1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 10:21 
spok ha scritto:
Sono laureato e lavoro come libero professionista...nonostante ciò, tolte le tasse, la previdenza e le spese vive, non mi rimangono più di 800-900 euro, anche se ogni mese fatturo mediamente sui 1300-1400 euro.
Fai te...


Non dirlo a me...
son libero professionista anche io...
infatti il mio Nagler lo ho preso usato, come il prossimo...
però dai, rosicchiando qui e li, i trecento saltano fuori...
io sto andando al lavoro in bicicletta, e già li son 40-45 euro a settimana risparmiati...
e non telefoino praticamente mai, "ricarico" si e no 5-10 euro al mese...
non mi faccio mancare nulla, ne ai bimbi, ma ho ridotto drasticamente le cazzate ed il superfluo...
per dire, l'ultima volta che ho preso delle scarpe "firmate" non me lo ricordo nemmeno :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
spok ha scritto:
Sono laureato e lavoro come libero professionista...nonostante ciò, tolte le tasse, la previdenza e le spese vive, non mi rimangono più di 800-900 euro, anche se ogni mese fatturo mediamente sui 1300-1400 euro.
Fai te...


Non dirlo a me...
son libero professionista anche io...
infatti il mio Nagler lo ho preso usato, come il prossimo...
però dai, rosicchiando qui e li, i trecento saltano fuori...
io sto andando al lavoro in bicicletta, e già li son 40-45 euro a settimana risparmiati...
e non telefoino praticamente mai, "ricarico" si e no 5-10 euro al mese...
non mi faccio mancare nulla, ne ai bimbi, ma ho ridotto drasticamente le cazzate ed il superfluo...
per dire, l'ultima volta che ho preso delle scarpe "firmate" non me lo ricordo nemmeno :wink:


Il punto non è quello. Esiste un "equilibrio" da trovare negli acquisti degli accessori per cui non ha senso prendere un nagler da 300 euro (che poi, anche se di campo 82°, le focali non vanno oltre i 16mm mi pare, con i fok da 1,25") per usarlo su un telescopio bresser 130.
Un oculare migliora ma non aumenta la prestazione. Dovrei allora prima cambiare strumento e prenderne uno di maggiore apertura e maggiore qualità ottica.

Quindi tutto sommato penso che quando si spendono al massimo entro i 120-130 euro per un accessorio, è già molto per il mio genere di strumento. Credo che nei due oculari su cui sono indeciso, già sia tutto un altro mondo rispetto ai plossl in dotazione del telescopio.

Insomma, va bene migliorare ma con misura, è inutile secondo me fare gli "sboroni"... :D :lol:
Gli hyperion sono già un acquisto impegnativo per questo strumento...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
non sono d'accordo, spok, con il tuo ultimo intervento.
se compri "un accessorio" di qualità assoluta (come un nagler, per esempio) fai anche un investimento per il futuro.
nel senso che l'oculare ti resterà sempre anche quando farai un upgrade della tua strumentazione (rifai il tuo discorso da un altro punto di vista: oggi ho un telescopio modesto quindi non ha senso comprare accessorio di prestigio, domani avro' un telescopio di prestigio quindi tutti gli "accessori" modesti non servono piu'? ogni volta che cambi strumento, in meglio, sei costretto a ricomprare tutti gli accessori?) e, nel caso in cui la possione dovesse scemare avrai sempre un "usato" molto ricercato :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 10:52 
spok ha scritto:
Il punto non è quello. Esiste un "equilibrio" da trovare negli acquisti degli accessori per cui non ha senso prendere un nagler da 300 euro (che poi, anche se di campo 82°, le focali non vanno oltre i 16mm mi pare, con i fok da 1,25") per usarlo su un telescopio bresser 130.


Questo non è corretto...
82° sono 82°, ed un buon oculare è un buon oculare...
lo specchio di un 130 è comunque un buono specchio, perchè oggi i cinesi producono ottimi specchi a buon prezzo...
quello che puoi guadagnare in prestazione da un telescopio, anche entry level cinese, usando un buon oculare è notevole...
non si parla di un settantino acromatico, ma di un buon newton...
anzi, su aperture relativamente piccole i "cali di luce" provocati da oculari mediocri si fanno sentire, eccome... :wink:

Certo che esiste un equilibrio, per cui nessuno mette un Ethos su un Konus Junior...
ma come si è sempre detto, le prestazioni di un sistema ottico sono limitate dall'elemento più debole...
e quasi sempre l'elemento più debole è loculare, non lo strumento... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Esiste un "equilibrio" da trovare negli acquisti degli accessori per cui non ha senso prendere un nagler da 300 euro (che poi, anche se di campo 82°, le focali non vanno oltre i 16mm mi pare, con i fok da 1,25") per usarlo su un telescopio bresser 130.[...]Gli hyperion sono già un acquisto impegnativo per questo strumento...


Spok, concordo in parte con questo intervento. Trovare un compromesso va bene ma un oculare decente che non sia una schifezzuola di vetro cinese poi ti resta anche se cambi il telescopio. Poi per spendere soldi in più si fa sempre a tempo ma dipende da quanto vuoi/puoi spendere. Sapendo che hai iniziato da relativamente poco tempo io consiglierei un Hyperion e sei tranquillo...poi in ogni caso si rivendono nell'usato abbastanza facilmente...se invece vuoi da subito passare ad oculari di fascia alta e fare un ragionamento più a lungo termine il discorso Nagler torna in gioco (ed anche qui nell'usato sei tranquillo)...ma questa decisione spetta a te. (Io passai dai plossl dati in dotazione al Bresser come il tuo al mio primo oculare serio, un Hyperion da 17, e la differenza fu evidente in termini di luminosità, campo e nitidezza.)

EDIT: occhio che non ci sono solo i Nagler, esistono anche i Panoptic, gli Speers Waler, ce n'è un infinità di prodotti buoni...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
spok ha scritto:

Se devo spendere 300 euro per un oculare, preferisco iniziare a valutare l'acquisto di un dobson GSO da 8"... o di un altro telescopio.


Per capire i termini del mio ragionamento, oggi un noto negozio italiano propone il dobson da 25cm, di cui si parla nell'altra discussione attualmente in corso, a soli 485 euro... questo per dire che a crescere del prezzo degli accessori, cresce anche la predisposizione a migliorare in generale le proprie dotazioni. E fra un oculare e un telescopio che hanno stesso prezzo, è facile scegliere un telescopio...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 11:26 
Mmmm... qui c'è un errore di fondo nel ragionamento...
non è che uno trova 400 euro da spendere e decide si prendere un telescopio o un oculare...
qui si parla del fatto che uno vuole comperare un oculare per il suo telescopio, e sceglie quale...
l'obbiettivo resta sempre quello, un oculare...
altrimenti è come se uno dicesse "voglio prendermi una moto... mi compero uno scooter 250 o un CBR900?
Beh, coi soldi che spendo per il CBR mi compero una bella Micra..." :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
spok ha scritto:
Il punto non è quello. Esiste un "equilibrio" da trovare negli acquisti degli accessori per cui non ha senso prendere un nagler da 300 euro (che poi, anche se di campo 82°, le focali non vanno oltre i 16mm mi pare, con i fok da 1,25") per usarlo su un telescopio bresser 130.


Questo non è corretto...
82° sono 82°, ed un buon oculare è un buon oculare...
lo specchio di un 130 è comunque un buono specchio, perchè oggi i cinesi producono ottimi specchi a buon prezzo...
quello che puoi guadagnare in prestazione da un telescopio, anche entry level cinese, usando un buon oculare è notevole...
non si parla di un settantino acromatico, ma di un buon newton...
anzi, su aperture relativamente piccole i "cali di luce" provocati da oculari mediocri si fanno sentire, eccome... :wink:

Certo che esiste un equilibrio, per cui nessuno mette un Ethos su un Konus Junior...
ma come si è sempre detto, le prestazioni di un sistema ottico sono limitate dall'elemento più debole...
e quasi sempre l'elemento più debole è loculare, non lo strumento... :wink:


Potrebbe aprirsi in me una terza ipotesi, cioè non comprare niente e continuare ad osservare con i plossl che ho a disposizione, sulle focali oltre i 15mm... :roll: :? :|

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 11:39 
Certamente... pensa che una volta gli oculari nemmeno si potevano cambiare, sui rifrattori "antichi"... :wink:
Un Plossl, se non è di quelli col barilotto in plasticaccia, è un oculare onestissimo, che fa il suo lavoro ed è soddiscfacente un po' in tutti i campi...
ma se un Plossl costa 30 euro ed un Nagler 300... :)


Ultima modifica di fede67 il mercoledì 1 luglio 2009, 11:46, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
Mmmm... qui c'è un errore di fondo nel ragionamento...
non è che uno trova 400 euro da spendere e decide si prendere un telescopio o un oculare...
qui si parla del fatto che uno vuole comperare un oculare per il suo telescopio, e sceglie quale...
l'obbiettivo resta sempre quello, un oculare...
altrimenti è come se uno dicesse "voglio prendermi una moto... mi compero uno scooter 250 o un CBR900?
Beh, coi soldi che spendo per il CBR mi compero una bella Micra..." :wink:


Invece è proprio quello il punto. Il prezzo di molti strumenti è calato in modo tale da competere con il costo degli oculari. Per cui secondo me è naturale valutare anche questo aspetto, perchè se devo spendere da 300 euro in sù, considerando lo strumento di cui dispongo, è inevitabile mettersi in discussione. Un dobson a quella cifra oggi lo danno con un focheggiatore da 2", con un cercatore da 8x50 etc... ho fatto l'esempio del dobson perchè è quello più evidente. Se permetti passare da 130 a 250 di apertura poi...

Per me i soldi sono risorsa limitata per cui riflessioni di questo tipo vanno fatte oltre a certe cifre.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010