1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dato un'occhiata a quel Marte, non può essere un seeing 4, altro che errore di valutazione, sono pienamente daccordo con Marco. Un esperto come lui sa benissimo che quelle riprese sono frutto come minimo di un seeing 6 e forse alcuni momenti di seeing 5 (che poi in fase di elaborazione vengono ovviamente scartati).
Mi chiedo chi voglia prendere in giro :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, il fatto di abbassare il seeing per fare i fighi non mi sembra una pratica nuova, benché questo caso mi sembri un po' eccessivo.
Il motivo non lo comprendo se non nella logica del "voglio essere come Zorro" (cit.), che trovo alquanto triste. Spero non l'abbia fatto con malizia.

In proposito, vorrei spendere due parole. Sono certo che abbiate fatto qualche confronto ( :mrgreen: ) tra le sue immagini e avrete notato che riprende con un 14" SC, un apo da 9" e un Cassegrain da 20" (!).
Notate che, a parte un caso in cui dichiara 1-2/10 (e già lì gli faccio un applauso per la serietà :lol: se vedo una serata con 1-2/10, che si vede ad occhio nudo, non tolgo neanche i tappi dal binocolo... questo qua, che vuole essere come Zorro, riprende lo stesso :lol: ), il seeing con l'APO è valutato sempre sopra i 5/10, mentre è basso con il 14 e il 20".
Considerando che il seeing è fortemente dipendente dall'apertura, i dati tra di loro mi sembrano consistenti (sbaglio?). Considerando il diametro del disco di Airy (0.52" per il 9", 0.34" per il 14", 0.24" per il 20", il disco di un C8 è 0.6", per fare un confronto) non trovate che un 6/10 di un 8" sia equiparabile ad un 4/10 per un 20"? La questione è puramente geometrica, il disco di Airy è quasi 3 volte più grosso

Non so se mi sono spiegato... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci stai dicendo che il tizio butta un occhio nel telescopio prima di iniziare le riprese, magari quando non è neanche completamente in temperatura, vede un budino e dice "4/10" così, senza pensarci troppo su?
Può essere...
:)

Per tornare un attimo al tema del particolare più piccolo (cioè della risoluzione dell'immagine), non ho capito perché non possa essere usato. Ok, dipende dall'elaborazione, ma se un particolare non c'è, non c'è: non è che l'elaborazione può tirar fuori dettagli che vanno oltre il limite imposto dal seeing. Al limite salta fuori un artefatto, ma quelli li si analizza comunque quando si guarda l'immagine.
C'è da dire che questo dato oggettivo non fornirebbe comunque una idea di com'è il seeing della serata.
E se riprendessimo una stella e mettessimo 4 frame "selezionati" (grezzi) di fianco all'immagine finale del "pianeta" elaborato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intervengo, anche se da profano nelle riprese in HR, per suggerire un possibile metodo per la valutazione od almeno una comparazione del seeing durante le riprese.

Valutare la qualità della serata e la quantità di turbolenza, inversamente proporzionale al seeing, è molto difficile e sopratutto abbastanza soggettivo.
L' ultimo intervento di Pilolli, con l' esempio della sua ripresa da Bergamo città, rende bene l' idea di come si possa inizialmente, sullo slancio emotivo di un seeing superiore alla norma locale, dare una valutazione decisamente sovrastimata e poi col tempo comprendere la reale entità del seeing, molto inferiore.
Lo stesso operatore, anche con esperienza, può trovare difficoltoso confrontare serate differenti, proprio per il fatto che si tratta di valutazioni abbastanza soggettive.
Oltretutto durante la stessa ripresa il seeing può variare decisamente con il trascorrere dei secondi e, durante le prime fasi dell' elaborazione, i vari software che utilizziamo riordinano i frame dal migliore al peggiore...
Pensavo quindi che un metodo di confronto potrebbe essere quello di presentare, oltre all' elaborazione finale soggetta a varie manipolazioni, un piccolo set di somme di frame per poter confrontare la qualità delle serate.
Considerando per esempio che nell' immagine finale si utilizzino i 400 migliori frame di una sequenza ordinata totale di 1500, si potrebbero sommare anche i primi 100, altri 100 nel mezzo della sequenza e gli ultimi 100. Si otterrebbero così 3 nuove semplici somme che potrebbero evidenziare, in modo più oggettivo che una stima visuale, l' andamento della serata.
Su queste 3 somme si potrebbe applicare un metodo elaborativo assoluto, come potrebbe essere un wavelet con i parametri costanti per tutti, e penso che non sarebbe poi così impegnativo...

E' un' idea, se realizzabile lo lascio al vostro giudizio :lol: ,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010