1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 21:34
Messaggi: 21
Località: Venezia
Per dovere di cronaca, ieri ci ho riprovato. Solo al terzo allineamento "three star" sono riuscito nell'intento, per la prima volta. Questo mi ha fatto capire che il puntamento delle prime due stelle è talmente impreciso che spesso mi va fuori dal cercatore, per cui io alla fine centravo la stella più luminosa nel cercatore ma non era quella...
Al terzo tentativo le prime due stelle sono state portate giusto nei bordi del cercatore, quindi essendo notevolemente più brillanti ho capito che erano quelle!!
Morale: non ho sufficiente esperienza per centrare a occhio la stella polare attraverso il buco dell'asse di A.R., quindi credo che acquisterò un cannocchiale polare. Così perlomeno mi renderò conto se ci sono altre imprecisioni da correggere oltre l'allineamento.
Di nuovo grazie a tutti
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rmeloni ha scritto:
Al terzo tentativo le prime due stelle sono state portate giusto nei bordi del cercatore, quindi essendo notevolemente più brillanti ho capito che erano quelle!!


:) Qui i detrattori delle montature goto ci vanno a nozza :twisted:

_________________
Ciao, Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:36
Messaggi: 33
Località: Roma
La montatura se messa perfettamente in piano è perfetta( a parte il rumore alla massima velocità)....centra benissimo qualsiasi oggetto.
Io l'ho smontata, ho sostituito il grasso , ho tolto i piccoli giochi ed adesso è veramente a puntino con un'ottima fluidità di movimento.
Consigli che dovrebbero essere eseguiti acome comandamenti:
1) mettere in piano la montatura ed orientarla verso la stella polare(fondamentale);
2) Bilanciare il tutto;
3) inserire correttamente data ora e coordinate;
4)allineare usando oculari ad alto ingrandimento;
5)per centrare le stelle di allineamento usare per ultimo i tasti destro e alto(minimizza il backlash)
6)Dopo aver fatto il primo allineamento a tre stelle usare la funzione allineamento polare che ti permette di centrare la stella polare meglio del cannocchiale polare.

Tutto qui!
:wink:

_________________
...eppur si muove!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
In realtà questa cosa non sembra affliggere tutte le montatura. Anche le due CG5_AGT che ho avuto avevano gli index storti ma puntavano e inseguivano benissimo.


Non è tanto il fatto che gli index storti non affliggono tutte le montature allo stesso modo, è che avere gli index storti ti cambia solo la precisione del puntamento iniziale alle prime 3 stelle: una volta allineata, se è in bolla e se è stazionata correttamente, il go-to funzionerà uguale, pure se eri partito con gli index molto storti.

Io la allineo senza neanche guardare gli index, parto semplicemente da una posizione iniziale con il tubo allineato all'asse polare, che non è proprio uguale alla posizione degli index, a causa del disallineamento della slitta, e le tre stelle iniziali (se la montatura è in bolla ed è allineata in maniera relativamente decente alla polare ) sono quasi sempre almeno nel cercatore 6x30.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà, il nexstar ha anche la funzione di allineamento alla polare. Si chiama Polar Align e in pratica ti fa usare il telescopio al posto del cannocchiale polare.
Prova a fare un allineamento e a usare poi quella funzione. Ricordati che quando il tele dice di essere in posizione, devi usare le viti di regolazione della montatura per centrare la polare nell'oculare e non i movimenti della testa equatoriale (né a mano né con la pulsantiera).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
umb ha scritto:
Io la allineo senza neanche guardare gli index, parto semplicemente da una posizione iniziale con il tubo allineato all'asse polare, che non è proprio uguale alla posizione degli index, a causa del disallineamento della slitta, e le tre stelle iniziali (se la montatura è in bolla ed è allineata in maniera relativamente decente alla polare ) sono quasi sempre almeno nel cercatore 6x30.


concordo con Umberto , anche io allineo tubo e asse polare e generalmente funziona tutto discretamente bene , l'importante è metterla bene in bolla e se si osserva su un terreno "morbido" accertarsi di avere eseguito un buon assestamento del treppiede altrimenti addio bolla.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 21:34
Messaggi: 21
Località: Venezia
Credo di aver afferrato le due filosofie. Stasera volevo riprovarci per capire quale andava meglio al mio caso, armato di una livelletta esterna (giusto per fugare ogni dubbio...)
Alla prossima
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG5 GT
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi in definitiva, grazie a tutti delle info e saluti a tutti e soprattutto auguri per un nuovo 2011, sperando in serate serene dato che ho il telescopio dal 16 dicembre e non ho ancora avuto una serata serena.
Anche se la piastrina del tubo con gli index allineati è spostato di una 20ina di gradi, oltre all'allineamento del cannocchiale polare alla polare, è meglio che allinei anche l'OTA alla polare e parta poi con l'allineamento automatico, fregandomene degli index???

Grazie

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010