1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora,
questi sono i dati precisi per i vari siti sul Monte Fumaiolo:

Monte Fumaiolo - Rifugio Biancaneve: 43°47'32.75"N 12° 4'30.81"E
Fumaiolo#2 - Moia (mai provato, è un'ipotesi): 43°48'40.53"N 12° 3'38.96"E
Fumaiolo #3 (difficilmente agibile, serve un fuoristrada): 43°47'12.72"N 12° 4'3.47"E
Fumaiolo#4 (quello del report, molto valido!): 43°47'27.37"N 12° 3'58.26"E
Fumaiolo#5 (provato all'osservazione successiva, molto valido ma con orizzonte più chiuso): 43°47'44.72"N 12° 4'6.76"E

Allego anche il file per google earth contenente questi siti più molti altri che conosco (come i vari polli).
Allegato:
Sbab_Siti_astro.zip [4.17 KiB]
Scaricato 69 volte


Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Grazie a tutti, nei prossimi giorni aggiorno.
Chi fosse interessato ad avere il file, può mandarmi la sua email e lo inserisco nella lista.
Pensavo, visto che è ormai sui 300 kb, di spedire solo il link a un sito dove poterlo scaricare.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
Pennuto ha scritto:
Grazie a tutti, nei prossimi giorni aggiorno.
Chi fosse interessato ad avere il file, può mandarmi la sua email e lo inserisco nella lista.
Pensavo, visto che è ormai sui 300 kb, di spedire solo il link a un sito dove poterlo scaricare.
Ciao
Maurizio



se posso suggerire, sul sito di unihedron
ci stanno parecchie letture fatte qui in italia
con lo SQM. Non ha senso dire dove sta il sito
osservativo e poi non dare alcun dato oggettivo
sulla qualita' del cielo, quanto meno di
"quanto" e' effettivamente buio un determinato posto.

basta semplicemente scorrere l'elenco:

http://tinyurl.com/cl5clm

e cercarsi un posto il piu' vicino possibile
a quelli mappati

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
LonNic ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Grazie a tutti, nei prossimi giorni aggiorno.
Chi fosse interessato ad avere il file, può mandarmi la sua email e lo inserisco nella lista.
Pensavo, visto che è ormai sui 300 kb, di spedire solo il link a un sito dove poterlo scaricare.
Ciao
Maurizio



se posso suggerire, sul sito di unihedron
ci stanno parecchie letture fatte qui in italia
con lo SQM. Non ha senso dire dove sta il sito
osservativo e poi non dare alcun dato oggettivo
sulla qualita' del cielo, quanto meno di
"quanto" e' effettivamente buio un determinato posto.

basta semplicemente scorrere l'elenco:

http://tinyurl.com/cl5clm

e cercarsi un posto il piu' vicino possibile
a quelli mappati


Intanto grazie della segnalazione, che mi permetterà di inserire siti nuovi e dati più oggettivi. E dico "più" perché anche lo SQM va saputo usare e ho visto diversi svarioni in giro (sul tuo elenco non ho ancora controllato).
La mia scelta è stata quella di segnalare quanti più siti possibili frequentati da astrofili. Il che significa in partenza che una ragione per frequentarli esiste, indipendentemente dal cielo. Magari in uno dei prossimi aggiornamenti segnalerò in qualche modo differenziando l'icona, quelli oggettivamente con un cielo migliore e/o i più capienti, ecc... cercando di non complicare troppo
Ma permettimi , non è nemmeno completo dare dei numeri precisi sulla qualità del cielo e non mettere note che diano una maggiore informazione generale sulla capienza, la presenza di ostacoli, la presenza di strutture ecc...

La mia filosofia fin dall'inizio è stata, dunque, di preparare una raccolta da completare col tempo e le segnalazioni che via,via arrivano.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
sbab ha scritto:
fede67 ha scritto:
Non so se questi interventi siano in OT o meno...

Sì che sei OT :? e il discorso di cui sopra vale ovviamente anche per te Fede.

Piuttosto, tu che giri in lungo e in largo (soprattutto in largo :mrgreen: ) il nord Italia per mettere gli occhi nei telescopi altrui :wink: , forniscici le indicazioni dei tuoi siti!

Fabio


Quoto: fuori i siti invece di discutere!!! Se no la prossima volta non sono così buono e ti fotofrafo col flash lo specchio del Dobson mentre guardi!
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
theGranz ha scritto:
Ciao Maurizio.
Sono stato a Serole, 44° 22' 14" N - 8° 15' 35" E sul confine tra Piemonte e Liguria. Secondo le mappe di Cinzano, il posto dovebbe essere uno tra i migliori per la provincia di Asti.
Riporto qui parte del report, in una serata non proprio trasparente:
"allo zenit si supera tranquillamente mag. 6, le stelle dell’orsa brillano a tal punto da sembrare quasi presuntuose; l’orizzonte invece è un po’ compromesso, specie verso nord ed est, dove le luci delle città lontane creano un alone chiaro che arriva fino a circa 20°."

Ciao, cieli sereni! :wink:


Controlla le coordinate, a me risultano (punto preso appena fuori paese) 44°33'11.95"N e 8°15'36.84"E
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non c'è già, inserisci Bazena.
GPS 45,916 10,394
SQM 21,46

Tutte le info qui:
http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... icle&id=61
alcune foto qui:
http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... icle&id=68

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
grazie, mancavano i valori SQM
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Pennuto ha scritto:
Pensavo, visto che è ormai sui 300 kb, di spedire solo il link a un sito dove poterlo scaricare.


Maurizio, io ero in lista ma non mi è arrivato
Se è ospite da qualche parte perché non lo linki in testa a questo topic? Non ti dico di allegarlo perché sarà soggetto a modifiche e non ha senso allegare di volta in volta la nuova versione.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Controlla le coordinate, a me risultano (punto preso appena fuori paese) 44°33'11.95"N e 8°15'36.84"E
Ciao
Maurizio


Maurizio hai ragione... non so da dove siano saltate fuori! :oops: :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010