1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ragazzi, è vero, fotografare a pellicola è difficile!!!
delle ultime pose che ho fatto con E200 (sia piccolo che medio formato) solo poche si sono salvate causa autoguida e messa a fuoco talvolta scarsa ...
la prima sera, quella in cui mi ero spinto maggiormente con la posa (3 pose da 40 minuti) una volta lanciata la posa andavo in macchina a farmi una "mezzora" lasciando tutto nelle mani di phd guiding ... ma nonostante tutto sono venute mosse ... non so come mai, credo per conflitti sulle porte usb che ho notato ogni tanto mi fanno sbalzare la guida ...
poi la seconda sera è stata la sera del piccolo formato per vedere come si comporta il canon 100mm f/2 ...
alcune mosse per lo stesso motivo e altre buone ma purtroppo di posa inferiore perchè ormai ho capito che se viene qualche visualista con me non si riesce a fotografare per più di 15 minuti a posa perchè dal nulla tira fuori torce, laser o altro ...

questo è un work in progressissimo, ovvero solo una prova di scansione di una posa su E200 della regione di Altair con il canon 100 f/2 a f/4 e 10min di esposizione tirato di uno stop ...

http://img523.imageshack.us/img523/228/altair001.jpg

nei prossimi giorni scansiono in modalità multipla etc, cosi da ridurre anche quel minimo di rumore che si nota nella posa ...

spero di regalarvi degli scatti decenti perchè la vedo dura ...

Cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, a me sembra molto carina già così. Forse in un formato un po' più grande renderebbe meglio, ma a me piace.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 7:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto hai ripreso la E Nebula con la E 200... :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Grazie ragazzi,
pomeriggio la scansiono in modalità multipla per aumentare la dinamica, ridurre il rumore e aumentare la risoluzione cosi da poterci "giocare" meglio ...

questi larghi campi danno spunto a molte riprese future più "strette" ...

poi ho quesito ma si va un pò OT, ovvero:
la differenza sostanziale tra E200 ed Elitechrome 200 qualè?
dopo che la kodak ha annunciato di aver smesso di produrre la kodachrome ho avuto paura che anche per la ektachrome potesse arrivare quel giorno per cui ho pensato alla più longeva elitechrome ...
ho visto delle immagini su elitechrome 200 come questa e ne sono rimasto molto sorpreso:
http://www.heliographic.net/images/deepsky/082606/Anza082606_NGC7000_12808002.jpg
http://www.heliographic.net/images/deepsky/082606/gammacygni/Anza082606_gammacygni_1280_900_crop_landscape.jpg

questi sono scatti fatti con il piccolo formato e hanno un'ottima risoluzione (alla faccia di chi dice che con la pellicola si perde risoluzione) forse perchè sviluppati alla sensibilità nominale e non tirata.

quindi, in fin dei conti, scattare con elitechrome o ektachrome dovrebbe essere la stessa cosa?
ho visto le curve di sensibilità e hanno la stessa estensione, tranne che la E200 è un pelino più sensibile al rosso.

ciao e cieli sereni :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 8:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm...non mi sono mai spinto su pareri tecnicissimi in merito alle pellicole.

L'Elitechrome, se non sbaglio, fu prodotta e commercializzata per venire incontro alle esigenze di chi usava la E200 (tant'è vero che l'Elitechrome nasce con la miglior risposta a 200 ASA, successivamente l'han portata a 100, mi pare.
La E200, infatti, era poco economica e più rara di una più commerciale Elitechrome che conservava le stesse sue proprietà con un'ottima risposta di grana.
La differenza maggiore tra le due? Mi pare che la E200 la si poteva sviluppare fino a 800 ASA, l'Elitechrome no: si sarebbe suicidata da sola in camera oscura :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
mmm, mi pare logica la tua analisi, infatti ho trovato molte foto di elitechrome ma tutte a 200 asa e nessuna pushata ...
molto probabilmente è per questo che si usa la E200, perchè la si può tirare ...
cmq sia tra spendere 9 euro per una E200 e 4,50 per una EC200, a questo punto credo di fare un estate di prova con la elitechrome ... tanto "male che va" ho il frigo pieno di E200 medioformato :D ...

grazie mille :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che belle foto, complimenti!
pero chissa perche' ti venfo mosse, strano.
Mi dispiace di non digitalizzare le mie se no ti facevo vedere le vecchie dia cosa combinavano! :mrgreen:
Almeno potevi fare un confronto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
eh, Ras, il mosso sarà dovuto penso a un conflitto interno al pc quando mentre guida si inseriscono altre periferiche come lettori di schede o altro ...
oppure alla modalità risparmio energetico che impone al pc di lavorare a 1Ghz piuttosto che al massimo (2Ghz) e quindi manda in secondo piano la guida facendo apparire del mosso ...
dovrò fare delle prove, perchè è veramente un peccato che su due notti di fotografia si siano salvati giusto un paio di fotogrammi ...
ti ricordo che se vuoi digitalizzare i tuoi lavori io sono a tua completa disposizione :wink:

Ciao e cieli sereni ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alniyat ha scritto:
eh, Ras, il mosso sarà dovuto penso a un conflitto interno al pc quando mentre guida si inseriscono altre periferiche come lettori di schede o altro ...
oppure alla modalità risparmio energetico che impone al pc di lavorare a 1Ghz piuttosto che al massimo (2Ghz) e quindi manda in secondo piano la guida facendo apparire del mosso ...
dovrò fare delle prove, perchè è veramente un peccato che su due notti di fotografia si siano salvati giusto un paio di fotogrammi ...
ti ricordo che se vuoi digitalizzare i tuoi lavori io sono a tua completa disposizione :wink:

Ciao e cieli sereni ...


Argh e' vero me lo hai gia detto tempo fa'! :oops:
ma non puoi eliminare (o mettere a "dormire") i vari programmi quando riprendi? Io lo faccio per risparmiare, per esempio, la ram e funziona. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 13:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
alniyat ha scritto:
oppure alla modalità risparmio energetico che impone al pc di lavorare a 1Ghz piuttosto che al massimo (2Ghz) e quindi manda in secondo piano la guida facendo apparire del mosso ...


Dubito che sia questo il problema...
Però puoi regolare la priorità del processo in esecuzione dal Task Manager di Windows.
Se hai XP fai CTRL ALT CANC per UNA volta, vai sul pannello "Processi" e trova il file che stai eseguendo della guida (es. phdguiding.exe).
Tasto destro sul file, Imposta prorità e scegli quella che ti serve :)

Non è che è equilibratura?
Hai controllato in che direzione va la guida-non-guidata? AR o DEC?
Così incominci a capire.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010