1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la modifica alle canon non ci sono problemi. La 450D così come la 400D e la 40D sono tranquillamente modificabili pur montando il sistema piezo per togliere la polvere. E' solo un po' più complicato ma se cerchi sul forum con modifica canon trovi vari topic e indirizzi.
Per quanto riguarda le flessioni capisco che il problema sia molto pesante in quanto una bestia del genere richiede campionamenti di guida molto accurati e una flessione che in un telescopio a basso campionamento è tollerata nel vostro caso sarebbe assolutamente inaccettabile.
Se posso permettermi di dare un consiglio opererei in questo modo (partendo dal presupposto di evitare se possibile la guida fuori asse per i motivi esposti dall'amico Fulvio).
Per prima cosa eviterei anelli di guida disassabili nel telescopio di guida ma lo metterei in posizione fissa con un sistema di raccordo ben robusto. Su strumenti di certe dimensioni anche viti da 10 mm di diametro possono avere quella piccolissima flessione che da il mosso.
Il focheggiatore deve essere ovviamente a prova di bomba. Anch'esso non deve dare adito a flessioni.
Il sensore di guida deve essere abbastanza ampio proprio per compensare questo blocco della strumentazione e comunque avere una discreta sensibilità.
In questo modo la maggior parte dei problemi dovrebbero essere, sulla carta, risolti.
Poi ovviamente si tratterà di tarare il tutto nel miglior modo possibile.
Comunque non ho capito bene quale strumento e sensore di guida avete usato e come era fissato. :)

P.S. Per la profondità di immagine siete un po' scarsini ancora.
Se beccate due serate come si deve e senza problemi dovete bucare almeno la 22. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho visto solo ora il post, non posso che fare complimenti per il risultato ottenuti!
ne devo fare di strada! :roll:

non sapevo dell'esistenza di quella galassia sulle mie carte non è riportata!

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
in effetti è molto cieca...
mi aspettavo qualcosa di più da quel f/4.

Hai provato a fare una semplice somma delle pose allineate per vedere se "c'è" qualcosa di più?
sto pensando all'alone esterno alla nota planetaria.


PS, mi pare di capire che abbiate risolto i problemi di guida...


Gla

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla dinamica può spiegarti bene Fulvio Mete e Gimmi Ratto. Fulvio ha anche fato un articolo su Coelum, se non erro, qualche tempo fa e Gimmi è un vero esperto di dslr. In generale aumentando gli ISO "appiattisci" anche il colore ed hai meno definiti i dettagli. Personalmente con la Canon non modificata, preferivo fare pose più lunghe, ma a 400 ISO. Riuscivo così a gestire meglio il rumore e i gradienti di colore, potendo operare meglio nello stretching.
Il Newton che avete è un sogno del sottoscritto. Spero di vincere il super enalotto... (ovviamente anche per altro :D ).
La IC non è debolissima.Anzi. Ma riprendendo con filtri vari la M57 o facendo pose brevi (dal momento che la planetaria è luminosa) di solito non è evidentissima. E' clamoroso vedere a che scala esce con il vostro mostro.
E' possibile venire a trovarvi? e se portassi anche la mia Canon appena modificata...?? :mrgreen: :mrgreen:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Cita:
Non ho capito bene il discorso della dinamica che decresce aumentando gli ISO. Mi potreste chiarire l'argomento?
(intendi per l'aumento di rumore?)


Cita:
Sulla dinamica può spiegarti bene Fulvio Mete e Gimmi Ratto. Fulvio ha anche fato un articolo su Coelum, se non erro, qualche tempo fa e Gimmi è un vero esperto di dslr. In generale aumentando gli ISO "appiattisci" anche il colore ed hai meno definiti i dettagli. Personalmente con la Canon non modificata, preferivo fare pose più lunghe, ma a 400 ISO.


La spiegazione di Fabio Massimo è corretta: aumentando gli ISO, a parità degli altri parametri, aumenta il Gain della camera, cresce il rumore e diminuisce molto il contrasto, specie oltre i 400 ISO (da prove fatte sulla 350 D all'epoca).Sinceramente non so se i nuovi sensori (400-450) siano più perfomanti, comunque io cerco sempre di tenermi sui 400 ISO, al massimo 800.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Infatti il nostro occhio è molto poco sensibile all'acca-alfa. Le fotocamere sono fatte apposta per riprodurre i colori come li vedremmo noi, se solo i nostri coni fossero abbastanza sensibili. Da qualche parte una volta avevo visto un sito con rielaborazioni dei colori realistiche. In fondo è giusto che una fotocamera produca colori realistici no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte!

Anche voi quindi confermate le mie paure: la guida fuori asse rischia di non funzionare nemmeno con correttore di coma... era il motivo per cui siamo partiti a guidare con un rifrattore in parallelo (tenuto in posizione da 6 viti da 10mm appunto... :mrgreen: ).

Il telescopio guida non è certo un signor telescopio (un 15 cm rifrattore skywatcher)... in particolare il fuocheggiatore non è certo a prova di bomba, stavamo pensando di sostituirlo o passare alla guida fuori asse.
La focale di guida è troppo lunga (usiamo una STV per l'autoguida che credo si accontenterebbe di 600mm per avere buoni risultati)

Come vi dicevo dobbiamo ancora tarare il sistema.... speriamo con calma e un pò di fortuna di riuscirci per bene!

Il problema è che temo che anche lo specchio primario a volte subisca delle leggere traslazioni (parere del costruttore).. parliamo di un secondo d'arco in totale, forse 2... ma è già anche troppo come potete ben immaginare.
Lo spostamento avviene durante l'inseguimento con qualche piccolo scatto (ma sufficiente a rovinare una posa) man mano che lo specchio cambia inclinazione durante l'inseguimento.

Il tempo poi quest'anno non ha certo aiutato a trovare due notti a fila decenti! :evil:
(ma questo l'ho già detto...)

fulvio mete ha scritto:
Su che tipo di montatura avete messo un mostro del genere?

Lo strumento è stato realizzato da Reginato Slivano, la montatura è equatoriale a forcella piuttosto stabile anche per un telescopio di quelle dimensioni.
Abbiamo invece ancora qualche problema con l'elettronica

fulvio mete ha scritto:
Se avete problemi di guida con la montatura un sistema di ottica adattiva può aiutare molto.

In che modo ci può aiutare? (suppongo che l'ottica adattiva possa aiutare col seeing, aiuta anche con piccoli difetti di inseguimento?)

Renzo ha scritto:
P.S. Per la profondità di immagine siete un po' scarsini ancora.

Per quanto riguarda la mag. limite in effetti in altre foto a posa più lunga abbiamo superato la 21 (ad esempio su M64 che avevo postato qualche tempo fa, http://www.uptiki.com/images/ui07h8lohqjp4ddmkt.jpg, ma devo ancora prendere le misure per bene al mio monitor!) e probabilmente si può fare di meglio anche semplicemente con la DSLR.
La verità è che non avendo ancora preso ben confidenza col "bestione" non abbiamo mai fatto una lunga sequenza con delle pose lunghe (scusate il gioco di parole)

Glauco ha scritto:
PS, mi pare di capire che abbiate risolto i problemi di guida...

Ciao Glauco, felice di risentirti! in realtà non abbiamo ancora risolto tutto: ora il puntamento funziona bene, il telescopio è allineato con un errore di circa 2' sul nord (visto col pointXP), risolti i problemi di oscillazione durante l'inseguimento, ma in modalità guida abbiamo ancora delle gatte da pelare.... però riusciamo a fare qualche lavoretto.

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
E' possibile venire a trovarvi? e se portassi anche la mia Canon appena modificata...?? :mrgreen: :mrgreen:

Perchè no! Anzi pensavamo che ci piacerebbe organizzare uno "Star Party" qua da noi... bisognerebbe riuscire a coinvolgere un pò di persone!
Volevo farti i complimenti per i risultati ottenuti sulle Integrated Flux Nebulae!

fulvio mete ha scritto:
La spiegazione di Fabio Massimo è corretta: aumentando gli ISO, a parità degli altri parametri, aumenta il Gain della camera, cresce il rumore e diminuisce molto il contrasto, specie oltre i 400 ISO (da prove fatte sulla 350 D all'epoca)

MMMhhh... capisco.... (forse :lol: )
La 450d ha un convertitore AD decente a 14 bit, questo richiederebbe un rapporto SNR sui pixel di almeno 86dB (facciamo pure 13 bit e 80dB) per essere sfruttato appieno.
Se non ho capito male voi mi state dicendo che a 1600 ISO il rapporto SNR sui pixel è molto inferiore a tale valore, un pixel che viene letto come saturo in realtà non ha accumulato molti elettroni, il sensore avrebbe ancora capacità di accumularne parecchi ma per simulare una alta sensibilità viene usato un guadagno elevato di lettura, con conseguente perdita di dinamica (perchè non c'è già a monte dell'amplificatore di lettura) rispetto a quella che si potrebbe avere a ISO inferiori ma con pixel più "pieni".

In pratica tanto vale usare sensibilità inferiore, con lo stesso tempo di posa con l'amplificatore di lettura che lavora a guadagno inferiore.
(è un pò come lo zoom digitale... tanto vale non usarlo e poi zoomare con photoshop successivamente :mrgreen: )

Sarebbe interessante capire a questo punto quale sia la sensibilità massima sfruttabile appieno(ingenuamente pensavo che se il sensore viene dichiarato per 1600 ISO potesse arrivare fino a tale valore senza perdita di dinamica.... :oops: ....molto ingenuamente... :oops: :oops: )

è corretto quel che ho scritto?

Mi piacerebbe riuscire a trovare documentazione dettagliata su questi aspetti

Grazie ancora a tutti per i consigli!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i complimenti!
il guida maggior focale e apertura..meglio è ma se non ci dovete fare cose incredibili anche il cinese va bene :wink:
se fate uno star party spero propio di venire. Ma anche in solitaria un salto lo farei volentieri. Non ho mai visto un Newton da 60 operativo...
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
fulvio mete ha scritto:
Se avete problemi di guida con la montatura un sistema di ottica adattiva può aiutare molto.

In che modo ci può aiutare? (suppongo che l'ottica adattiva possa aiutare col seeing, aiuta anche con piccoli difetti di inseguimento?)


A parte la correzione del seeing, che secondo me è piuttosto utopistica, trovo la OA buona in quanto, per i piccoli spostamenti della stella di guida corregge con il movimento dello specchio interno (nel caso AO7) o della lente, in altri casi, evitando il movimento fisico degli assi della montatura, che avviene solo se lo spostamento della stella di guida supera un determinato ammontare, e quindi può essere utile con montature grosse di buona qualità e stazionamenti al polo accurati.Ovviamente non c'è nulla da fare in caso di dissassamenti dell'ottica od altri problemi meccanici seri.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao
Cita:
per simulare una alta sensibilità viene usato un guadagno elevato di lettura, con conseguente perdita di dinamica (perchè non c'è già a monte dell'amplificatore di lettura) rispetto a quella che si potrebbe avere a ISO inferiori ma con pixel più "pieni".

In pratica tanto vale usare sensibilità inferiore, con lo stesso tempo di posa con l'amplificatore di lettura che lavora a guadagno inferiore.
(è un pò come lo zoom digitale... tanto vale non usarlo e poi zoomare con photoshop successivamente


In effetti con le camere precedenti era così, ora con quelle di nuova generazione e con l'elettronica attuale non so, comunque, ti ripeto, i 400 ISO era il settaggio con migliore qualità dell'immagine (astronomica, ovviamente).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010