1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 15:37
Messaggi: 5
Ciao a tutti,

vi leggo da molto tempo e vorrei avere, se possibile, un vostro consiglio: sarei intenzionato all'acquisto di un telescopio da utilizzare principalmente in città, dal terrazzo, limitatamente per osservazione planetaria e doppie.
Per ora non ho intenzione di fare astrofotografia ma ho già una reflex digitale a disposizione.

Visti i limiti di mag e l'utilizzo non intensivo dello strumento, pensavo idealmente ad un rifrattore: mi piacerebbe infatti uno strumento che potesse darmi soddisfazione nella risoluzione delle stelle, nei loro colori e nella nitidezza dei dettagli, Luna in primis e - quando possibile - i pianeti. Insomma, più che vedere molto e profondo vorrei cercare di vedere discretamente bene quel che è possibile dalla mia posizione.

Naturalmente non posso arrivare al budget di un Taka, per cui vi chiedo lumi con un occhio al cuore e uno al portafoglio: ho un budget attorno ai 500/600€ ma che, per uno strumento che a vostro avviso meriti, posso spostare anche un pochino più in su...

In questo periodo sto tirando a campare con un fidato bino 10x50 senza cavalletto e a tal proposito, senza voler fare confusione rispetto alla domanda sopra, a chi vorrà rispondermi chiedo anche se per l'uso che ne debbo fare anche l'ipotesi di un binocolo più performante sia da prendere in considerazione o se, in definitiva, è decisamente meglio decisamente orientarsi sui telescopi che mi consiglierete...

Grazie fin d'ora per ogni idea che vorrete suggerirmi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Sarei portato a proporti lo strumento che ho anche io e che vedi nella firma, dato che ci sono ancora negozi in Germania che lo vendono su internet a meno di 300 euro... un vero affare. Questo perchè poi i soldi che ti avanzano li usi per oculari, filtri etc...
Con il mio strumento osservo decentemente luna, pianeti e doppie, ma apprezzo anche qualcosina di deep, è un po un "tuttofare" che per un neofita non è male visto il prezzo molto contenuto.

Ma siccome devo essere realista e limitarmi alle tue richieste specifiche (luna, pianeti e doppie), posso dirti che o prendi un rifrattore (se puoi almeno un 90mm) oppure un mak, tipo un 127mm.
Se scegli la montatura equatoriale, almeno una eq 3.2.

Oppure...valuta un ETX70, che ora viene venduto da Bresser, sui siti tedeschi.

Purtroppo però non ho provato nessuno delle alternative che ho detto, ma esiste una folta storia di discussioni sul forum su questi strumenti che pare rispondano esattamente alle tue richieste.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 15:37
Messaggi: 5
Innanzitutto grazie per la risposta...

Ho provato a dare un'occhiata ai prodotti che mi hai indicato e cercare di nuovo sul forum i vecchi messaggi.
Sto facendo un pensierino, dopo aver letto alcuni topic al riguardo, all'ED80 Pro della Skywatcher, mi pare potrebbe essere utile al mio scopo, ma non vorrei sbagliarmi...

Ho buttato l'occhio anche al fratello maggiore, l'ED 100, e mi farebbe piacere se qualcuno potesse chiarirmi i miglioramenti che ci si può aspettare da quei centimetri in più, soprattutto se valgono la spesa aggiuntiva.

Infine, cercando nei negozi online, non sono riuscito a capire se la versione "Pro" venduta nel nostro paese è la stessa che trovo qui:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ts_id=1060

In tal caso sarebbe un ottimo prezzo, cui potrei pensare di affiancare già un HEQ5 per usi futuri o risparmiare qualcosa e restare con una Porta della Vixen.

Spero di non essere finito fuori strada completamente nella scelta,
grazie ancora a chi vorrà aiutarmi a capire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
pianeti e doppie implicano ingrandimenti sostenuti quindi lascerei stare l'ED 80 che ha focale troppo corta...io andrei almeno su un f/10, rimanendo sui rifrattori penso che una focale simile o maggiore abbia pure un cromatismo contenuto o comunque facilmente eliminabile quindi anche un buon acromatico potrebbe andar bene... ad esempio ci sono vari 90/1000 a prezzi accessibili.
Comunque qui sul forum ci sono diversi utenti appassionati di doppie, aspetta loro... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Scarterei il binocolone, magari prendendo più avanti in esame la torretta binoculare, perché non ci fai né pianeti né doppie.
Il rifrattore concordo che sia una soluzione allettante, ma ti ci vuole anche la montatura e un'EQ3 mi sembra leggerina, vista la lunghezza del tubo. Se trovi un'EQ5 usata, forse nella cifra che dici ci stai. Però restano fuori gli oculari, che su un tele del genere sono il punto dolente. Non vorrai metterci dei Plossl o fare dei raffazzonamenti con delle Barlow, vero!!!
La terza e più economica soluzione è il Mak.
Con un 127 e un'EQ3.2 hai già un bello strumento da balcone che in un'oretta va in temperatura, avendo focale lunga sopporta oculari anche non eccelsi, ha maggiore potere risolutivo e ingrandimenti rispetto a un 80, volessi dedicarti alla foto planetaria è decisamente migliore...
Poi c'è sempre il Dobson!!! :twisted: (scherzoooooo...........)
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao poxa,

premetto che sono poco esperto. Tuttavia abbiamo quasi le stesse caratteristiche se non che io non osservo da un terrazo di una citta' ma dal terrazzino della campagna francese.

Comunque anche io sono visualista di pianeti e stelle doppie, nell'ultimo periodo doppie a gogo!

comunque poco tempo fa (neanche 1 mese) ho cambiato il mio newton 114 della celestron scollimato(?) con lo SW 80ED PRO, il cui nuovo modello e' nero con fuocheggiatore micrometrico, ho acquistato una barlow Televue 2X apo, ed uso principalmente l'oculare di serie 28mm ed un Heyford 10mm.

Per il momento posso darti come resoconto osservato:
- le doppie
- Mizar (79UMa ed 80UMa) con 28mm gia' doppie, con 10mm ben doppie, con barlow nettamente separate alcor distante e la stellina in mezzo scambiata nel passato per pianetino ben visibile.
- Eta cassiopea, doppia con colori,
- Sigma cassiopea son riuscito a sdoppiarle e ad osservarne i colori delle componenti, doppia con colori.

- la luna al 3 giorno si vedono le "onde" del mare (crisium, lo metto tra parentesi perche' non son sicuro fosse lui :oops: ), comunque con seeing non degli ottimi in quanto la luna bolliva leggermente;

- Saturno del 23-giugno con barlow e 10mm (120x) si vedeva giallastro-tendente all'arancione con l'anello di taglio ben definito ancora di dimensioni limitate, gia' con il 28mm si intravede una pallina rossastra, ho avuto la fortuna di provare un teleVue 11mm con le quasi stesse prestazioni dell'heyford (se non che effetto blackout dato dalla mima inestperienza con l'oculare e campo piu' ampio :D );
- M52 e 10mm si vede un cluster con una ventina di stelle, ho provato con la barlow ma diventa troppo scuro;

posso dirti che lo strumento e' un ottimo strumento, visione nitida, stelline puntiformi, anche con seeing scarso si vede qualcosa...

Tutta la mia strumentazione la trovi in firma.

Non ho ancora la capacita' di dirti si prendilo e' il meglio, anche perche' concordo nel dire che con 600mm di focale alti ingrandimenti non li hai e comunque il limite sta a 160x sotto un cielo da 8/10 (esiste in Italia?)... mi son limitato a scrivere cosa ne ho fatto fin'ora aspettando Giove.

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto.
In base a quello che dici riguardo alle tue esigenze osservative e al budget di cui disponi, secondo me, questo è il tuo strumento ideale
http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm
poco ingombrante, facile da trasportare e ideale per Luna, pianeti e stelle doppie e, data l'apertura, ti puoi togliere anche qualche soddisfazione sul cielo profondo su soggetti poco estesi (es. planetarie e globulari).
L'utilizzo di uno strumento del genere prevede comunque una certa conoscenza del cielo e la possibilità di poter stazionare correttamente la montatura dal tuo balcone.
Viceversa, visto che oltretutto, per le tue esigenze, la montatura equatoriale non è indispensabile, anzi potrebbe essere una complicazione, puoi optare su uno strumento del genere, con focale e apertura inferiori (comunque sicuramente performate per gli oggetti di cui sopra) con montatura altazimutale completa di GOTO http://www.otticasanmarco.it/NexStar4SE.htm
Di dove sei?
Roberto


PS: I link che ti ho indicato li ho usati solo per comodità, può essere che cercando in rete tu possa trovare offerte migliori.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ti consiglio il Mak127!

E' davvero uno strumento molto valido, soprattutto su luna e pianeti regala immagini nitide ed incise quasi paragonabili ad un rifrattore! Ne sono rimasto sorpreso persino io usandolo!
E lo uso tutt'ora per le riprese lunari e planetarie! :)


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 15:37
Messaggi: 5
Un sincero grazie a tutti per le risposte, sono state utili a fare più chiarezza.

Avevo preso la dritta degli ED perchè dell'ottantino leggo da tempo, consigliato un po' dappertutto...
Poi relativamente al 100 avevo letto recensioni allettanti, senza considerare il fascino della parola "rifrattore" che nell'immaginazione mi faceva pensare ad una qualità puntiforme sulle stelle e "particolare" sui pianeti, nei limiti dell'apertura.

Il Mak è sicuramente più che in target, anche sotto l'aspetto economico: ieri notte mi ero quasi rassegnato a dover spendere i fatidici mille euro, con questo strumento mi sembra di poter risparmiare qualcosa, e amen per quanto riguarda il tempo necessario all'acclimatazione.

Se mi confermate che il 127 sia uno strumento di discreta qualità con il quale imparare con soddisfazione, vorrei approfittare della vostra pazienza per chiedervi altre cose:

- Che oculare/i mi consigliereste in aggiunta a quelli forniti in dotazione qui http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm, come riportato da Roberto (a proposito, sono di Parma)? L'uso è principalmente per doppie, luna e pianeti. Voi cosa usate ad esempio?

- Con uno sguardo alla fotografia ma soprattutto per ora semplicemente per il gusto di strizzare l'occhio ad un sistema go-to, che montatura consigliereste in alternativa? Esistono combinazioni Mak127 + motorizzate di buona qualità o è sufficiente motorizzare la montatura del link sopra?

Ogni link è ben accetto, grazie ancora a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
poxa ha scritto:
- Che oculare/i mi consigliereste in aggiunta a quelli forniti in dotazione qui http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm, come riportato da Roberto (a proposito, sono di Parma)? L'uso è principalmente per doppie, luna e pianeti. Voi cosa usate ad esempio?

a livello di ingrandimenti un 6mm ti farebbe arrivare al massimo (forse un pochino oltre) di quelli concessi per il telescopio... nel caso penso che un baader genuine ortho 6mm potrebbe essere interessante con una spesa relativamente ridotta (90€)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010