1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Vilipino ha scritto:
No il cercatore ha la visione a 90°!!

Sei sicuro? Non è che intendi che l'immagine che vedi nel cercatore è rovesciata?
Spesso si fa confusione.
Ci sono i cercatori diritti e quelli con il diagonale a 90°.
A loro volta, entrambi questi tipi di cercatore possono avere l'immagine raddrizzata (come in un binocolo) oppure rovesciata.

In genere, i cercatori forniti in dotazione con i dobson GSO sono del tipo diritto (un unico tubo dritto, senza diagonale) ma con immagine rovesciata.

I cercatori RACI (Right Angle Corrected Image) invece hanno il diagonalino a 90° per facilitare la comodità visiva, e l'immagine è raddrizzata, come questo:
Allegato:
cercatore_RACI_8x50.jpg


Fabio


si si non ho preso quello standard gso ma uno a 90° con la visione raddrizzata sbab!! Non sopportavo il fatto di dovermi spostare troppo tra cercatore e oculare!!
Infatti con quel cercatore posso seguire le mappe stellari così come sono senza doverle capovolgere e in tal modo mi è più facile orientarmi...credo che sia giusto!! ecco il mio:http://www.tecnosky.it/gso_acc_ottici.html (l'ultimo della pagina web)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora il tuo problema principale, con un cercatore RACI, è quello di riuscire a beccare la stella di partenza, cosa che non puoi fare con il sistema dei due occhi aperti (perché con un occhio guarderesti la casa del vicino invece che il cielo :lol: ).

Hai due soluzioni:

1- impari ad usare il metodo di Spok, prendendo la mira a occhio nudo aiutandoti con una sporgenza del tubo, una vite, qualcosa...
2- aggiungi, oltre al cercatore, un puntatore, che può essere un red-dot, un laser verde, un telrad, oppure anche un semplice pezzo di tubetto vuoto.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:

1- impari ad usare il metodo di Spok, prendendo la mira a occhio nudo aiutandoti con una sporgenza del tubo, una vite, qualcosa...


Il mio "metodo" funziona con cercatori diritti, perchè si appoggia la guancia sul tubo e si usa il cercatore (e quindi l'intero tubo, abbracciandolo) come fosse un bazooka puntato verso la stella. Allora siccome non c'è il prisma a 90°, basta spostare l'occhio dalla vite che sta sopra il cercatore all'oculare del cercatore.

Con un RACI come quello che ha vilipino è più complesso. Poi io ho una montatura eq, non so se il mio metodo, a pensarci bene ora, funziona anche con i dobson...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh il laser verde sarebbe molto comodo...ma che io sappia non vanno sotto i 100€ o sbaglio??

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi tornato...grazie per i consigli, per fare sinteticamente il punto della situazione:

@Vicchio in merito allo star test...: in realtà non l'ho fatto (reciterò il mea culpa :roll: ), stasera punto vega o antares e provo a sfocare l'immagine, vediamo che forma prendono le diffrazioni...
il semplice rimedio di cui scrivi, ha anche (per caso) un riferimento video su youtube?

@davidem27: uhm...immagino che sto puntando l'oggetto a 120x visto che l'oculare è un 10mm e il tubo è un 1200...mi sta sfuggendo qualcosa? sono il niubbo dell'anno?

@tuvok: in realtà sono conscio di non poter vedere niente di esagerato, ma ti posso assicurare con certezza che vedo come nel link http://www.deepsky-archive.com/files/ja ... r_57-1.jpg, solo che il "ring" è estremamente sbiadito, a tal punto che è realmente solo intuibile e non delineabile. Calcola come se prendessimo l'immagine qui sopra e la schiarissimo di brutto. Fatto strano è che invece le stelle nelle vicinanze sono tutte ben identificabili...

in ultimo, io con il cercatore mi trovo benissimo, ho fatto (senza saperlo) un allineamento proprio come diceva sbab, con entrambi gli occhi aperti e quello che ora è centrale nel cercatore, è perfettamente centrale anche nell'oculare! Per la visione capovolta...è un po' una seccatura, ma con un po' di allenamento diventa sicuramente un'abitudine.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 14:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
skosse ha scritto:
Eccomi tornato...grazie per i consigli, per fare sinteticamente il punto della situazione:

@Vicchio in merito allo star test...: in realtà non l'ho fatto (reciterò il mea culpa :roll: ), stasera punto vega o antares e provo a sfocare l'immagine, vediamo che forma prendono le diffrazioni...
il semplice rimedio di cui scrivi, ha anche (per caso) un riferimento video su youtube?


Meglio Vega che è bella alta! Antares è troppo bassa e rischia di essere impastata dalle nubi e foschie dell'orizzonte.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 14:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
skosse ha scritto:
@davidem27: uhm...immagino che sto puntando l'oggetto a 120x visto che l'oculare è un 10mm e il tubo è un 1200...mi sta sfuggendo qualcosa?

Assolutamente corretto! ;)
skosse ha scritto:
Calcola come se prendessimo l'immagine qui sopra e la schiarissimo di brutto. Fatto strano è che invece le stelle nelle vicinanze sono tutte ben identificabili...

Se le stelle sono a fuoco allora sei a posto.
Da come descrivi osservi da un cielo "urbanamente inquinato"...
La soluzione è andare in un posto più buio, almeno credo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Se le stelle sono a fuoco allora sei a posto.
Da come descrivi osservi da un cielo "urbanamente inquinato"...
La soluzione è andare in un posto più buio, almeno credo.


Direi di procedere togliendo le variabili:
stasera faccio lo star test, se l'esito è positivo, nei prossimi giorni vado verso un cielo più buio e riprovo.

Secondo me deve essere anche l'oculare...passando dal 25mm al 10mm c'è parecchia differenza di luminosità, almeno questo è quello che sembra a me...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 15:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
skosse ha scritto:
Secondo me deve essere anche l'oculare...passando dal 25mm al 10mm c'è parecchia differenza di luminosità, almeno questo è quello che sembra a me...


E' normale!
Si chiama Pupilla d'uscita.
Ed è la quantità (espressa in millimetri) del diametro del fascio di luce che esce da un oculare che fornisce un dato ingrandimento.

Più è piccolo questo fascio di luce, meno cellule della retina vengono colpite e l'effetto che abbiamo è proprio di "più buio", se l'oggetto che non stiamo vedendo è sotto una certa soglia sensibile (un conto è la Luna, un conto è un deepsky).

PU = (D strumento in mm / ingrandimento)

PU del 25mm = ( 200 / 48 ) = 4.16mm

PU del 10mm = ( 200 / 120 ) = 1.6mm

Non mollare! ;) Cerca piuttosto di capire "il perchè" di certe cose. Con le prove, gli esperimenti. E qualche guida in rete. Se cerchi, trovi!

Detto questo, ti può tornare utile Real Field Viewer: http://www.ar-dec.net/index.php?page=eyepieces

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie veramente Davide, mi sono stampato tanto di quel materiale in rete che ogni giorno leggo qualcosa (non necessariamente relazionato alla parte visiva, ma anche il background scientifico che riguarda gli "oggetti" del cielo) e avanti di questo passo ne ho da leggere fino a fine stagione!!! :D
Vorrei imparare molto di più sull'uso delle ottiche e le differenze qualitative tra lo stesso tipo di ottiche (es. tra tutti i superploessl, quali sono i migliori e per quale motivo) e così via dicendo.
Per questo fine settimana mi piacerebbe andare presso il CAST di Talmassons, che è il gruppo astrofili più vicino a me. Una visione fatta con chi ha molta esperienza, mi accrescerebbe più di 1 mese di osservazione in solitudine....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010