1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yuki ha scritto:
Peccato solo che dici: non era proprio entusiasmante , ma certo che con il mio budget non posso pretendere chissà che cosa!


Lascia perdere Deneb...non ne capisce niente di binocoli! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Per farlo conntento dovresti comprarti un Myiauchi 141... :twisted:
Scherzi a parte...a volte (anzi spesso) capita che tutti noi appassionati di astronomia, quando parliamo degli strumenti (sopratutto se il meteo è è brutto o durante la luna piena) esageriamo un pò e diventiamo parecchio pignoli...ci facciamo un sacco di menate, andiamo a cercare il classico "pelo nell'uovo"...ma poi in realtà gran parte di questi problemi spariscono nel momento in cui appoggiamo l'occhio all'oculare (gli occhi agli oculari in questo caso) e ci godiamo le meraviglie del cielo stellato.
Un binocolo (dal 10x30 al 25x150) è uno strumento che grazie alla sua maneggevolezza, alla sua praticità e alla sua filosofia ti può regalare grandissime emozioni se usato sotto un buon cielo.
Tutti i binocoli che abbiamo elencato finora sono buoni, sopratutto se ad usarli è un neofita.
USandolo solo per astronomia ti consiglio di darti un budget definitivo e scegliere quello col maggior diametro, tenendo però conto che oltre al bino (e a seconda del bino) devi prenderti un treppiede all'altezza (insomma...scordati le bancarelle cinesi e i treppiedi da 20 euro).
Per il resto, che siano 70, 80 o 90mm vedrai che ti regalerà delle belle emozioni!
Inotlre a Bolzano e dintorni credo che i cieli bui non manchino...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
yuki ha scritto:
Per il 15x70 hai ragione che è un po’ grandino da portarsi dietro ma quello non sarebbe il problema visto che intendo usarlo solo dal balcone o dal giardino di casa, mentre per quanto riguarda il cavalletto come dicevo non credo di avere altre chance. :|


Ora che hai specificato meglio come intendi utilizzarlo, prenderei anch'io in seria considerazione almeno il 20x80 se non addirittura il 20x90 (a detta di tutti il migliore nel rapporto qualità/prestazioni/prezzo).
Forse le loro dimensioni ti possono spaventare, ma visto l'utilizzo casalingo, problemi pratici non ne vedo.
Quando poi sono fissati sul cavalletto, sono tutti facili da usare alla stessa maniera.

Considerato che parlavi di un budget per il solo binocolo di 200 euro, col 20x80 ci sei, col 20x90 (considerato da tutti il migliore nel rapporto qualità prezzo), si tratterebbe di risparmiare qualche soldino in più, ma ti ritroveresti poi in mano un binocolo davvero votato per l'osservazione celeste.
Ad ogni modo, come già detto, il divertimento è assicurato anche col 15x70 e forse è anche bello crescere gradualmente, lasciandosi margine di miglioramento futuro.
Devi decidere tu.

Quello che ti consiglierei è di non risparmiare sul cavalletto. Se anche decidessi di acquistare il 15x70, prendi comunque uno stativo in grado di gestire anche un 20x90.
La sua robustezza e stabilità non ti darà mai fastidio e se un domani tu decidessi di fare un upgrade strumentale superiore, ti troveresti già in casa la montatura adeguata.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
20x80

http://www.rpoptix.com/rpo208.html

in offerta a 140€ compresa spedizione :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yuki ha scritto:
Ford, purtroppo ti posso dire con sicurezza che un 10x è ingestibile in quanto soffro di una malattia autoimmune cronica che mi ha regalato e mi sta ancora regalando problemi.


Ciao,
ho letto ora la motivazione.
Se devi utilizzare obbligatoriamente il cavalletto, un 15x70 è una buona scelta. Sicuramente vedrai più che con un 10x50 (parlo per esperienza), e stai nel budget richiesto.

Considera anche il consiglio di Vicchio sul 20x80:

Vicchio ha scritto:
20x80
http://www.rpoptix.com/rpo208.html

in offerta a 140€ compresa spedizione :roll:


Non sono un esperto, ma ho avuto modo di osservare in vari binocoli 50, 70 e 80mm.
Non è molto più ingombrante del 15x70 e soprattutto dal terrazzo ti permette di osservare un po' meglio. Il venditore è affidabilissimo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
approfitto con una domanda, che treppiede e testa mettere sotto a quel 20x80 (che mi alletta non poco)? chiaramente se spendo 140€ per il binocolo NON spendo 500€ per il treppiede, mi rendo conto della necessità di una buona montatura... ma il budget è quello che è... :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2009, 21:05
Messaggi: 10
Certo che mi tenta il 20x80 per non parlare del 20x90, sicuramente vedrei molto di più ma…
la mia paura è che poi mi sia più difficile identificare quello sto osservando visto che di solito, se ho ben capito, hanno il campo visivo ridotto rispetto a binocoli con meno ingrandimenti. Certamente questo non è un problema per un astrofilo ma io ho ancora scarsissime conoscenze astronomiche, fino ad ora ho osservato il cielo solo a occhio nudo e so riconoscere soltanto le costellazioni più famose. Temo quindi di poter avere qualche difficoltà anche se munita di mappa, senza contare che vorrei poter osservare anche gli aerei, quindi oggetti in movimento, che sempre se ho capito è più semplice seguire con binocoli dal campo visivo più grande…
forse sbaglio, magari mi sto facendo problemi dove non ce ne sono e sto dicendo delle gran cavolate :? nel qual caso fatemelo sapere per favore!!!

Per il treppiede ho visto quelli della vortex, sul sito segnalatomi da Vicchio per il binocolo, cosa ne pensate? Inoltre quanto deve essere alto il treppiede per permettere ad una persona alta 157 cm di osservare vicino allo zenit comodamente anche in posizione eretta? :?:

Vicchio ho scaricato oltre alle carte anche il programma che mi hai consigliato, è davvero fantastico!!! Grazie!!!

Stefanov mi ha scritto:
Sai che yuki in giapponese vuol dire "neve"?
Si lo sapevo, una delle mie passioni è proprio il Giappone, lo ammetto soprattutto anime e manga. :twisted:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il cavalletto, consiglierei ad entrambi di prendere in considerazione i pantografi di Gaddo Fiorini: http://www.webalice.it/gaddo.fiorini/
Il modello base è giusto per il 20x80.

Sono un po' più ingombranti di un cavalletto normale, ma, essendo a sbalzo, si possono usare con una sedia a sdraio, con grande vantaggio per il confort, come è facile comprendere.

PS: guardate l'avatar dell'utente Milo....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
yuki ha scritto:

Stefanov mi ha scritto:
Sai che yuki in giapponese vuol dire "neve"?
Si lo sapevo, una delle mie passioni è proprio il Giappone, lo ammetto soprattutto anime e manga. :twisted:



Per il binocolo e il cavalletto hai qui tanti amici pronti a risponderti.
A proposito io uso proprio un 20X80 per l'osservazione degli aerei.
Per il Giappone, scusate il rapido OT, la mia vita ( mia moglie e mia figlia ) è intrisa di cultura giapponese.
Siamo a disposizione per informazioni ed eventuali curiosità :D .
un caro saluto e buona notte.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yuki ha scritto:
Per il treppiede ho visto quelli della vortex, sul sito segnalatomi da Vicchio per il binocolo, cosa ne pensate? Inoltre quanto deve essere alto il treppiede per permettere ad una persona alta 157 cm di osservare vicino allo zenit comodamente anche in posizione eretta? :?:


Purtroppo nessun treppiede permette di osservare comodamente vicino allo zenit con i binocoli "dritti", è questione di cervicale , non di binocolo. Per lo zenit servirebbero i costosi binocoli angolati.
Comunque, se il treppiede arriva a 170mm dovrebbe andare bene.

Altrimenti, una bella sdraio e o un pantografo, oppure un treppiede con le gambe indipendenti che permette di inclinarlo e di infilarci sotto una sdraio (come alcuni modelli Vortex, Manfrotto o Velbon).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2009, 21:05
Messaggi: 10
Ho guardato i pantografi che mi hai consigliato, ma sinceramente sono un po' troppo ingombranti. :? Sono sicura che sono comodi da usare ma io preferirei comunque qualcosa di meno ingombrante e più semplice da riporre, tipo i classici treppiedi.

Capisco che nessun treppiede permette di osservare “comodamente” vicino allo zenit con un normale binocolo, ma io per “comodamente” intendevo solo il riuscire a stare eretti mentre si osserva, per la cervicale pazienza…
Magari per salvare la mia cervicale potrei vedere se ne trovo uno con gambe indipendenti come mi hai consigliato. :wink:

stefanov ha scritto:
Per il Giappone, scusate il rapido OT, la mia vita ( mia moglie e mia figlia ) è intrisa di cultura giapponese.

Stefanov come ti invidio… :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Tornando al nostro discorso dicevi che tu usi un 20x80 per guardare gli aerei, immagino che lo usi su cavalletto visto il peso, volevo chiederti quindi se non è difficile riuscire a seguirli, insomma se si riesce a seguirli comodamente come con un binocolo più piccolo. Messa così é un po' stupida come domanda ma non so spiegarmi meglio, spero che tu capisca ugualmente cosa intendo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010