ALEXx360 ha scritto:
questa cosa interessa anche me, e non si riesce a capire nulla; quindi direi di fare un punto della situazione e stabilire qual'è la verità?
A)al variare degli ISO il segnale non cambia ma si amplifica il rumore (ovvero sommando 20 foto da 400 iso si ottiene lo stesso risultato di una somma di 20 foto a 1600 iso soloc he in quest ultima cè piu rumore...questa mi sembra un po inverosimile altrimenti tutti scatterebbero a 100iso)
B)al variare degli iso il segnale aumenta insieme al rumore quindi piu si aumentano gli iso piu segnale viene fuori con lo stesso tempo di posa.
ora vengo a una domandina..se si ha a disposizione un tempo di posa limitato diciamo 60 secondi, ma di una quantità di scatti superiore ai 50 scatti, e si vuole riprendere un oggetto debole come M51, è meglio scattare a 800iso o a 1600iso? la preoccupazione è che a 800iso non vi sia abbastanza segnale per generare una foto decente, ma a 1600iso il rumore aumenta.
la quantità di segnale non cambia al cambiare degli iso, il numero di fotoni che arrivano è sempre lo stesso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Se no perchè nn mettono le camere ad iso infinito e bella lì?
In quanto a segnale acquisito l'unico parametro importante è solo ed esclusivamente il tempo!!
Il trucco sta che in questo tempo, in cui si acquisisce il segnale, tutto il resto del segnale (cioè il rumore) deve essere il minimo, ovvero se dai clacoli ottieni che integrando a 5 minuti per immagine il rumore totale è minimo a 100 iso si scatta a 100 iso!!!
infatti il parametro essenziale non è la quantità di segnale, ma il rapporto segnale rumore!!!
1600 iso, su di una camera base, non vanno mai usati, perchè di solito il rumore è troppo alto.
Se nn ci credi fai una prova, e fai 30 minuti dio integrazione a 1600 iso o a 800 e vedi cosa è meglio...
ricorda sempre la teoria è una cosa, la pratica un'altra e nn esiste niente di meglio che una verifica pratica.
p.s.
a meno che nnn hai una macchina foto stratosferica, vinceranno le immagini ad 800 iso!!