1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il coma su un newton spinto lo trovi sempre soprattutto in campi larghi e anche a bassi ingrandimenti. Il tuo comunque e' un f/7.7 e non dovrebbe soffrirne molto. So che i bader vanno bene ma sono solo un po' "scuretti" per via del gran numero di lenti (anche se ben fatti) cosa che potrebbe darti fastidio per via del diametro del tuo tele non proprio grandissimo.
Se non hai a disposizione cieli neri va bene anche il 20 con la sua pupilla d'uscita di 2.6 ma se puoi usarlo in cieli almeno dignitosi (tipo che la via lattea la vedi) puoi tranquillamente prendere un 25 e avere una pupilla di 3.25.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ora sono nel dubbio più cupo...vorrei buttarmi sull'hyperion, ma ha 8 lenti e scurisce, a quanto leggo. E il cielo da dove principalmente osservo non è dei migliori... allora l'alternativa è il 20mm swan di William Optics con i suoi 72° di campo... ed ha "solo" 5 lenti...per cui dovrebbe sottrarre meno luce...

E' dura scegliere, specie perchè l'hyperion costa quasi il 50% in più... ma dalla sua mi restituirebbe 24mmx68°= 1632, che è un buonissimo rapporto molto vicino ai 1750. Ma scurisce molto...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 18:41 
Un bel Nagler da 82°, della focale che ti risulta più interessante, e sarai felice per aaaaaaaanni... :D
alcune focali si trovano facilmente anche usate...

PS: il Nagler 12 ha 6 lenti... eppure.... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
Un bel Nagler da 82°, della focale che ti risulta più interessante, e sarai felice per aaaaaaaanni... :D
alcune focali si trovano facilmente anche usate...

PS: il Nagler 12 ha 6 lenti... eppure.... :wink:


Il nagler di focale più elevata che si adatta al mio focheggiatore è questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p865_.html

Domani gioco al superenalotto e per la prossima settimana ti so dire... se vinco però non credo che siano un problema i 304 euro di oculare Nagler... con oltre 70 milioni di euro mi compero direttamente un osservatorio con la cupola e tutto il resto.

In attesa di indovinare i numeri, mi diverto a distinguere i vantaggi fra gli "eyepieces" intorno ai 100 euro al massimo... e a rimanere nel dubbio fra hyperion 24mm e swan 20mm. 8) :twisted:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 9:11 
Beh, dai, 300 euro non sono una cifra da svenarsi, nemmeno per uno studente...
è quello che si spende andando 6 volte in birreria la sera...
è quello che molti spendono di telefonate in un paio di mesi...
è quello che si spende per una consolle di videogames...
è quello che si spende per un telefonino "decente"...
piuttosto, valuta bene gli ingrandimenti che ti danno più soddisfazione, considerando che un Nagler ha ben 82 gradi di campo.
Piuttosto di tre oculari da 100 euro, o due da 150, scondo me è meglio un buon Nagler sulla focale più utilizzata.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
fede67 ha scritto:
Beh, dai, 300 euro non sono una cifra da svenarsi, nemmeno per uno studente...

beh fede, non è che ci sivena con 300 euro, sono d'accordo con te, pero' non tutti e non sempre si possono spendere cifre simili per un hobby!
io, oggi che lavoro, non posso spenderli 300 euro per un nagler, poi ci saranno periodi migliori e magari ne spendo molti di piu' ma, a mio avviso, 300 euro non sono soldi da spendere con leggerezza.
da studente con 600mila lire ci campavo tre mesi, altro che nagler!

fede67 ha scritto:
è quello che si spende andando 6 volte in birreria la sera...


io non sono mai andato 6 volte in birreria una sera!

fede67 ha scritto:
è quello che molti spendono di telefonate in un paio di mesi...


molti chi?
molti che stanno bene, non molti e basta.

fede67 ha scritto:
è quello che si spende per una consolle di videogames...


beh, insomma, non che di consolle di videogames poi ti serve quella con focale piu' piccola o piu' grande :D

fede67 ha scritto:
è quello che si spende per un telefonino "decente"...


il mio telefonino è decente, almeno credo, forse non recentissimo (un nokia N70) ma senz'altro decente, e l'ho pagato 49 euro.

fede67 ha scritto:
piuttosto, valuta bene gli ingrandimenti che ti danno più soddisfazione, considerando che un Nagler ha ben 82 gradi di campo.
Piuttosto di tre oculari da 100 euro, o due da 150, scondo me è meglio un buon Nagler sulla focale più utilizzata.


su questo concordo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 9:38 
Proprio perchè non sono da spendere con leggerezza, è meglio un buon Nagler piuttosto che una sfilza di "pezzi di vetro"...
molto spesso si fanno "spesucce" di poco conto, senza però renderci efettivamente conto che venti euro qui e venti li fa già quaranta...
e quaranta qui, quaranta li fa già ottanta...
si arriva presto ai 300 necessari per un buon Nagler...
basta dire "ma mi serve davvero? naaaa...." e si risparmia già un po' di soldini da mettere nel maialino... :wink:

però intuisco che non frequenti molti "giovinastri"... hehehe...
ho lavorato per qualche anno in collaborazione con ragazzi nella fascia dei 20-25 anni...
beh...
la battuta delle 6 birrerie in una sera è davvero carina...
ma non è poi tanto lontana dalla realtà... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
fede,
io sono "in linea di principio" d'accordo con te.
anzi sono proprio d'accordo che è meglio non "buttare soldi" in pezzi di vetro ma spendere poche volte e bene.
pero' spesso succede che non si ha la disponibilità economica immediata e non si ha la costanza di mettere da parte quello di cui si puo' disporre per arrivare ad una cifra importante.
e allora si preferisce agire di istinto e comprarsi l'oculare piu' economico, piu' scadente ma che ha l'innegabile pregio di essere velocemente disponibile.
e poi, nel mio caso, succede sempre che mentre sto mettendo i soldi da parte per un acquisto importante appena arrivo a circa il 50% della somma trovo sempre l'affare del secolo che "costa" proprio quella cifra!

e poi diciamola tutta, l'astronomia è sicuramente un pezzo importante della nostra vita, ma non è la nostra vita!
intendo dire che non rinuncio alla pizza, alle mozzarelle, a comprare la bicicletta ad andrea, il navigatore per me o l'accessorio per il folletto ( :D ) per mia moglie pur di comprare un nagler!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
Beh, dai, 300 euro non sono una cifra da svenarsi, nemmeno per uno studente...

Sono laureato e lavoro come libero professionista...nonostante ciò, tolte le tasse, la previdenza e le spese vive, non mi rimangono più di 800-900 euro, anche se ogni mese fatturo mediamente sui 1300-1400 euro.
Fai te...

fede67 ha scritto:
è quello che si spende andando 6 volte in birreria la sera...


non bevo e non fumo, non vado la cinema, non guardo la tv...
(citazione di una vecchia canzone dei csi, già cccp) 8) 8)

fede67 ha scritto:
è quello che molti spendono di telefonate in un paio di mesi...

purtroppo non sono di quei "molti", anzi... la vodafone mi assilla periodicamente perchè dal mio cellulare c'è basso traffico in uscita ma solo in entrata.

fede67 ha scritto:
è quello che si spende per una consolle di videogames...


gioco sul pc con i giochi che "svendono" da mediaworld a 9,90 euro, ma un paio di volte all'anno...

fede67 ha scritto:
è quello che si spende per un telefonino "decente"...


Ho un nokia molto vecchio che ho comperato a 39,90 euro. Penso che presto lo cambio ma non credo che spenderò più di 50 euro per un cellulare.

fede67 ha scritto:
piuttosto, valuta bene gli ingrandimenti che ti danno più soddisfazione, considerando che un Nagler ha ben 82 gradi di campo.
Piuttosto di tre oculari da 100 euro, o due da 150, scondo me è meglio un buon Nagler sulla focale più utilizzata.


Se devo spendere 300 euro per un oculare, preferisco iniziare a valutare l'acquisto di un dobson GSO da 8"... o di un altro telescopio.

Comunque ho deciso di darci un taglio e entro oggi ci sarà la "fumata bianca": o hyperion 24mm, o swan 20mm. Ora sono più propenso allo swan perchè 8 lenti di hyperion significa problemi a usarlo con la barlow 2x... ma non è detto...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 10:07 
Ma certo che no... e poi i bimbi non si toccano!
Infatti io ho un solo Nagler, che non ho nemmeno ancora pagato completamente...
però i bimbi li ho portati al mare, in piscina, e anche a mangiare la pizza e u' pesc...
è anche vero che se li che metti i soldi nel maialino per "l'evento ottico dell'anno" e all'improvviso arriva una multa, una parcella di qualcosa, una bolletta a conguaglio, un frigo rotto, un dente cariato...
e a quel punto, addio Nagler...
però comunque i 50 euro per comperare la "cagatina cinese" ormai sono andati, e per il dentino del bimbo vanno presi da un'altra parte...
a quel punto tanto valeva metterli nel maialino, assieme ad una bella tagliola per topi... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010