1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 6:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è stata ripresa ieri sera, in presenza di forte umidità (c'erano stati acquazzoni nel pomeriggio), per provare il mio nuovo tele guida (Orion 80/400) sui nuovi anelli decentrabili che furono di Xchris, e per impostare i corretti parametri con PHD Guiding; devo dire che tutto ha funzionato a meraviglia (anche il dithering con Nebulosity/PHD Guiding, che due sere fa non voleva saperne di funzionare). Con un piccolo phon tra una ripresa e l'altra asciugavo la lente frontale dell'80/400, e sono uscite 12 pose guidate abbastanza bene (guida solo in A.R.), a 800 ISO, pretrattate con Nebulosity e combinate con la funzione Sigma combine di Astroart, poi uno stretching DDP, infine l'applicazione di un filtro passa-basso per cercare di rimuovere il rumore di fondo veramente importante. Purtroppo, durante il meridian flip, ho perso l'occasione di riprendere i flat field della prima serie di riprese, ho dovuto ruotare la fotocamera, ricentrare l'oggetto, e riprendere i flat in maniera poco efficace. Comunque il risultato mi soddisfa, e mi sono divertito come al solito. Ho anche utilizzato un filtro UHC Baader da 2" sul naso del riduttore di focale W.O. II per tentare di filtrare il cielo color latte...

Roberto

http://www.astrophotogallery.org/showph ... ppuser/229


Allegati:
Commento file: M16, 80ED @f/480
M16 WEB.jpg
M16 WEB.jpg [ 378.64 KiB | Osservato 696 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è comunque un buon risultato, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me è un buon risultato!

Il rumore in effetti non è poco ed è molto strano ve ne sia così tanto, ma la foto rimane comunque piacevole!


Cieli sereni! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti il filtro passa basso ha ridotto il rumore ma ha reso anche meno "naturale" la foto
La presenza del rumore credo che sia normale in una foto come questa in quanto avevi un cielo poco trasparente, hai usato un filtro uhc, hai fatto subframe un po' ridotti (colpa del cielo, d'accordo) per un totale di integrazione che a questo punto è risuyltato deficitario.
In condizioni di trasparenza ottimali e senza filtro UHC penso che tu possa usare subframe da 10 minuti e in questo caso il rapporto segnale/rumore viene ad essere notevolmente migliorato.
Per il discorso del passaggio al meridiano ho l'abitudine di non toccare la fotocamera in modo da poter usare una singola serie di flat, lasciando i nseguito al software di allineamento, di ruotare opportunamente l'immagine per fare la somma corretta. In questo modo riesco ad ottimizzare i miei tempi di lavoro guadagnando in segnale utile da integrare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Bè, bella ripresa, complimenti ...
aggiusterei però i toni che mi sembrano molto quelli di una Elitechrome 400 :D

:wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, bella, ma aggiusterei un poco il colore del fondo cielo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
In effetti il filtro passa basso ha ridotto il rumore ma ha reso anche meno "naturale" la foto
La presenza del rumore credo che sia normale in una foto come questa in quanto avevi un cielo poco trasparente, hai usato un filtro uhc, hai fatto subframe un po' ridotti (colpa del cielo, d'accordo) per un totale di integrazione che a questo punto è risuyltato deficitario.
In condizioni di trasparenza ottimali e senza filtro UHC penso che tu possa usare subframe da 10 minuti e in questo caso il rapporto segnale/rumore viene ad essere notevolmente migliorato.
Per il discorso del passaggio al meridiano ho l'abitudine di non toccare la fotocamera in modo da poter usare una singola serie di flat, lasciando i nseguito al software di allineamento, di ruotare opportunamente l'immagine per fare la somma corretta. In questo modo riesco ad ottimizzare i miei tempi di lavoro guadagnando in segnale utile da integrare.


Renzo, grazie della dritta, in particolare per quanto riguarda il passaggio al meridiano; non sapevo che il software di allineamento potesse utilizzare immagini così tanto disallineate (tutta fatica risparmiata). La ripresa nasce in condizioni svantaggiate (no trasparenza, cielo lattiginoso, forte umidità, disturbo lunare). e bisognerebbe evitare di montare tutto l'ambaradan in notti così, ma d'altra parte poi l'esperienza viene sperimentando di persona, e confrontando i risultati con gli altri appassionati (e in ultimo, non sempre si ha disponibile il mattino successivo per riposare...). Un grazie a tutti coloro che hanno lasciato un contributo scritto, molto gradito, ma riproverò quanto prima su questa bellissima zona di cielo, tentando di ricavare più segnale.

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010