1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie e te Guido! :D :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la bellissima ripresa ed elaborazione! Grazie a Bond per la sua spiegazione sull'elaborazione.
Ma Astrobond, una volta avevi postato i parametri che usi in dss, io avevo slvato tutto, erano questi:


Parametri DSS Astrobond69
-settaggi raw/fits/ddp
luminosita' 1.0000
rosso 1.0000
blu 1.0000
bilanciamento bianco nessuna spunta
interpolazione adattiva AHD seganto
punto di nero a zero NON spuntato
- immagine
media soppesata autoadattiva iterazioni 5
calibrazione canali RGB nello sfondo
-dark
mediano
rilevazione rimozione pixel caldi spuntato
ottimizzazione dark spuntato
-flats
taglio mediano k sigma k=2 iterazioni=5
-allineamento bilieare
-cosmetica
rileva e elimina i rimante pixel caldi spuntato
soglia di rilevamento 70.2%

Sono ancora questi o nel frattempo hai scoperto qualcos'altro?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Guido per l'ottima ripresa e Bond per la magnifica elaborazione.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mile a Kiunan e a Roberto :D
ho applicato qualche piccolo cambiamento anche in funzione dei telescopi che uso :D
ti metto di seguito i parametri di DSS 3.2.2 attualmente in uso :wink:
se fai delle prove fammi saper!Ciaooooo
eccoli:
tutorial completo DSS al 24052009

settaggi raw/fits
-luminosita' 1.0000
-rosso 1.3800
-blu 0.9000
spuntare AHD
bilanciamento bianco Spuntare automatico
setta punto di nero a zero spuntato

PARAMETRI COMBINAZIONE
risultato
spuntare modo standar
allineare canali RGB in immagine finale non spuntato

immagine
taglio mediano kappa sigma k=3 iterazioni=1
calibrazione canali dello sfondo (sotto opzioni razionale e massima)

dark
taglio mediano kappa sigma k=3 iterazioni=2
spuntare rilevamento e rimozione pixel caldi
ottimizzazione dei dark

flats
taglio mediano kappa sigma k=3 iterazioni=2

allineamento
bilineare

cosmetica
nessuna spunta

nota bene:
al caricamento dell'immagine finale spostare i picchi di colore verso il centro dell'istogramma
regolare i mezzi toni per ottenere un'uniformita generale del cielo tendente ad un grigio mediamente scuro e uniforme
portare quasi a zero (tutto a sinistra ) gli slaider della regolazione dei chiari per non bruciare le stelle (esempio tipico 0° e 27.7)
si otterra' un'immagine ricca di colori saturando il tutto a 17/18 %
a questo punto salvare il risultato in tiff (16bits) e lavorare con PhotoShop
spero possano essere di spunto e migliorie :wink: , un carissimo saluto,Leo
di seguito gli step grafici direttamente dalla schermata di DSS:


Allegati:
livelli RGB_a.jpg
livelli RGB_a.jpg [ 230.34 KiB | Osservato 567 volte ]
luminanza_b.jpg
luminanza_b.jpg [ 229.74 KiB | Osservato 562 volte ]
saturazione_c.jpg
saturazione_c.jpg [ 225.68 KiB | Osservato 560 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Devo veramente ringraziare di cuore Giovanni, grazie alla sua disponibilità e pazienza siamo riusciti a tirare fuori veramente qualcosa di buono da questa ripresa, fatta alla fin fine con mezzi economici, eq6, rifrattorino apo e reflex modificata.
Fino a poco tempo fa credevo che la camera ccd fosse un acquisto imprescindibile, invece ho scoperto che ci si può divertire tantissimo con una reflex modificata, e con risultati davvero incoraggianti.
Quello che mi frenava era il capire come "mettere mano" alle riprese. E grazie a Giovanni sto cominciando a capirlo. Io lo sto esortando a scrivere un bel tutorial per novellini come me che hanno tutto da imparare, dall'abc, perchè devo dire la verità, di tutorial su questi argomenti non ne ho trovati molti in lingua italiana. Anzi. Sembra che sia una specie di tabù parlare dei propri metodi elaborativi, c'è qualcuno che lo fa, moltissimi che non lo fanno. Per carità non c'è problema, ma la condivisione, per me, vuol dire crescita, perchè più persone migliorano il proprio approccio meglio è. Il livello qualitativo di conseguenza salirà inesorabilmente per tutti. Di questo sono straconvinto.
Per cui coraggio Giovanni, preparara un bel tutorial, magari a tappe perchè so che è gravoso fare un lavoro di questo tipo ma tanti di noi ti saranno estremamente grati!
Tornado alla ripresa, l'altra sera in collegamento "live" abbiamo messo mano assieme alla nebulosa, e il risultato ora è questo, che ho pubblicato sul mio blog:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 6-2009.jpg
Rispetto ai miei tentativi iniziali c'è un abisso. La nebulosità è più sviluppata, ma quel che mi colpisce sono le stelle. I colori delle stelle. Uao.
Non aggiungo altro, se non un grazie a Giovanni grande così, ce ne vorrebbero cento di Astrobond!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro Guido :wink:
il lavorone in live su Skype ha dato i suoi frutti e tra una bella risata e un comando giusto su Photoshop il risultato e' arrivato eccome :wink: :D.
piuttosto speriamo che il meteo sia un po' piu' clemente per la settimana "fotografica astronomica" di luglio, un carissimo saluto,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010