1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai fatto lo star test figliuolo? :?
Confessa...

:lol:

a parte gli scherzi, molto spesso per sopportare le scosse della spedizione le staffe che bloccano lo specchio sulla cella vengono serrate troppo con il risultato di deformare lo specchio, te ne accorgi puntando una stella brillante ad alti ingrandimenti e sfuocando leggermente avanti e indietro, vedrai i cerchi di diffrazione a forma di delta invece che circolari, o comunque con delle punte,

Il rimedio è semplice, si svita il tubo metallico dalla cella, segnando dei riferimenti con un oezzetto di nastro adesivo sul tutbo e sulla cella in modo da rimontare tutto con lo stesso orientamento, poi si allentano le viti, due per staffa, e si sollevano le staffe in maniera che non tocchino il bordo dello specchio, poi si riavvitano ma senza arrivare a toccare lo specchio con la staffa, io ho usato per spessore un card in plastica ma va bene anche una carta da gioco.

Le staffe servono solo per evitare che lo specchio cada quando il tubo è orizzontale o capovolto, il vetro deformato ritorna alla forma originale dopo una dozzina di ore.

Quando si rimonta il tubo si possono avere delle difficoltà a far ricombaciare i fori del tubo con quelli della cella perchè il tubo, essendo sottile , è deformabile, basta inserire le viti una per volta senza stringerle, solo avvitandole un giro o due, poi quando si sono messe tutte si avvitano in sequenza un paio di giri per volta :idea:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 8:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
pero' è anche vero che si deve avere la consapevolezza, piu' o meno, di quello che l'oculare puo' offrire!
e, cosa da non sottovalutare, anche l'esperienza e l'allenamento fanno la loro parte, nel senso che "piu' osservi piu' vedi" :D


Stravero! (maledetto dob da 16..)

Questo è quello che un 20cm vede a 100x da un cielo "normale"
http://www.deepsky-archive.com/files/ja ... r_57-1.jpg

Calcola che M57 (come molte planetarie) ha una luminosità superficiale (non la magnitudine) molto elevata perchè è un oggetto di piccole dimensioni angolari. Quindi è facile da vedere anche sotto cieli un po' inquinati. Il tuo cielo, da come lo descrivi, non mi pare molto inquinato.

Prova a salire un po' di ingrandimento. 100/150x

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
hola boys!!
finalmente ieri sera il cielo era decente e ne ho approfittato nel poco tempo che avevo per mettere alla prova il mio dob.
Ho allineato il cercatore come meglio potevo e come prima soddisfazione ho osservato, accecandomi, la luna che era semplicemente perfetta e contrastata.
Poi ho deciso di passare a qualcosa di più serio tipo qualche messier e sinceramente non ho avuto fortuna...meno male che ero già preparato a simili batoste :)

Devo dire che l'orientamento tramite il cercatore ottico non mi è riuscito quasi per nulla, non riuscivo a saltare tra le varie stelle che formano una costellazione per poi cercare un oggetto deep...forse corro troppo ma credo davvero che il telrad sia una manna dal cielo e che devo acquistarlo quanto prima!!

Cmq non mi sono lasciato intimorire e ci riproverò con più calma e con un cielo magari più buio.

PS
per ora ho solo l'oculare in dotazione, un SP 25mm!!

alla prossima

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 9:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vilipino ha scritto:
credo davvero che il telrad sia una manna dal cielo e che devo acquistarlo quanto prima!!


Naaa non sono d'accordo: per anni si è puntato tranquillamente senza telrad. Non è una "manna". Che fai, provi una volta a puntare qualcosa, non ci riesci e già corri al riparo acquistando qualcos'altro?
Prova, riprova, stampati qualche cartina e con calma arrivi all'oggettino. Usa la massima attenzione che puoi per puntare qualcosa di luminoso (ammassi aperti e globulari). Il cercatore 8x50 è già un ottimo punto di partenza. La tua praticità nell'imparare a orientarti in cielo è la tua seconda importante risorsa.
E non voglio dire che il telrad non sia utile e comodo.

PS: se hai soltanto un oculare io proverei a comprarne un altro che ti dia il doppio degli ingrandimenti ottenuti col 25mm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vilipino,
complimenti per il tubone! Per la ricerca dei messier stai tranquillo che con un pò di pratica li troverai in un lampo. Il telrad non è indispensabile ma è comunque un bel gingillo che ti consiglio di mettere nella lista della spesa, ma per ora mappette e cercatore ottico per iniziare (anche se ti confesso che anche io vado in difficoltà perchè devi muovereti "al contrario"...) dovrebbero bastarti! Tranquillo basta un pò di pratica!

Buone osservazioni e cieli sereni!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Davide!
Il telrad è molto utile e comodo, ma anche lui ha i suoi limiti (ad esmepio, non va bene se lo usi da un cielo inquinato perché non vedi le stelle....).
Per le difficoltà sull'uso del cercatore ottico è solo questione di abitudine e di esperienza.
Quando avrai preso dimestichezza con il mezzo vedrai che sarà molto più semplice.

Intanto, comincia ad imparare come fare per puntare la prima stella di riferimeto con il cercatore, tenendo aperti entrambi gli occhi, uno al cercatore e l'altro che guarda direttamente a occhio nudo la stella che vuoi centrare.

Una volta centrato il punto di partenza, dovrai solo imparare a destreggiarti con i movimenti invertiti (rispetto alla visione nel cercatore).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Vilipino ha scritto:
hola boys!!

Devo dire che l'orientamento tramite il cercatore ottico non mi è riuscito quasi per nulla, non riuscivo a saltare tra le varie stelle che formano una costellazione per poi cercare un oggetto deep...forse corro troppo ma credo davvero che il telrad sia una manna dal cielo e che devo acquistarlo quanto prima!!


Il tuo cercatore è un diritto (cioè si vede "a testa in giù" come sul telescopio) ?
Prima di comperare telrad & compagnia bella, prova a rovesciare la mappa stellare e a pensare, osservandola, a come devi muoverti.

Se non sei abituato alla visione rovesciata è facile sbagliare andando dalla parte opposta... per fortuna non hai iniziato osservando la cintura di orione per cercare M42, come ho fatto io... perchè quelle tre stelle sono orientate esattamente alla stessa maniera sia diritte che rovescie. Ho trovato M42 solo quando ho capito che dovevo andare su e non giù, cioè quando ho "pensato" alla mappa rovesciata usando il cercatore.

Se non ragioni in questo modo, ti perdi immediatamente già sul cercatore e ti assicuro che capita anche a chi ha esperienza.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:

Intanto, comincia ad imparare come fare per puntare la prima stella di riferimeto con il cercatore, tenendo aperti entrambi gli occhi, uno al cercatore e l'altro che guarda direttamente a occhio nudo la stella che vuoi centrare.

Una volta centrato il punto di partenza, dovrai solo imparare a destreggiarti con i movimenti invertiti (rispetto alla visione nel cercatore).



Risposta in "stereo"... :D

Io però per centrare la stella di partenza chiudo un occhio e uso la vite di allineamento che sta sopra il cercatore come fosse un mirino di un fucile, e poi abbasso l'occhio e uso il cercatore. Se tengo aperti entrambi gli occhi mentre uso il cercatore, uno guarda diritto e l'altro ingrandito e rovescio... mi incasino.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
No il cercatore ha la visione a 90°!!
Cmq appena ho più tempo e un cielo migliore riuscirò a fare qualcosa di meglio...ce la farò

si infatti non mi abbatto....giammmmaaaaiii!!!
Il telrad ovviamente è nel carrello della spesa e per ora non lo compro!!
Piuttosto raccimolo gli euri per un oculare 13mm o meglio ancora per l'hyperion zoom così sto apposto!!

per ora devo resistere col bestione + il 25mm...l'entusiamo è troppo grande non preoccupatevi :D

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vilipino ha scritto:
No il cercatore ha la visione a 90°!!

Sei sicuro? Non è che intendi che l'immagine che vedi nel cercatore è rovesciata?
Spesso si fa confusione.
Ci sono i cercatori diritti e quelli con il diagonale a 90°.
A loro volta, entrambi questi tipi di cercatore possono avere l'immagine raddrizzata (come in un binocolo) oppure rovesciata.

In genere, i cercatori forniti in dotazione con i dobson GSO sono del tipo diritto (un unico tubo dritto, senza diagonale) ma con immagine rovesciata.

I cercatori RACI (Right Angle Corrected Image) invece hanno il diagonalino a 90° per facilitare la comodità visiva, e l'immagine è raddrizzata, come questo:
Allegato:
cercatore_RACI_8x50.jpg
cercatore_RACI_8x50.jpg [ 38.11 KiB | Osservato 692 volte ]


Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010