1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore digitale
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa cosa interessa anche me, e non si riesce a capire nulla; quindi direi di fare un punto della situazione e stabilire qual'è la verità?

A)al variare degli ISO il segnale non cambia ma si amplifica il rumore (ovvero sommando 20 foto da 400 iso si ottiene lo stesso risultato di una somma di 20 foto a 1600 iso soloc he in quest ultima cè piu rumore...questa mi sembra un po inverosimile altrimenti tutti scatterebbero a 100iso)

B)al variare degli iso il segnale aumenta insieme al rumore quindi piu si aumentano gli iso piu segnale viene fuori con lo stesso tempo di posa.

ora vengo a una domandina..se si ha a disposizione un tempo di posa limitato diciamo 60 secondi, ma di una quantità di scatti superiore ai 50 scatti, e si vuole riprendere un oggetto debole come M51, è meglio scattare a 800iso o a 1600iso? la preoccupazione è che a 800iso non vi sia abbastanza segnale per generare una foto decente, ma a 1600iso il rumore aumenta.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore digitale
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
stefanovezzosi ha scritto:
Ovviamente aumentando i tempi di esposizione il rumore tende a sommarsi intorno al proprio valore medio, mentre il segnale aumenta facendo così aumentare di conseguenza la differenza tra la potenza del segnale e quella del rumore (e quindi il snr).


Perfetto, era esattamente quello che intendevo dire io. Grazie per la conferma :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore digitale
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ALEXx360 ha scritto:
questa cosa interessa anche me, e non si riesce a capire nulla; quindi direi di fare un punto della situazione e stabilire qual'è la verità?

A)al variare degli ISO il segnale non cambia ma si amplifica il rumore (ovvero sommando 20 foto da 400 iso si ottiene lo stesso risultato di una somma di 20 foto a 1600 iso soloc he in quest ultima cè piu rumore...questa mi sembra un po inverosimile altrimenti tutti scatterebbero a 100iso)

B)al variare degli iso il segnale aumenta insieme al rumore quindi piu si aumentano gli iso piu segnale viene fuori con lo stesso tempo di posa.

ora vengo a una domandina..se si ha a disposizione un tempo di posa limitato diciamo 60 secondi, ma di una quantità di scatti superiore ai 50 scatti, e si vuole riprendere un oggetto debole come M51, è meglio scattare a 800iso o a 1600iso? la preoccupazione è che a 800iso non vi sia abbastanza segnale per generare una foto decente, ma a 1600iso il rumore aumenta.

la quantità di segnale non cambia al cambiare degli iso, il numero di fotoni che arrivano è sempre lo stesso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Se no perchè nn mettono le camere ad iso infinito e bella lì?
In quanto a segnale acquisito l'unico parametro importante è solo ed esclusivamente il tempo!!
Il trucco sta che in questo tempo, in cui si acquisisce il segnale, tutto il resto del segnale (cioè il rumore) deve essere il minimo, ovvero se dai clacoli ottieni che integrando a 5 minuti per immagine il rumore totale è minimo a 100 iso si scatta a 100 iso!!!
infatti il parametro essenziale non è la quantità di segnale, ma il rapporto segnale rumore!!!
1600 iso, su di una camera base, non vanno mai usati, perchè di solito il rumore è troppo alto.
Se nn ci credi fai una prova, e fai 30 minuti dio integrazione a 1600 iso o a 800 e vedi cosa è meglio...
ricorda sempre la teoria è una cosa, la pratica un'altra e nn esiste niente di meglio che una verifica pratica.
p.s.
a meno che nnn hai una macchina foto stratosferica, vinceranno le immagini ad 800 iso!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore digitale
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che la soluzione sia semplicistica.
E' ovvio che il segnale (fotoni) che colpisce il sensore per un certo tempo è lo stesso sia che venga settato 100 ISO o 1600 ISO
Idem per il discorso rumore termico.
Modificando le impostazioni di ISO vedremo che sia il segnale sia il rumore termico vengono amplificati di un certo fattore
Il rumore di lettura resta sostanzialmente uguale per cui su pose lunghe si può considerare ininfluente (mentre è molto influente sulle pose corte)
E allora cosa cambia?
Cambia che non riprendiamo per avere il massimo della dinamica possibile sul segnale per cui dobbiamo considerare sia il segnale che riusciamo a raccogliere ma anche il rumore. Questo però varia in funzione del tempo in quanto più passa il tempo e maggiore è il rumore (non linearmente) in quanto il sensore si scalda.
Le impostazioni corrette sono perciò quelle che, in base alla nostra durata dell'esposizione e a quanto si scalda il sensore, mi forniranno sulla mia scala dinamica il maggior rapporto S/N
Pose corte significano poco rumore ma il rumore di lettura incide di più. Pose troppo lunghe mi rendono il rumore non lineare.
Purtroppo non è possibile quantizzare a priori in quanto le condizioni operative sono molto diverse ogni volta e per ciascuno di noi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore digitale
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io parlo solo in base alla mia esperienza (limitata), ho notato che stando entro i sette/otto minuti d'estate (dieci/dodici d'inverno) e riprendendo a 400 Iso ottengno il miglior rapporto segnale rumore, questo naturalmente con la mia reflex 20d/a che consente di arrivare a 3200 iso, perfettamente inutilizzabile, come anche 1600iso su pose di una certa lunghezza. 800 iso sono al limite, mentre con 400 ho il compromesso migliore.
Magari i sensori di nuova generazione consentono riprese ottimali anche a 800 e 1600 iso.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore digitale
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok renzo ai ragione al 100%, ma la mia era una pura domanda perchè quando faccio qualcosa mi piace sapere cosa faccio....
probabilmente sapere del rumore nn mi aiuterà a fare foto migliori, ma vorrei saperlo comunque, solo per pura curiosità personale!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore digitale
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cambia che non riprendiamo per avere il massimo della dinamica possibile sul segnale per cui dobbiamo considerare sia il segnale che riusciamo a raccogliere ma anche il rumore. Questo però varia in funzione del tempo in quanto più passa il tempo e maggiore è il rumore (non linearmente) in quanto il sensore si scalda.
Le impostazioni corrette sono perciò quelle che, in base alla nostra durata dell'esposizione e a quanto si scalda il sensore, mi forniranno sulla mia scala dinamica il maggior rapporto S/N
Pose corte significano poco rumore ma il rumore di lettura incide di più. Pose troppo lunghe mi rendono il rumore non lineare.
Purtroppo non è possibile quantizzare a priori in quanto le condizioni operative sono molto diverse ogni volta e per ciascuno di noi.[/quote]

Ed infatti le variabili sono infinite,come le condizioni del cielo, la temperatura, il soggetto e quanto basso sia.
Dal momento che è impossibile calcolarle tutte a priori (e per quanto uno calcola....) di solito si va dai 400 ISO agli 800 ISO dettati dall'esperienza. 1600 ISO è troppo (personalmente li ho usati solo per provare a riprendere l'ultima cometa che viaggiava come una red bull), e 200 sono pochi per dover poi allungare il tempo di posa. Questo con la Canon350D e penso anche con la 400. Quelle che vanno a 3200 immagino abbiano tutto il discorso spostato verso i 1600, ma lo saprà chi la usa.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Ultima modifica di Fabiomassimo Castelluzzo il mercoledì 1 luglio 2009, 14:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore digitale
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 14:37 
Se mi ricordo bene la corrente di buio è proporzionale a A*exp(-Vg/(2kT/q)) con kT/q=26mV per una struttura di Si a T=25C e dipende dalla temperatura.
Se graficate la funzione è evidente la non linearità e come il sensore si riempia di rumore molto velocemente all'aumentare della temperatura (e anche del gain..): a temperatura ambiente (25C) la corrente di buio si attesta su 1uA, mentre la generazione di elettroni termici si riduce tantissimo sotto 0C.

Quindi:
1. Se fuori fa molto freddo => esposizioni più lunghe e gain più alto
2. Se fuori fa moderatamente freddo/caldl => esposizioni più corte e gain al minimo

Comunque per come sono progettate le reflex digitali è il caso di utilizzare sempre il gain minimo possibile e tempi di esposizione dipendenti dalla temperatura esterna.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore digitale
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanovezzosi ha scritto:
...comunque per come sono progettate le reflex digitali è il caso di utilizzare sempre il gain minimo possibile e tempi di esposizione dipendenti dalla temperatura esterna.


a proposito, e qual è il gain minimo possibile? da cosa si capisce?
immagino che individuato il tempo massimo, il gain minimo sia il più piccolo "che fa venir fuori il soggetto", ma quando si può dire che il soggetto "è venuto fuori"?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore digitale
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 15:08 
Il gain minimo è l'impostazione degli iso minore.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010