quanto il cielo è buio, ma anche se è normale trovarlo così.

Invito quindi chiunque abbia un SQM a prendere e schedare le letture sul sito della Unihedron, con una certa frequenza.

Attendo le vostre note


Allegati:
Luoghi_bui.pdf [26.65 KiB]
Scaricato 102 volte

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Questioni di metodo.
1. Le misure fatte con lo SQM-L hanno massimi più elevati (e minimi più bassi) perché hanno un angolo di lettura più stretto. Se prendi le tre migliori introduci un errore sistematico. Per esempio Bogli è sovrastimato.
2. Inoltre i luoghi con molte letture hanno massimi più elevati perché capita anche la notte migliore. Per esempio le Sorgenti del Piave non possono essere meno buie di Casera Razzo perché sono più lontane dalla pianura e più vicine alla parte più buia dell'Europa centrale (che è la Carinzia). Di nuovo se prendi i tre migliori introduci un errore sistematico.
3. C'è chi fa diverse letture in una notte chi una sola. In questo caso se prendi le tre migliori basta una notte molto buona per sovrastimare di nuovo.

Andrebbe quindi fatta una analisi statistica più complicata. In mancanza la media è più significativa dei tre migliori.
Comunque meglio che nulla. Io estenderei a qualche luogo raggiungibile oltre confine...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010