1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 9:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: somma? mediana? sigma-kappa?
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che Ras continua a stuzzicare la mia curiosità, apro questo topic su
"tecniche di integrazione dei frames"

se n'è parlato tanto in passato, ma non mi pare si sia raggiunta una conclusione.
Obiettivo ambizioso del presente topic è capire quale sia il modo migliore di integrare i singoli scatti.

io conosco somma (o media che sono la stessa cosa, a meno di pignoleria :D ), mediana e integrazione sigma-kappa di iris, che normalmente uso perché mi sembra il miglior compromesso.

Ditemi cosa ne pensate, altrimenti imbastisco una complicatissima serie di calcoli per ricavare il rapporto segnale-rumore con le varie tecniche, non mi istigate! :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: somma? mediana? sigma-kappa?
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vuoi la guerra? :mrgreen:

Ognuna di queste tecniche come sai ha i suoi pro e i suoi contro.
Sicuramente la somma di immagini senza disturbi vari (satelliti, raggi cosmici, schifezze varie) con software adeguati è la migliore. Hai una dinamica molto più ampia e puoi gestire meglio le deboli sfumature.
La mediana è una tecnica molto veloce in caso di segnali spuri ma non fornisce una grande dinamica, specie su riprese deboli in partenza e non garantisce risultati ottimali. Da usarsi solo su computer un po' lenti.
Il sigma clip ha i vantaggi della mediana e restituisce un segnale migliore in quanto abbina il meglio della mediana con il meglio della media. Ha lo svantaggio però che la dinamica resta un po' bassa in quanto comunque è una media delle riprese.
L'ottimale sarebbe fare il sigma clip delle immagini "sporche" e poi fare la somma e non la media ma non so se ci sono software che lo facciano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: somma? mediana? sigma-kappa?
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlo da proletario, ma credo per i dark e i flat meglio la mediana, per i light meglio la media o somma, almeno con il programma DSS opero in questo modo, alla fine nella pratica si riducono il rumore e la vignettatura, e sfrutto tutto il segnale possibile.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: somma? mediana? sigma-kappa?
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, effettivamente allacciandomi a ciò che ha detto Renzo e che condivido, è opportuno precisare che la media è una sorta di somma rovinata, perché dividendo la somma per il numero di frames si quantizzano i valori dei pixel in maniera più grossolana (un conto è avere 100 su 255, un altro è 100123 su 255000).
Certo anche la somma raggiunge generalmente un limite dovuto ai bit/pixel del software di elaborazione: oltre una certa soglia è il software stesso che divide per un opportuno fattore.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: somma? mediana? sigma-kappa?
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciò che penso sulla questione è riassunto qui:
http://www.astropix.it/appunti/ripresa-ccd.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: somma? mediana? sigma-kappa?
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NAturalemnte è tutto vero ciò che dice Renzo sui vantaggi della somma. C'e' un modo di poter avere sia i vantaggi della somma che i vantaggi della rigezione offerta da sigma clip, clip max min, mediana o altro.
Basta separare la fase della rigezione dei dati fuori statistica dalla operazione di somma. Ciò è implementato, per esempio, da CCDstack. Programma molto consigliabile.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: somma? mediana? sigma-kappa?
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 9:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
L'ottimale sarebbe fare il sigma clip delle immagini "sporche" e poi fare la somma e non la media ma non so se ci sono software che lo facciano.


PICTools fa proprio quello.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: somma? mediana? sigma-kappa?
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nikò sei un grande!! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: somma? mediana? sigma-kappa?
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho provato registar quando ho molti frame (compenso la durata delle pose) a fare la somma in gruppi di 5-6 (per non saturare l'immagine) e poi mediare le risultanti somme. Visto che la dinamica di registar manda subito in saturazione tutto

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: somma? mediana? sigma-kappa?
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io parlavo della preparazione dei dark, flat. bias e NON delle immagine da ripresa.
Il perche' si deve usare la mediana la spiego con un esempio qui in questo post:
viewtopic.php?f=5&t=39933
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010