1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari ed ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, mi trovo in possesso di un sw mak 130/1500. piccolo, ma fa pur sempre la sua figura(ina), mi sto cimentando nell'osservazione del deep, per quanto un 13 cm possa fare, ma mi ren :wink: do conto che il suo potere di ingrandimento e di risolvenza non è molto. forse sbaglio soggettto? comunque.. mi trovo in possesso di una barlow 2x, un ploss da 10 e uno da 25.
dovendo partire nell'acquisto, cosa mi potreste consigliare???
thank boys! :wink:

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ed ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 3:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alerider ha scritto:
forse sbaglio soggettto?



In parte sì.
Questo perchè il telescopio che possiedi, essendo un Mak, ha una vocazione al planetario e quindi Luna e pianeti ma con buoni risultati anche su stelle doppie.

Chiaramente potrà darti qualche soddisfazione anche su oggetti deep più facili ma sul profondo cielo sarà penalizzato dall'apertura e dal rapporto focale.
Ma nel planetario è ottimo. :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ed ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso che tu abbia proprio ragione.. cercherò di sfruttarlo al meglio comunque!!
grazie angelo! bye

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ed ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
non posso non quotare astrocurioso per la "vocazione" del mak, ma ricordo sempre una Sombrero vista con un etx 125 (un mak simile al tuo) sotto un cielo buio un bel po' di anni fa ormai: sublime!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ed ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
in effetti il tipo di strumento è particolarmente dedicato ad oggetti del sistema solare ma se puoi portarlo sotto un buon cielo ti potrà dare soddisfazioni anche su qualche oggetto deep, principalmente nei globulari Messier. Questo tipo di oggetti, per l'osservazione dei quali peraltro è questo il miglior periodo, sono generalmente luminosi e concentrati in pochi secondi d'arco; condizioni ideali per il tuo strumento.
Per quanto riguarda gli oculari, lascerei perdere la barlow che, soprattutto se non di qualità, peggiorerebbe l'immagine e mi orienterei piuttosto su oculari di buona fattura che, per un mak, potrebbero anche essere gli economici, corretti e quasi dimenticati plossl :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ed ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bè... io mi sto piu che impegnando alla ricerca di qualsiasi oggetto messier. e sono davvero belli.. anzi. credo che parecchie potenzialità del mio tele,siano ancora nascoste,ed il problema sia io e non lui.la barlow che uso, fa a dir poco ridere.. mah..( in dotazione) . grazie per i consigli,non vedo l'ora di portalo a fargli fare un giretto... ma .. cosa vedo li fuori???? aaaarrrgggghhhhh nuvole grigie che si avvicinano velocissime ,noooo....
mi darò alla teoria.. aspettando uno raduno sotto le stelle, magari con i ragazzi di brescia. a bazena. (passo croce domini)
uff.....

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ed ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, lassù puoi vedere anche nebulose e galassie.
Il fatto è che ormai il calo dei prezzi (e la qualità :? :roll: ) ha fatto sì che tendiamo a considerare 5" un'apertura modesta ma chi di noi, come me, supera i 40 anni, sa bene che nemmeno troppo tempo fa rappresentavano quasi un punto di arrivo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ed ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alerider!

Il tuo tele è magari un pò "piccolo", ma sotto un buon cieno non dovrebbe essere nessun problema di almeno osservare tutti i Messier, e molto di più. Ho osservato con un sessantino per 25 anni, quindi non devi lasciare scoraggiarti.

E il tuo tele ha un grande vantaggio... Gli oculari economissimi danno prestazioni come se fossono dei Nagler! Posso caldamente consigliarti per es. questi GSO:

http://www.owlastronomy.com/exwide.htm

Prendi il 20mm per solo 36$ per gli ammassi e nebulose estesi, e l'11mm di questi per solo 42$ (campo 80°!):

http://www.owlastronomy.com/ultrawide.htm

Quindi per +/-100€, spedizione e IVA inclusi, sei a posto. E magari se prendi ancora qualcos'altro, Tom di Owl Astronomy ti da ancora uno sconto! È una persona gentile e molto affidabile.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ed ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ciao Alerider!

Il tuo tele è magari un pò "piccolo", ma sotto un buon cieno non dovrebbe essere nessun problema di almeno osservare tutti i Messier, e molto di più. Ho osservato con un sessantino per 25 anni, quindi non devi lasciare scoraggiarti.

E il tuo tele ha un grande vantaggio... Gli oculari economissimi danno prestazioni come se fossono dei Nagler! Posso caldamente consigliarti per es. questi GSO:

http://www.owlastronomy.com/exwide.htm

Prendi il 20mm per solo 36$ per gli ammassi e nebulose estesi, e l'11mm di questi per solo 42$ (campo 80°!):

http://www.owlastronomy.com/ultrawide.htm

Quindi per +/-100€, spedizione e IVA inclusi, sei a posto. E magari se prendi ancora qualcos'altro, Tom di Owl Astronomy ti da ancora uno sconto! È una persona gentile e molto affidabile.

Ciaooo!

Peter

hei hei.. queste si che sono notizie! razie peter, terrò in considerzione questo tuo consiglio!! davvero un buon consiglio!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010