1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Planetario
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, qual' è il miglior planetario da usare su pc ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 16:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Non esiste il miglior planetario.
Come non esiste il miglior telescopio.
Come non esiste la miglior automobile.

Esiste il "miglior" planetario per...fare qualcosa in particolare.
Tu cosa vuoi fare in particolare?
Che PC hai?
Preferisci i dati o le rappresentazioni spettacolari del cielo sul PC?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 21:52 
Ciao.
Fra quelli gratuiti puoi provare:
Stellarium
Celestia
Cartes du Ciel
Hallo Northern Sky

Ovviamente, come dice Davidem27, dipende da cosa ci vuoi fare, ed in che ambito.

Ma provarli non costa nulla, sono appunto gratuiti... :wink:

PS: i primi due sono multipiattaforma, gli ultimi due solo per Windows


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cartes du Ciel,facile da usare,ha molti cataloghi e abbastanza preciso,per me il migliore...poi è gratis!!! :wink: Ciao
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dipende da quello che ci devi fare.

Cartes di Ciel o abbreviato cdc è ottimo per realizzare delle mappe personalizzate, non è nemmeto troppo difficile da usare per una consultazione veloce, se configurato a dovere è utilissimo.

Stellarium è accattivante come grafica e facile da usare, ottimo per chi non vuole usare un programma troppo impegnativo.

Celestia è un ottimo navigatore 3d, è giocattoloso.

se si va sui software a pagamento Perseus è ottimo oltretutto è italiano.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Io sono un fan di Stellarium. Gira su tutti i sistemi, lo ho provato su windows, linux e mac osx. Il problema è che se non hai una scheda video ottima, tanta ram e un buon processore, non puoi usarlo decentemente. Quindi sul mio vecchio portatile uso Cartes du Ciel che è molto "spartano" nella grafica ma gira tranquillamente anche su vecchie macchine.

Siccome da poco c'è anche la versione per linux, puoi usare anche computer davvero vetusti (macchine vecchie di 5-6 anni) che lui funziona bene lo stesso.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra questi qual' è fatto meglio?
Guide 7, Megastar 4, Redshift, the real sky, e the sky lev 4.
A me interessa un software completo e con una buona grafica che mi permetta di vedere le foto degli oggetti.

Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 21:21 
...ma li hai almeno provati, quelli a-gratis? :wink:
Non credo che potrai trovare qualcuno in grado di consigliarti la scelta fra 4 software commerciali, perchè dubito seriamente che qualcuno li abbia comperati tutti e comparati...
al massimo potrai avere decine di risposte dove ognuno dirà che il suo va molto bene, il che non è un grande aiuto... :wink:
Poi, un conto è la buona grafica, un conto sono le immagini fotografiche, sono due cose ben diverse, che in un software sono gestite da componenti ben diversi.
Per buona grafica intendi qualcosa di 3D e molto realistico, o un buon sistema di gestione delle mappe, con dettagli chiari e definiti anche nella visione notturna rossa?
In sostanza, come già detto, devi specificare come e dove vuoi usare il software:
se in campo per osservare, o non in campo, didatticamente, magari utilizzando un proiettore.

Inoltre, ti serve le possibilità di caricarti i cataloghi che vuoi tu, le foto devono essere on.line, in internet, o tutte "locali" sul pc?

Io sono dell'idea che non esesta un software "migliore", ma che sia meglio utilizzare una "rosa di programmi" per le varie esigenze del caso...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67, hai ragione. Io lo userei principalmente da casa per stamparmi le cartine che mi interessano, ma non mi dispiace neppure vedere a monitor le immagini degli oggetti (almeno i più famosi).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 21:36 
Mmmm...
per stampare, credo Cartes du Ciel sia ottimo.
Sul campo Guide è eccezionale; non so il 7, io usavo il precedente.
Per guarducchiare da casa, Starry Night è davvero ben fatto (io ho la versione Macintosh, quella Windows dicono sia parecchio piantata...):
hai addirittura i passaggi di tutti i satelliti artificiali, con tanto di descrizioni, e si aggiorna il database ad ogni avvio.
Per "velocità di utilizzo", tipo gira il cielo e guarda cosa sorge, Stellarium è insuperabile.
Per le foto?
Senza ombra di dubbio "Google immagini", o il "find" di Apod... :wink:
Gli altri non li conosco.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010