1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 11:03 
spok ha scritto:
Sul "cerca" del forum ho trovato questi pareri:

http://forum.astrofili.org/search.php?keywords=TS+SWM+20mm&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca

Pare che quasi tutti provengano da fede67... in gran parte positivi.



Occhio, che parlo ESCLUSIVAMENTE degli SWM, quelli da 66° 31.8
Ho recentemente preso due WA della "nuova serie" da TS:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --FMC.html
e sono delle emerite porcherie...
a livello maccanico, non sono nemmeno parafocali fra loro, hanno le lenti spostatew di 1 mm...
poi il barilotto è stretto, probabilmente hanno calcolato male lo spessore della verniciatura,
fattostà che ballano nel portaoculare, e quindi vanno fuori asse...
poi lo "scalmo sagomato" per il bloccaggio della vitina è trippo in alto, e stringendo si filano di oltre un mm..
e poi i tappini sono larghi e cadono...
misono fermato qui, perchè in queste condizioni è impensabile testarli otticamente... :wink:

PS: il 2" WA da 30mm non è poi male, considerato il costo (60 euro...)...
sull'NP101 si comporta bene, ed anche su un Megrez 80...
dipende appunto molto dallo strumento su cui lo si usa...
ed anche dalla "tolleranza personale"...
a me per esempio il campo curvo non disturba più di tanto, sto molto più attento alla luminosità ed all'incisività di un oculare...
per altri un campo curvo è inaccettabile...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
AndreaF ha scritto:
I tedeschi di TS danno gli SWAN William Optics come disponibili subito a 68€, hai provato a sentirli?


In effetti ho consultato il sito TS, ma non lo shop. Nel sito "vecchio" non si parla di SWAN, mentre invece nel sito "shop" loro lo vendono ed è effettivamente disponibile. Parlo del 20mm.

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1348_.html

Attendo ancora pareri su questi oculari e fra qualche giorno decido come agire.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Spok,
per i William Optics prova a dare un'occhio a questa recensione.

Ora andando anche un pò OT ti metto una pulce nell'orecchio: degli Extra Flat Field in vendita da Tecnosky in molti ne parlano bene. Il 19 mm (visto che cerchi qualcosa intorno ai 20 mm) ha 65° di campo apparente, barilotto da 1,25" e costano ad ora 79 €. In ogni caso il tuo Bresser Messier N-130 ha rapporto focale f/7.7 quindi non è molto schizzinoso in fatto di oculari.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Iapetus ha scritto:
In ogni caso il tuo Bresser Messier N-130 ha rapporto focale f/7.7 quindi non è molto schizzinoso in fatto di oculari.


La mia preoccupazione è di evitare l'acquisto di "doppioni", considerando anche l'uso della barlow.
Nella mia firma c'è la mia situazione attuale... l'oculare ottimale del tipo che cerco per il mio telescopio e per il sito da cui osservo di più è compreso fra 25 e 32mm, per focheggiatore da 31,8mm, con campo più ampio possibile ed a un prezzo non eccessivo.

Purtroppo un oculare di questo tipo non esiste. Se avessi molti soldi non ci sarebbe storia, di proposte ce ne sono tante... anche se stare sui 1,25" è un grosso limite per queste richieste.

Potrei scegliere dei buoni plossl (es. televue o spendere meno con dei celestron omni...) ma il campo non supera i 52° che più o meno è quello che ho già.
Per questo ho chiesto pareri su i TS WA ed SWM. E ora ho scoperto anche gli swan di WO.

In sostanza vorrei un oculare tale da riporre definitivamente i plossl che ho ricevuto in dotazione con il mio bresser.
Ripeto, le ottiche che mi hanno dato sono buone per iniziare ma dopo un po di mesi, e dopo aver iniziato a usare i TS HR Planetary, mi sono stufato di vedere il fondo cielo blu-grigio-verdognolo e far fatica a distinguere esattamente i colori delle stelle.

Ora non so qual'è esattamente il campo del mio plossl da 25mm, ma presumo non vada oltre i 50° e faccio 40x. Se prendo un 20mm che arriva oltre i 60°, addirittura a 70°, teoricamente dovrei riuscire a ottenere maggiore ingrandimento (50x) in un campo ampio abbastanza da compensarlo rispetto al 25mm, e in più un cielo più scuro (che è più piacevole, specie in cieli urbani).

Se nei miei ragionamenti avete delle perplessità, fatemelo sapere.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
spok ha scritto:
...
Ora non so qual'è esattamente il campo del mio plossl da 25mm, ma presumo non vada oltre i 50° e faccio 40x. Se prendo un 20mm che arriva oltre i 60°, addirittura a 70°, teoricamente dovrei riuscire a ottenere maggiore ingrandimento (50x) in un campo ampio abbastanza da compensarlo rispetto al 25mm, e in più un cielo più scuro (che è più piacevole, specie in cieli urbani).

Se nei miei ragionamenti avete delle perplessità, fatemelo sapere.

Il tuo ragionamento non fa una grinza.
Un 20mm 70°, un 25mm 60° e un 32mm 52° dànno all'incirca lo stesso campo reale; quindi la stessa immagine più o meno grande secondo l'ingrandimento. Poi va valutata anche la qualità dell'immagine che soprattutto nei grandangolari costa.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Spok,
l'Hyperion si trova anche con una focale da 24 mm e barilotto da 1,25" ma costa un pò di più, ma a questo punto avresti un oculare più ""sostanzioso" dei precedenti. Il campo apparente è di 68° e l'estrazione è buona...resta però il prezzo un pò più alto...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Forse intendi questo?

http://www.astroshop.de/baader-planetarium-hyperion-okular-24mm-1-25-/p,11632

mmm... potrebbe venirmi l'idea di fare un po di sacrificio... ma che differenza sostanziali ci sono fra questo oculare e gli altri? Come mai costa di più?

Pensavo che gli hyperion fossero oculari studiati soprattutto per il planetario e non per il deep...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di differenze sostanziali ci sono la qualità dei trattamenti antiriflesso che è buona nei prodotti Baader, un oculare abbastanza curato e che nonostante l'elevato numero di lenti mantiene una buona luminosità ed ha un buon campo di 68°. Inoltre ha il barilotto da 1,25" come serve a te. Per contro però pesa un pò, ma con il Bresser anche io ho usato degli Hyperion e me la sono sempre cavata senza troppi problemi. Per una descrizione di altre caratteristiche prova a dare una letta qua.

Poi ovvio, c'è anche di meglio sul mercato, ma per quei soldi il rapporto qualità-prezzo è non dico insuperabile ma molto buono a mio parere.

(Ed ora si scatenerà il finimondo perchè gli Hyperion o li ami o li odi! :lol: )

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Iapetus ha scritto:
(Ed ora si scatenerà il finimondo perchè gli Hyperion o li ami o li odi! :lol: )


Ho letto qualcosina nel forum che ho trovato con il "cerca". Pare che questo oculare renda diversamente a seconda dei telescopi. Ci sono lamentele sui newton, in particolare a focale corta, e con certi rifrattori cortissimi (es. etx70).

Si parla anche di blackout e di coma ai margini, con i newton... :shock:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io li uso su un newton f/5, coma ai bordi ce n'è, ma quanto accettabile sia dipende dai gusti personali, blackout pure ce n'è ma basta farci la mano, o meglio l'occhio, nel senso che quando hai capito come funzionano non ci fai neanche più caso. Poi tra le varie focali il discorso può cambiare, io ad esempio nel 17 mm il blackout lo trovo accettabile, quasi nullo, mentre nel 21 mm è più accentuato a mio parere. Spesso si parla anche di falsi colori osservando oggetti molto luminosi, ma io sostengo che per i soldi che costano questi Hyperion non siano male. la cosa certa è che rispetto ai plossl che danno in dotazione con il Bresser questi oculari sono un altro pianeta. Poi ovvio, ci sono gli LVW, i Panoptic, ecc...ma bisogna sempre fare una media a mio vedere.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010