ragazzi, è vero, fotografare a pellicola è difficile!!!
delle ultime pose che ho fatto con E200 (sia piccolo che medio formato) solo poche si sono salvate causa autoguida e messa a fuoco talvolta scarsa ...
la prima sera, quella in cui mi ero spinto maggiormente con la posa (3 pose da 40 minuti) una volta lanciata la posa andavo in macchina a farmi una "mezzora" lasciando tutto nelle mani di phd guiding ... ma nonostante tutto sono venute mosse ... non so come mai, credo per conflitti sulle porte usb che ho notato ogni tanto mi fanno sbalzare la guida ...
poi la seconda sera è stata la sera del piccolo formato per vedere come si comporta il canon 100mm f/2 ...
alcune mosse per lo stesso motivo e altre buone ma purtroppo di posa inferiore perchè ormai ho capito che se viene qualche visualista con me non si riesce a fotografare per più di 15 minuti a posa perchè dal nulla tira fuori torce, laser o altro ...
questo è un work in progressissimo, ovvero solo una prova di scansione di una posa su E200 della regione di Altair con il canon 100 f/2 a f/4 e 10min di esposizione tirato di uno stop ...
http://img523.imageshack.us/img523/228/altair001.jpgnei prossimi giorni scansiono in modalità multipla etc, cosi da ridurre anche quel minimo di rumore che si nota nella posa ...
spero di regalarvi degli scatti decenti perchè la vedo dura ...
Cieli sereni
_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. 
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF--------------------------------------[/size]